• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Una nazione in coma” di Piero Buscaroli e le verità scomode

by Giuseppe Balducci
27 Novembre 2014
in Libri
0

Leggere l’ultimo libro di Piero Buscaroli è stata un’esperienza decisamente impegnativa. Perché se da un lato le sue pagine “revisioniste” rendono giustizia alla nostra storia nazionale, dall’altro pongono dinanzi a una verità affatto consolante, cioè quella che la storia è fatta dai “vincitori”; e si è costretti a ingoiare ogni sopruso subito perché “vinti”.

La storia nazionale che è stata scritta da settant’anni a questa parte è una storia di Piero Buscarolipusillanimi, interessati solo al proprio “particolare”, al tornaconto personale. Senza slanci eroici. Una nazione, quella italiana, che si è lasciata gettare la polvere in faccia persino da un paese sottosviluppato come l’India, che, però, un minimo di orgoglio nazionale ce l’ha. Noi no. Altrimenti i due marò sarebbero a casa, dalle loro famiglie, già da un pezzo. Ed è una storia sostanzialmente costellata di sconfitte. A cui l’Italia ha molto spesso contribuito, sottomettendosi al volere dello straniero “pacificamente”. A partire dai Trattati di Parigi del ’47, i cosiddetti “trattati di pace” che l’Assemblea costituente approvò quasi all’unanimità, per mezzo dei quali “invece del dolore della sconfitta” si proclamava la “soddisfazione della guerra perduta”, e quindi la volontà dei veri “vincitori”. Soltanto Benedetto Croce – tra gli avversari del passato regime – “ci esortò a sapere essere”, scrive Buscaroli, “decorosi e decenti sconfitti”: “Noi italiani abbiamo perduto una guerra, e l’abbiamo perduta tutti […] anche coloro che sono stati perseguitati dal regime che l’ha dichiarata […] consapevoli come eravamo tutti che la guerra sciagurata, – scrive Croce con grande senso civico – impegnando la nostra patria, impegnava noi, senza eccezioni” (Dal discorso tenuto all’Assemblea Costituente il 24 luglio 1947, “Contro l’approvazione del dettato della pace”).

D’altronde l’Italia, a dispetto della vulgata dominante, fu costretta a prendere parte al secondo conflitto mondiale perché ne andavano di mezzo l’interesse e la difesa nazionali. Decisive all’entrata in guerra furono le mire espansionistiche degli inglesi sul Mediterraneo; il Rapporto Pietromarchi al Capo del Governo dell’11 Maggio 1940, che la storiografia “scansa” pur di negare che la Gran Bretagna costrinse l’Italia alla guerra, riporta nello specifico “i soprusi e le vessazioni inglesi contro la navigazione italiana”. Nel libro è descritto un colloquio che Buscaroli ebbe con Luca Pietromarchi – allora Capo dell’Ufficio Guerra economica. Il diplomatico ribadisce la veridicità dello scritto fugando ogni dubbio riguardo a una eventuale intromissione – sostenuta da taluni storici – di Mussolini nella stesura.

“Una nazione in coma”, questo il titolo del libro di Buscaroli, è un’opera indubbio valore storico. Un ritratto senza filtri dal 1793 di due secoli di storia – come recita il sottotitolo -; una percorso segnato da cadute – molte – ma anche da “impennate” – poche – di orgoglio nazionale, di vera “resistenza”.
E a simbolo di questa “resistenza”, in due secoli di “inutili stragi”, Buscaroli eleva l’eroe una-nazione-in-comavandeano, di cui non manca di narrarne le imprese – sicuramente le pagine più avvincenti e tragiche del libro -, Charette de La Contrie. Il “Re della Vandea”, così definito, che con un manipolo di uomini, restando fedele al proprio Re, osò sfidare – vanamente – la République. E’ una storia segnata nel profondo dai germi di ribellione e di odio della rivoluzione francese, il cui spirito innervò “lo stupido secolo XIX” e ebbe il suo momento di exploit nelle due ecatombi del ‘900. Buscaroli fa i conti con la storia. E ha le carte in regola per farli. “Una nazione in come” non è un libro “partigiano”, come si potrebbe scioccamente pensare. E’ una zibaldone di documenti che uno dei grandi che restano alla cultura italiana ha messo a disposizione della comunità al fine di portare alla luce verità scomode che i vincitori e gran parte degli “ipocriti” vinti preferisce mantenere insabbiate. Quello di Buscaroli è un appello indiretto perché la storiografia ufficiale riequilibri la bilancia dei vincitori e dei vinti. Perché un olocausto è stata anche la distruzione di Dresda, e del suo patrimonio artistico, e dei tanti monumenti della nostra penisola – dopo la caduta di Mussolini – con l’infame moral bombing voluto personalmente da Churchill: “Conviene lasciare che gli italiani cuociano nel loro brodo”.

*Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli, di Piero Buscaroli (pp. 569, 16 p. di tav. : ill., euro 19, Minerva)

@barbadilloit

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Tags: Benedetto Crocemoral bombingPiero Buscarolirevisionismoseconda guerra mondiale

Related Posts

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

11 Agosto 2022

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più