• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La mappa. Nelle metropoli il Pdl perde e il Pd tiene. Il M5S è votato non solo dai giovani

by Luigi Di Gregorio
3 Marzo 2013
in Corsivi
0

elezioniCome sottolineato da tutti, il Movimento 5 Stelle è il vero vincitore delle ultime elezioni. Primo partito alle elezioni della Camera dei Deputati, ha dato una enorme prova di forza ai “grandi partiti” tradizionali – PD e PDL – che hanno perso in 5 anni oltre 10 milioni di voti complessivi. La forza del Movimento 5 Stelle è ormai pressoché uniforme su tutto il territorio nazionale, come dimostra questa mappa per province elaborata dal CISE – LUISS.

Mappa Province Elezioni Camera 2013

 

Anche la provenienza dei voti del Movimento 5 Stelle risulta molto eterogenea e dunque punisce praticamente tutti gli altri partiti. Dalle analisi fin qui svolte dall’Istituto Cattaneo e dal CISE sui flussi elettorali, emergono casi in cui i voti a Grillo & Co. sono arrivati da sinistra e sinistra radicale (come a Torino, Bologna e Firenze), casi in cui sono arrivati prevalentemente dalla Lega Nord (come a Brescia o a Padova), casi in cui sono arrivati in grande percentuale anche dal PDL (come a Napoli o a Reggio Calabria) e infine casi in cui invece sono arrivati praticamente da tutte le forze politiche (come a Palermo). Complessivamente non male anche la percentuale di voti ottenuta dalla componente del “non voto” delle elezioni precedenti.

A queste osservazioni, va aggiunto che, confrontando i risultati delle prime 20 città per abitanti (cd. “voto metropolitano”), emerge che il PD ha un rendimento superiore alla media nazionale (27,2% contro 25,4%), che il PDL ha un rendimento inferiore alla media (20,2% contro 21,6%) – e fin qui nulla di nuovo, è da tempo che il voto metropolitano premia di più il PD rispetto al PDL – ma emerge anche che il M5S ha un rendimento pressoché identico nelle grandi città e nel resto d’Italia (25,8% contro 25,5%), ad incrementare ulteriormente la percezione di assoluta trasversalità del movimento.

E’ inoltre opinione diffusa che sia il movimento dei giovani. Non è così. O meglio, che molti giovani l’abbiano votato è indiscutibile – e ciò spiega anche il miglior rendimento alla Camera rispetto al Senato – ma ha preso voti ovunque da Nord a Sud e da qualunque classe anagrafica.

Ora viene la prova più difficile per il M5S. Può un movimento restare tale, senza organizzazione interna, anche quando ormai rappresenta quasi 9 milioni di elettori? Può continuare a prendere decisioni-chiave sulla base di un “non-statuto”? Può, in altri termini, sopravvivere alla diarchia Grillo-Casaleggio senza batter ciglio? Quanti nuovi casi Favia o Salzi dovremo aspettarci?

Ai posteri (neanche tanto…).

Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più