• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Se la pseudo-fronda contro i Vattani si trasforma in una opera buffa (via mail)

by Mario Vattani
15 Novembre 2014
in Esteri
0
Ambasciatore inglese visto da Botero
Ambasciatore inglese visto da Botero

Ho ricevuto ieri in ufficio una strana email, e sul momento non l’ho letta tutta perché stavo lavorando. Più tardi, ho visto che era firmata da quattro persone che non ricordavo bene, anche se i nomi mi dicevano qualcosa. Per quanto riguarda tre di loro, credo che la cosa che li accomuni è che nella vita si sono fatti crescere la barba, ma sulle barbe potrei sbagliare. Il quarto invece è un tale Armando Sanguini.

Allora, rileggendo di nuovo la strana email, finalmente mi sono ricordato.

E’ lui.

Vedete, si tratta di un grande Ambasciatore che anni fa dedicò proprio a me, via internet, un suo triste sfogo, approfittando del fatto che già altre testate ben più importanti del suo piccolo blog mi avevano preso di mira – peraltro con scarsi risultati. Si sa che in battaglia, come nella vita, tutto sta a cogliere l’occasione. E infatti il grande Ambasciatore finalmente l’ha colta, e si è buttato nella mischia.

“Per il bene del Ministero degli Esteri e della nostra diplomazia”, tuonava severo dalla sua paginetta web il grande Ambasciatore, “sarebbe tempo di porre fine all’epopea dinastica dei Vattani, e con essa alla sua ultima incarnazione tristo-parodistica rappresentata dal rampollo Mario”…

Che foga. E che coraggio.

Ma che vuole? Mi chiedevo allora.

Bisogna capire che il grande Ambasciatore Sanguini, che fa finta di conoscermi – ma io per fortuna non l’ho mai incontrato – è in qualche modo ossessionato dalla mia famiglia. Da mio nonno, a mio padre a mio zio, fino a mio fratello. Ma invece di comprarsi una di quelle belle tazzone inglesi per il tè col latte, con la figurina della famiglia Vattani che poi magari piano piano si scrosta, lui invece ci soffre.

Anche nella strana email che mi ha inviato ieri, se la prende con “una dirigenza che risente di un pesante stampo ereditario”.

Insomma, l’Ambasciatore (grande) ci sta male davvero.

In effetti c’è da preoccuparsi, perché anche nella fotografia con cui sceglie di presentarsi al mondo, si vede chiaramente come la bile stia progressivamente trasformando il suo volto, in origine sicuramente affascinante.

Armando ci soffre, non gli va proprio giù.

Ma perché adesso, mi sono chiesto, scrive proprio a me?

Perché la vita è una cosa meravigliosa. Comprendo dalla strana email che finalmente il grande Ambasciatore si è ricreduto su di me, e mi considera adesso suo amico: infatti si firma così, e mi chiama addirittura carissimo. Mi commuovo.

E allora Armandino mi parla del Circolo del Ministero degli Affari Esteri, di cui certo sono socio, come quasi tutti i miei colleghi, ma che purtroppo frequento poco, anche se il Presidente è mio zio Alessandro.

Perché in realtà il grande Ambasciatore è un rivoluzionario, e indovinando che per natura non mi tiro mai indietro, cerca di convincermi che basta con questi Vattani, che bisogna cambiare amministrazione, sgominarli, che bisogna “mettere fine alla gestione ereditaria” (cerco di ignorare quei passaggi, imputandoli a una forma di ripetitività giovanile) che bisogna garantire l’accesso alle liste, agli elenchi, ai dati di tutti quanti gli iscritti, che bisogna qui e bisogna lì.

Allega eroicamente anche uno scambio di lettere con il Presidente del Circolo, per avvalorare la sua tesi.

Allora per curiosità mi vado a leggere le lettere allegate, e scopro che tra i coraggiosi firmatari di altri precedenti messaggi, vi è un socio che non paga nemmeno le quote sociali. Credo addirittura dal 2008. Ci vuole coraggio davvero, per tener testa alla gestione ereditaria (che però mi risultava venisse democraticamente eletta dai soci) senza pagare nemmeno le quote.

Ma poi non approfondisco, perché al momento francamente non riesco a interessarmi né dei tre barbuti più uno, né delle loro ossessioni, né delle loro strane email.

Consiglio loro però di continuare la lotta, con coraggio e fermezza, possibilmente aiutandosi con dei moderni prodotti che si trovano in tutte le farmacie, e che riducono l’acidità, la bile e i loro effetti nefasti.

@barbadilloit

Mario Vattani

Mario Vattani

Mario Vattani su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più