• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Se Il Venerdì di Repubblica tesse le lodi delle Sentinelle in Piedi

by Michele De Feudis
5 Dicembre 2014
in Corsivi, Politica
0

sentinelle

Le Sentinelle in Piedi “sfondano” a sinistra, si sarebbe detto una volta. Oggi su Il Venerdì di Repubblica, Filippo Ceccarelli – firma del politico e notista illustre – ha elogiato lo stile delle manifestazioni del movimento che ha portato in Italia le istanze dei francesi di Manif pour tous. “Peccato per il nome: Sentinelle in Piedi. “Sentinelle” – scrive Ceccarelli -, in effetti tradisce un retropensiero militaresco, oltretutto gravato da una impostazione obiettivamente conservatrice”. Dopo questa premessa, il commentatore, nella rubrica “Indizi neurovisivi”, evidenzia la forza della narrazione civile delle Sentinelle. “Si coglie l’occasione per dire che le forme di protesta messe in atto dalle Sentinelle in piedi sono molto civili, molto ragionevoli, molto “diverse”, molto belle e forse anche efficaci”.

Veglianti a Bergamo
Veglianti a Bergamo

L’estetica della politica

La riflessione di Ceccarelli si sofferma sull’estetica della politica: “Le forme, appunto, perché sulle motivazioni e dunque sulla sostanza (contro la legge sull’omofobia e le sue pretese conseguenze liberticide) ci si riserva un giudizio differente se non opposto. Ma certo l’immagine fa riflettere sulla maturità di una manifestazione che prevede la distanza di uomini e donne immobili, distanziati, in silenzio, che leggono un libro”. “La coreografia – continua il giornalista – esprime essenzialità tanto intensa e preziosa quanto più normalmente chi manifesta lo fa ammucchiandosi in movimento, serrando le fila, facendo massa pure con carriaggi, bandiere, cartelli, striscioni, e strepiti, fischietti, trombe, altoparlanti e comunque una giostra di colori. Adesso poi vanno di moda i fumogeni, le vernici, il lancio di uova e anche qualche improvvida manganellata di poliziotti bardati come robot”.

La forza gentile di una milizia dello spirito

Infine coglie la scelta di militanza spirituale che sottende all’impegno delle Sentinelle: “La potenza della foto sta proprio nel ribaltamento dei modelli vigenti. Al posto di una esibizione di forza ci sono individui motivati ma inermi. Non ribellione, né lamentela, né beffa. La dignità piuttosto della testimonianza. E leggere come pregare, forse”.

 A volte le verità fioriscono, perdonateci la citazione di un leader politico della Prima Repubblica, proprio nei posti più impensati e allora viene voglia di gioire. In questo caso “la verità” si materializza sulle colonne di un giornale che ha fatto di un certo laicismo la sua bandiera. La libertà intellettuale e l’onestà di Ceccarelli diventa così una lezione per il dibattito culturale italiano: è possibile – anche da sinistra – rispettare chi dissente, chi non si intruppa, diffida delle nuove ideologia (compreso l’onnipresente gender) e sceglie di incarnare una differente Weltanschauung.

junger1Ps Alla prossima manifestazione delle Sentinelle (magari in Puglia) vorrei partecipare leggendo un saggio senza tempo, mai come adesso attuale: Il trattato del ribelle di Ernst Junger.

@barbadilloit 

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: dissensofamigliafilippo ceccarellijungerlibertàpiazzapoliticarepubblicaribellionesentinelle in piedistiletradizione

Related Posts

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

26 Febbraio 2021
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

25 Febbraio 2021

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

Sottosegretari. Il garantista Sisto (Fi) alla giustizia, Durigon (Lega) all’Economia

SuperMario\37. Berlusconi: “Alleanza del centrodestra reggerà e vincerà già dalle amministrative”

SuperMario\36. Salvini: “Quanto mi preoccupa Meloni all’opposizione? Zero”

Il ricordo (di F.Cardini). In memoria di Massimo Anderson e di chi non riverisce il nuovo Redentore venuto da Bruxelles

Perché ora Draghi deve riequilibrare il governo e nominare sottosegretari da Sud

Se il “Lazzaretto Italia” assomiglia sempre di più a un film di John Carpenter

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

27 Febbraio 2021
I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

26 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più