• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Inchiesta Roma. La destra dal mito incapacitante al flop del “buon governo”

by Mario Bozzi Sentieri
5 Dicembre 2014
in Cronache
0

roma mafia capitaleCome spesso accade in questi casi, i commenti feriscono più delle notizie, già molto gravi. E’ accaduto anche per la vicenda di “Mafia Capitale”, l’inchiesta che sta facendo emergere, a Roma, un quadro di connivenze e intrecci affaristici tra criminalità e ambienti politici, di destra e di sinistra. Al di là dei dettagli inquietanti, resi palesi dalle intercettazioni, con l’emergere di tangenti e di autentiche porcherie amministrative, pagate dalla collettività e da chi di certi servizi era il beneficiario, sono le note politiche “a margine” a rendere ulteriormente penoso il quadro, in particolarmente per quella destra “dura e pura” che aveva sempre fatto della sua differenza morale una bandiera politica inattaccabile, forse perché – ci si affretta a chiosare – mancavano le occasioni.

E’ un dato di fatto che certa destra, dopo essere stata, per decenni, prigioniera del “mito incapacitante” , collegato all’attesa della “fine del ciclo”, si sia ammantata del mito del “buon governo”, dimostrandosi inadeguata a reggere le nuove sfide. Qualcuno – bisogna dirlo per onestà intellettuale – c’è anche riuscito a ben governare, senza farsi travolgere dagli scandali. Ci vengono in mente – da Sud a Nord – Adriana Poli Bortone, a Lecce, Ajmone Finestra, a Latina, Marco Zacchera, a Verbania. Con loro tanti amministratori che il proprio dovere hanno provato a svolgerlo con onestà, ma anche – bisogna dirlo – senza grande lode, magari in continuità con amministrazioni di segno opposto.

Certo, è più facile criticare che “fare”. Ed è facilissimo comiziare, sparando slogan demagogici ed invettive contro l’avversario di turno (prima i comunisti, poi la partitocrazia ed i poteri forti, oggi gli immigrati, l’Euro e la Grande Finanza). Più complicato è passare dalle “parole d’ordine” alle azioni concrete. La stessa onestà, quando c’è, non basta a fare il buon politico. L’onestà è un prerequisito. Poi deve esserci la competenza, la capacità decisionale, la voglia di prefigurare gli scenari futuri, di realizzare un “progetto”, che risponda veramente agli interessi della gente piuttosto che a quelli dell’amico di turno.

E’ mancato insomma il “rimescolamento della carte”, da troppo tempo atteso, con il risultato di perdere di vista quelle idee, quei valori, quei punti di riferimento spirituali che, anche in anni difficili, avevano permesso di non smarrire la rotta. Perciò, tra tante frustrazioni e delusioni, è necessario ripartire da lì. Dalle idee, avendo tuttavia ancora la voglia di misurarle e di misurarsi sulla realtà, colmando la separatezza tra cultura e politica, tornando a leggere questa realtà per ripensarla nuova, trasformando la voglia di cambiamento in concreta proposta di governo.

Certo, le idee, da sole non bastano. Come scriveva Mazzini, nei suoi “doveri”, “gli uomini buoni fanno buone le organizzazioni cattive, i malvagi fanno tristi le buone”. E dunque – non nascondiamocelo – di uomini autenticamente nuovi, in grado di incarnare certi principi, c’è un gran bisogno. Non certo però per coltivare l’idea minimalista del ricordo o peggio dell’opposizione demagogica. Oggi c’è bisogno più che mai di rivendicare il senso dello Stato, l’identità nazionale, la dignità del lavoro, la meritocrazia. Su queste “linee” si può misurare la voglia di autentico cambiamento per un’Italia confusa e senza rotta.

Tornare al “mito incapacitante” dopo avere smarrito quello del “buon governo” sarebbe, questa sì, un’imperdonabile sconfitta.

@barbadilloit

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Destragovernoinchiesta romamito incapacitante

Related Posts

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

9 Gennaio 2021
Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

7 Gennaio 2021

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il caso. PornHub sotto accusa cancella milioni di video

CoviDiario. Vi fidate del vaccino? Cari politici, allora rendetelo obbligatorio per legge

L’intervento. Roscani (Gn): “Un grave errore il rinvio dell’esame per gli aspiranti avvocati”

Trentino. L’assessore autonomista Cia aderisce a Fdi: i meloniani avranno un gruppo in Provincia e Regione

Il caso. Il governo Conte e la gestione schizofrenica delle restrizioni anti-Covid

Associazioni. Il celiniano Andrea Lombardi entra nella rete di Cultura Identità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più