• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Magic in the Moonlight”: l’’ultimo sortilegio di Woody Allen

by Max Gobbo
31 Dicembre 2014
in Cinema
0

magic-in-the-moonlightQuando il celebre illusionista Stanley Crawford alias Wiei Ling Soo viene incaricato di smascherare una giovane e affascinante sensitiva americana Sophie Baker, da razionalista convinto e scettico incallito, non può immaginare che ogni sua certezza vacillerà di fronte alle doti sensazionali della ragazza. Ma dopo un periodo trascorso a contatto con la medium, scopre che questa non è altro che una truffatrice. Però la vera magia ha oramai sortito il suo effetto, e l’amore tra i due è destinato a travolgere ogni rancore e disincanto.

Sin dai tempi di Stardust Memories (1980) , New York Stories (1989) e la Maledizione dello scorpione di giada (2001), Woody Allen ha mostrato interesse per la magia e per l’elemento soprannaturale. Ora con questa nuova pellicola, “Magic in the Moonlight” inscena il vibrante contrasto tra razionalità e fenomeni soprannaturali. Lo fa attraverso la storia d’amore tra un illusionista imbevuto di positivismo e una sedicente medium. L’ambientazione, suggestiva e dal gusto retrò, è quella della Costa Azzurra della fine degli anni venti. Luogo, temporale e filmico, ideale per un cineasta amante del passato come Allen che, con mano abile, mette in scena una commedia sentimentale dai contorni da giallo (ma senza delitto) in cui, fra l’altro, gioca collo spettatore in un modo un po’ sleale non fornendo veri indizi. Ma a questo virtuoso della macchina da presa e della sceneggiatura (Allen ha scritto e diretto il film) si può perdonare quasi tutto, anche la genialità. I personaggi sono un quadro fedele della sua cinematografia: icastici, raffinati, pieni di contraddizioni, affascinanti: alleniani. Stanley, altezzoso artista rigonfio di scetticismo, è impersonato magnificamente da Colin Firth. In contraltare, la misterica e intrigante Stephy che ha le sembianze semidivine di Eva Stone. Ottima, infine, la prova di Eileen Atkins nei panni di zia Vanessa una donna di grande personalità, ed emblema dell’equilibrio ideale tra ragione e sentimento. L’elemento freudiano, sempre caro al regista americano, prende forma col personaggio dello psicanalista amico di famiglia (Simon MacBurney), e della sorprendente zia.

Dal punto di vista squisitamente registico il film appare ottimamente curato. La fotografia come la scenografia, che rammentano dei quadri impressionisti, rasentano la perfezione e sono talmente ricercate da sembrar finte. Le pennellate di colore e le pregevoli inquadrature, ancorché sapienti e suggestive, appaiono un po’ affettate e conferiscono al tutto un tono baroccheggiante.

Il risultato? Woody Allen ha confezionato un film delizioso, curatissimo, garbato, irriverente e colorato di quell’ironia che è il suo vero marchio di fabbrica. Un lungometraggio che racconta con leggerezza ed efficacia il mondo rilucente ed effimero della ricca borghesia europea di quegli anni, il dibattito acceso tra positivisti e spiritualisti e il crescente successo che andavano guadagnandosi le teorie di Sigmund Freud. Difetti? Si, qualcuno, che però il grande Allen dissimula con l’abilità consumata con cui Wiei Ling Soo fa svanire il suo elefante.

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Tags: magin in the moon the moonlightwoody allen

Related Posts

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021
Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

26 Dicembre 2020

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

“A Cavallo della tigre”: l’epopea cinematografica (agrodolce) della disperazione

Arriva la versione restaurata del cult movie “In the mood for love” di Won Kar Wai

Quarant’anni senza lo spericolato ribelle Steve McQueen

“Anja” tra ombre russe e alchimie toscane

Cultura (di. G. Del Ninno). Michel Marmin, ultimo cantore del declino del cinema

Metti una sera al Derby Club: Enzo Jannacci e Il Gruppo Repellente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più