• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politiche. Il clown di Steinbruck e l’irritazione tedesca per il voto italiano contro l’austerity

by Antonio Rapisarda
28 Febbraio 2013
in Corsivi, Politica
0

clownCircoscrivere il «clown» affibbiato a Beppe Grillo e Silvio Berlusconi – ciò che ha fatto il candidato socialdemocratico alla cancelleria tedesca Peer Steinbruck – come una semplice offesa agli strani personaggi politici che esprime il Belpaese agli occhi della teutonica serietà, rischia di distogliere l’attenzione dal dato politico: l’irritazione della Germania per il messaggio emerso dalle urne. Il voto della maggioranza degli italiani infatti – perché tale risulta dall’addizione tra i consensi del Movimento 5 Stelle e quelli dell’asse Pdl-Lega – porta come significato una bocciatura senza appello delle misure che nell’ultimo anno e mezzo hanno interessato l’Eurozona di cui l’Italia è stata osservata (meglio dire cavia) speciale.

Un’analisi che in queste ore di attesa – Governissimo? Intesa Pd-Grillo? Elezioni anticipate? – sembra, non senza una volontà di oscuramento, non emergere dalle riflessioni dei maggiori quotidiani né dalle analisi dei protagonisti nostrani. In realtà il giudizio degli italiani – che in democrazia si traduce in consenso – sulle misure di austerità è chiaro. Lo ha riconosciuto anche Massimo D’Alema che ha spiegato come «il voto dovrebbe mettere in allarme pure le tecnocrazie di Bruxelles perché parla anche di loro». E il punto – spiega ancora D’Alema – «non è “Europa sì” “Europa no” ma “Europa come”». Dall’Italia, insomma, potrebbe essere arrivato un monito: cambiamo le regole d’ingaggio in Europa. Proprio per questo motivo, l’irritazione tedesca per il “messaggio” potenziale delle urne è chiara: si teme l’effetto contagio del verbo italiano in Europa.

La conseguente bacchettata ufficiale al partner italiano, allora, denota come gran parte della responsabilità di questo responso venga addebitata agli interpreti di casa nostra. È fallita in primo luogo, per manifesta insubordinazione di Mario Monti, la road map tracciata un anno fa da Giorgio Napolitano che vedeva già il “professore” come suo successore al Quirinale, quindi garante della continuità del “governo del presidente” agli occhi dei burocrati di Bruxelles. Ed è fallita poi, per manifesta incapacità ancora di Mario Monti ma anche e soprattutto di Pier Luigi Bersani, l’intesa che avrebbe dovuto rappresentare l’asse politico rassicurante tanto Berlino quanto Washington.

Di fronte alla possibilità di una lettura “critica” del voto, lo spostamento dell’attenzione è iniziato. In Germania con la denigrazione del responso italiano. Mentre in Italia si sta traducendo con l’invito di Bersani a ragionare con il M5S e con il relativo abbocco dei grillini “di sinistra” che si accontenterebbero di conflitto di interessi e legge anticorruzione, invece di chiedere al leader del Pd una sconfessione della legge Fornero, la ridefinizione dei vincoli di bilancio e così via. Di fatto, la volontà è quella di minimizzare il contenuto politicamente rilevante espresso dai cittadini italiani. Si vedrà anche qui di che pasta sono fatti Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Saranno “clown” all’arrembaggio?

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più