• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Scienze. Un team italiano sta studiando (a Berna) il composto che sostituirà il sale

by Natale Cassano
19 Dicembre 2014
in Cronache
0
Il fisiopatologo Clemente Cipresso
Il fisiopatologo Clemente Cipresso

E’ inutile negarlo, a noi italiani piace condire abbondantemente il cibo con spezie per accentuarne il sapore. Sfortunatamente questo gesto quotidiano ha nel tempo delle conseguenze nocive per il nostro organismo. Pensiamo ad esempio al sale, elemento base della cucina, che – secondo stime della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa – usiamo giornalmente ben oltre la dose consigliata di due grammi a persona e che nel tempo può portare a forti scompensi cardiaci.

La soluzione dovrebbe essere quella di mangiare meno salato o, in casi estremi, alimenti insipidi? Non è detto. Un team di ricercatori tutto italiano sta infatti mettendo a punto un composto naturale, creato dall’unione di due estratti vegetali, che dà la sensazione di sapidità senza gli effetti dannosi del sale.

A raccontarcelo è il campano Clemente Cipresso, 33enne fisiopatologo cardiocircolatorio, che con il tecnologo alimentare leccese Massimo Verdicchio e la farmacista romana Elena Viterbo, ha creato il composto. “Tutto è nato – racconta Cipresso – davanti ad un tavolo di un bar di Berna, città in cui eravamo emigrati dopo la laurea per cercare lavoro. Lì abbiamo avuto l’intuizione di creare un composto che potesse sostituire il sale, perché eravamo venuti a conoscenza di una molecola con la capacità di rendere salate le pietanze fino a 4 volte più delle comuni spezie come sale, timo, rosmarino e origano.

Da allora il team centro-meridionale ha messo a punto in un istituto privato di Berna il composto che, se sostituito al sale permetterebbe di ridurre drasticamente le problematiche di ipertensione arteriosa che derivano dal costante consumo di sale e altre spezie.

Facendo due conti non è difficile capire che sarebbe una scoperta rivoluzionaria non solo per il mondo della cucina, ma anche per quello della medicina. Questo perché elimineremmo una delle cause all’origine di circa 216mila casi di ictus, 100mila di infarto e 183mila di scompenso cardiaco che si registrano ogni anno in Italia.

“Di certo non è consigliabile e non è sano fare scorpacciate di spezie, compresa la nostra – conclude Cipresso -. Noi, però, siamo ragionevolmente sicuri del fatto che, a parità di consumo, dieci grammi del nostro prodotto non abbiano alcun effetto collaterale. Due o tre, poi, sarebbero irrilevanti”.

Il progetto sarà presentato all’Expo 2015 di Milano e allo Swiss Startup Awards in Svizzera. Il team è già stato  contattato da alcuni imprenditori del nord Italia interessati a finanziare una produzione della molecola su vasta scala.

@barbadilloit

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BernacampaniaExpo 2015Istitutoitalianomedicimedicinamilanomolecolaricercasalesvizzerateam

Related Posts

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più