• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema/2. Il segreto d’Italia, film-verità sui crimini della resistenza a Codevigo

by Marina Simeone
20 Novembre 2014
in Cinema, Cultura
0

il_segreto_di_italiaQuattro anni di lavoro materiale e psicologico per definire e difendere la professionalità e la dignità di un film storico sulla resistenza. Antonio Belluco, regista e produttore della pellicola “Il segreto di Italia” pur con 12 kg in meno è apparso sereno alla prima del film, che si è tenuta al cinema Adriano il 18 novembre e pronto a correre a Padova per la prima del 19. Con lui il cast, l’immancabile cagnolina e l’attrice di punta Romina Power.

Non è di certo il primo film sulla resistenza, periodo decantato come eroico dalla stragrande maggioranza degli storici ufficiali, ma è tra quelle testimonianze, che al pari dei libri di Pisanò o più recenti di Pansa, ripensano ai partigiani come assassini e non solo come eroi ,agenti in nome e per conto dell’idea. A Codevigo, piccolo e grazioso comune del Padovano, il sacrario trasuda il sangue delle 365 vittime uccise con processi sommari dai partigiani della 28esima brigata Garibaldi, perché fascisti o simpatizzanti fascisti o imparentati con i fascisti. Foto di scena (7)

La trama

La storia è ricordata dalla delicatezza femminile di una fanciulla di 15 anni “Italia”, interpretata dalla bella Gloria Rizzato, poi donna matura ed espressiva con il volto di Romina Power, tormentata dai ricordi di quanto il tempo non è riuscito a cancellare né sanare. Lei ancora fanciulla folle di gelosia ha venduto a chi “non sembrava così malvagio” il suo primo amore “Farinacci  Fontana”, figlio del vicecomandante della Brigata Nera, Silvio Fontana.

A guerra finita la paura della vendetta dei vincitori costringe una parte dei vinti a partire, altri a restare per fedeltà ad una idea nella quale in fondo hanno fermamente creduto o per timore di perdere i possedimenti terrieri, unico sostentamento per molti piccoli proprietari del paese, o per terrore dell’incognita del domani più di quanto se ne possa avere della morte.

Amore e morte, un binomio classico del cinema, del teatro e della letteratura sorpresi in un poetico amplesso nella cornice del fine guerra mondiale.

Deposte le armi, dismesse le divise c’è chi ha continuato ad odiare e ad uccidere civili non solo militari, disarmati non solo armati, donne e bambini non solo uomini alla pari. I metodi quelli conosciuti da chi rivendica la barbarie sulla civiltà. Le ragioni, umane, troppo umane. E allora è questo l’ostacolo, umanizzare il volto eroico del partigiano, del liberatore, dello straniero.

Eppure la forza della verità non può essere contrastata, riemerge dai ricordi, dal coraggio di storici e registi, di intellettuali, dai sacrari ricolmi di nomi senza volto, dai ruderi abbandonati ed emerge non per polemizzare tantomeno per riaccendere odi lontani, riemerge perché è giusto scoprire il vero se si vuol superare la divisione ad oggi esistente e vigorosamente strumentalizzante.

Il prossimo film di Belluco su Norma Cossetto

E dopo Codevigo la sfida di Belluco è ridipingere sullo schermo il volto innocente di Norma, un’altra donna, un’altra storia, un’altra scenografia: l’Istria; la stessa insensatezza. Non gli è bastata la lezione? Probabilmente è senso del dovere, sentito da chi ha il coraggio di non mercanteggiare l’identità per l’appartenenza.

@barbadilloit

Marina Simeone

Marina Simeone

Marina Simeone su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più