• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Muos. La campagna contro i radar a Niscemi è una vera querelle diplomatica con gli Usa

by Eric Cantona
2 Marzo 2013
in Politica, Scritti
0

Muos di NiscemiLa querelle del Muos ha letteralmente messo in crisi i rapporti fra l’Italia, gli Stati Uniti e la Nato.”Eppure – scrive il Foglio – è quel che accade in questi giorni a Niscemi, dove la giunta della regione siciliana sta bloccando la costruzione di una base radar americana che aveva già ricevuto il via libera da commissioni di tecnici e dal governo di Roma”.

Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara ricostruisce con un articolo di Luigi De Biase la vicenda nei dettagli: la base siciliana “doveva entrare a far parte della rete “Muos”, un sistema per il controllo dei satelliti che s’appoggia su quattro stazioni terrestri (le altre si trovano in Australia, in Virginia a sulle isole Hawaii). L’accordo fra le autorità americane e il governo risale al 2011, quando Ignazio La Russa era ministro della Difesa e Raffaele Lombardo sedeva sulla poltrona di governatore in Sicilia. I lavori hanno ricevuto il parere favorevole di Luigi Zanforlin e Patrizia Livreri, due specialisti che lavorano all’Università di Palermo”. Adesso è tutto rimesso in discussione anche per le posizioni assunte dal governatore Crocetta, che sull’argomento si è accodato alla battaglia anti radar dei grillini e dei movimenti popolari sovranisti. Per il Movimento 5 stelle, scrive il Foglio, “ci sono studi oscuri sull’elettromagnetismo e ipotesi aperte sul rischio che i tumori aumentino insieme con il rischio di leucemia, con i casi di infertilità, con i pericoli per i pacemaker e per l’aeroporto che un giorno sarà costruito nella vicina Comiso. E’ un approccio che si è già visto altrove, è l’ennesima versione del principio conosciuto con il nome di “not in my backyard”: vogliamo i telefoni cellulari, la connessione a Internet senza fili dovrebbe essere un diritto universale, ma tenete i vostri ripetitori lontani dalle nostre case a schiera”.

Il quotidiano romano riporta anche l’analisi di Gianandrea Gaiani, l’esperto di affari militari  e direttore della rivista Analisi Difesa: “Fare parte del sistema Muos significa avere una posizione strategica nei rapporti con gli alleati – dice Gaiani – Non bisogna dimenticare il valore dell’installazione e l’indotto positivo che verrebbe con la presenza di personale e di tecnologia di altissimo livello su quel territorio”.

Intanto i diplomatici americani hanno rifiutato di sedersi ad un tavolo regionale convocato nel mese di febbraio. “Un mese fa – conclude Il Foglio – il governo ha dichiarato la contrada Ulmo un sito di interesse strategico per la Difesa, e da Palermo hanno fatto sapere di essere pronti ad arrivare sino in fondo, sino alla Corte costituzionale, pur di averla vinta. Nelle ultime settimane alcuni hanno notato che i lavori a Niscemi non si sono mai fermati davvero. A quanto sembra gli americani non seguono troppo il modello siciliano: sono rimasti fermi alle strette di mano e agli accordi fra ministri”.

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più