• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Interstellar, capolavoro multidimensionale di Cristopher Nolan

by Max Gobbo
10 Dicembre 2014
in Cinema
0

IS4In un futuro abbastanza prossimo l’umanità sta attraversando un periodo di grave crisi alimentare ed ecologica. I cambiamenti climatici, dovuti all’inquinamento causano devastanti tempeste di sabbia e la comparsa d’una gravissima malattia che colpisce i cereali denominata Piaga, stanno mettendo in ginocchio l’agricoltura e minacciano la sopravvivenza del genere umano. In questo panorama desolante, in cui la sovrappopolazione mondiale ha esaurito le scorte alimentari e scatenato conflitti apocalittici con milioni di morti, l’umanità ha perduto ogni speranza e abbandonato la fiducia nella scienza e nel progresso, tanto che a scuola si insegna una strana forma di negazionismo scientifico secondo cui l’uomo non è mai andato sulla luna. In questa cornice da fine dei tempi si muove il protagonista della storia, un ex astronauta vecchia scuola Cooper (Matthew McConaughey) che dopo anni infruttuosi passati a fare l’agricoltore, grazie a un’intuizione della figlia di dieci anni Murph (Jessica Chastain ), rientra nei ranghi della NASA che tutti pensavano sciolta da anni.  Cooper viene così investito d’un incarico cruciale per i destini dell’umanità: guidare una missione spaziale, attraverso un passaggio spazio temporale (wormhole), sulle tracce di altre tre spedizioni analoghe partire anni prima allo scopo di individuare pianeti in grado d’accogliere la vita umana.

Questo il succo della trama, complessa ma ben strutturata, dell’ultima creatura di Cristopher Nolan (Batman Begins, The Prestige, Inception). Un film, il suo, che si segnala per una regia accorta e dal tocco innovativo nella quale non v’è spazio alcuno per il banale, e in cui gli effetti speciali, sebbene d’ottimo livello, non rubano mai la scena alle cose che contano.

Ma allora com’è Interstellar? E’ presto detto: ben costruito, originale, spettacolare e multidimensionale come un viaggio attraverso degli universi paralleli.

Ma andiamo con ordine. Nolan è regista d’esperienza e talento indiscusso e sa come giocare abilmente con le sequenze, alternando azione e momenti di riflessione, dialoghi e silenzi. La sua regia è robusta, ardita, sorprendente e costringe lo spettatore ad un’immedesimazione attiva. La trama, come dicevamo, è assai articolata, procedendo su strade parallele, proprio come il suo svolgimento che avviene su due dimensioni diverse seppur coesistenti. Sembra quasi di vedere due film in uno: il primo che racconta le vicende di coloro che rimangono a terra (specie quelle della figlia dell’astronauta, Murph), il secondo che narra delle peripezie stellari di Cooper e del suo equipaggio. Il tutto senza perdere d’uniformità stilistica o frantumando il plot di base.  La pellicola si dipana così in modo molto dinamico pur conservando la necessaria chiarezza. Il tutto con salti temporali ossequiosi delle teoria della relatività, e un’avveduta parsimonia d’analessi.

Un altro aspetto interessante del film è il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle vesti di Tars un robot che sembra un mattoncino gigante della Lego, ma che possiede addirittura il senso dell’umorismo. Però il robot in questione non è il malvagio Hal 9000 di Odissea 2001, ma un amico fedele, cui si è forse pensato di dare una forma il meno possibile umanoide per evitare sovrapposizioni con gli elementi umani dell’equipaggio.

Il cast, di notevole livello, comprende oltre ai già citati e bravissimi Matthew McConaughey e  la Chastain: un superbo Micheal Caine (professor Brand), Anne Hathaway (Amelia Brand), un efficace Mat Damon (dottor Man), Mackenzie Foy e Ellen Burstyn rispettivamente Murph da bambina e da anziana.

Ma a colpire è soprattutto il finale del film che è un vero capolavoro psichedelico che rimanda, e si configura, come il seguito ideale e per nulla pretenzioso, di Odissea 2001. Così Nolan ci stupisce con un’atmosfera alla Kubrick : irreale, abbacinante, onirica; in cui la fisica dei quanti si fonde colle suggestioni di universi multidimensionali.

Un vortice temporale e narrativo, quello di Interstellar, che avvolge lo spettatore e lo conduce oltre le barriere del conosciuto. Ma i rimandi del film non si limitano alla cinematografia kubrickiana, essi si estendono alle fantasmagoriche atmosfere alla Bradbury, che hanno il profumo dei campi sterminati di frumento del suo Illinois, o il colore delle sabbie di pianeti sconosciuti, tratteggiando con maestria un altro grande mondo lassù. L’uomo col suo coraggio e il suo irriverente esistere nonostante il mortale vuoto cosmico: ecco l’intrinseca potenza  del film di Nolan. Cooper improbabile agricoltore e poi astronauta temerario e disperato, è Ulisse che fa rotta alla sua Itaca sfidando l’ignoto. E proprio come l’eroe omerico lotta per tornare a casa dalla sua famiglia. Egli è l’ultimo campione d’un’umanità sull’orlo del baratro, prostrata dalla guerra e dalla carestia. C’è solo una via di scampo, un sentiero di redenzione: la via del cielo.

In conclusione: Interstellar è un film eccellente che contiene un messaggio chiarissimo e pregno di speranza: se l’uomo vuole tornare ad essere protagonista del suo destino deve nuovamente puntare alle stelle.

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Related Posts

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021
Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

26 Dicembre 2020

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

“A Cavallo della tigre”: l’epopea cinematografica (agrodolce) della disperazione

Arriva la versione restaurata del cult movie “In the mood for love” di Won Kar Wai

Quarant’anni senza lo spericolato ribelle Steve McQueen

“Anja” tra ombre russe e alchimie toscane

Cultura (di. G. Del Ninno). Michel Marmin, ultimo cantore del declino del cinema

Metti una sera al Derby Club: Enzo Jannacci e Il Gruppo Repellente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più