• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Un gatto a Parigi”, quando il cartone animato può essere arte

by Giuseppe Contarino
23 Dicembre 2014
in Cinema
0

19510694Natale è uno dei periodi caldi per le sale cinematografiche, tra indigesti cinepanettoni e produzioni colossal da milioni di dollari che sgomitano per i record di incassi. Nel novero non possono mancare i film d’animazione ma stavolta non parliamo né di Disney né di Pixar.

“Un gatto a Parigi” (titolo originale “Une vie de chat”) è una pellicola francese del 2010 che, finalmente, è arrivata anche nelle sale italiane. Prodotto da Folimage e realizzato da Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol, si tratta di una piacevolissima novità nella categoria, oramai forse un po’ troppo succube di effetti speciali ed interventi al computer.

Iniziamo dalla trama. Dino è un gatto con una doppia vita: di giorno al fianco della piccola Zoe, una bimba un po’ trascurata dalla mamma poliziotto, al calar del sole compagno di scorribande di Nico, uno scassinatore un po’ sui generis. Quando, una notte, Zoe decide di seguire il suo amico a 4 zampe per i tetti di Parigi, incontrando così Nico, allora avrà inizio l’avventura della piccola e si metteranno in moto una serie di eventi che coinvolgeranno – e intrecceranno – i protagonisti della pellicola.

Ma “Un gatto a Parigi” merita menzione soprattutto per la sua tecnica di realizzazione: il tratto essenziale dei disegni – un marchio distintivo dei due autori – ricorda da vicino i profili “alla Modigliani” e la pittura di altri grandi artisti come Matisse, Cezanne e Picasso, allontanandosi dall’artificio tecnologico delle ultime celebri pellicole d’animazione e ritornando al cartone animato “disegnato” d’un tempo. Parimenti encomiabile l’intreccio della storia, dove l’elemento onirico ben si sposa con le tinte noir e poliziesche della trama.

In conclusione un film da tenere in considerazione – non a caso la candidatura all’Oscar di qualche anno fa – che ci ricorda come non sempre i cartoni animati siano produzioni destinate unicamente ad un pubblico di bambini.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NfHhWvZPosM[/youtube]

@barbadilloit

@capitanorvs

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino su Barbadillo.it

Related Posts

Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

26 Dicembre 2020
I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

19 Dicembre 2020

“A Cavallo della tigre”: l’epopea cinematografica (agrodolce) della disperazione

Arriva la versione restaurata del cult movie “In the mood for love” di Won Kar Wai

Quarant’anni senza lo spericolato ribelle Steve McQueen

“Anja” tra ombre russe e alchimie toscane

Cultura (di. G. Del Ninno). Michel Marmin, ultimo cantore del declino del cinema

Metti una sera al Derby Club: Enzo Jannacci e Il Gruppo Repellente

Sean Connery, camerata in smoking tabù per la sinistra benpensante

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più