• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. La Catalogna vuole l’indipendenza: trionfo dei sì nel referendum “simbolico”

by Mario De Fazio
10 Novembre 2014
in Esteri
0

Catalogna indipendente“No pasaran”, pensavano giudici e politici di Madrid, convinti che i catalani non potessero esprimersi sull’indipendenza della propria regione dal resto della Spagna. Sono passati, come da tradizione, anche se il voto simbolico di ieri non ha alcun valore legale e non era altro che una consultazione. Ma se i simboli in politica raccontano la realtà più di mille analisi, i risultati del “9-N”, com’era stato definito il referendum del 9 novembre, parlano chiaro: alle urne si sono presentati oltre 2 milioni di catalani su circa 5,4 di aventi diritto e l’80,72% si è dichiarato favorevole all’indipendenza della Catalogna.

Un risultato significativo, nonostante l’affluenza alle urne sotto il 40% non sia considerata elevata. Ma dopo la bocciatura dell’Alta Corte di giustizia spagnola, che pochi giorni fa ha dichiarato illegittimo il referendum c’era da aspettarsi un calo. Anzi, il risultato andrebbe ribaltato: nonostante non avesse alcun valore, oltre due milioni di catalani hanno sfidato pioggia e lunghe code ai seggi, gestiti da 40mila volontari, per esprimersi sul futuro della propria terra. E la consultazione può aiutare a comprendere la consistenza del fronte indipendentista, vicino – anche se i sondaggi disegnano una Catalogna spaccata in due – a costruire una maggioranza  “soberanista”.

Le prime reazioni sono da copione: gli indipendentisti esultano, il governo centrale bolla come “propaganda inutile” la consultazione e i mercati lanciano il consueto allarme che si crea quando i popoli, a torto o a ragione, si esprimono contro i desiderata dei merca(n)ti. Artur Mas, presidente della Generalitat, il parlamentino catalano, ha parlato di «pieno successo. Ci siamo guadagnati sul campo il diritto a un referendum definitivo». Completamente opposto il parere di Madrid, con il ministro della giustizia Rafael Català che ha definito il referendum simbolico «un atto di propaganda politica, senza validità democratica, sterile e inutile» mentre il premier popolare, Mariano Rajoy, aveva detto che «fin quando ci sarò io l’unità della Spagna non è in discussione». Intanto Bloomberg e JP Morgan hanno già fatto sapere che considerano “rischioso” investire nella regione.

Ma il referendum in Catalogna, come quello in Scozia, racconta di un fenomeno difficile da interpretare con le lenti di chi è solito separare la difesa delle integrità nazionali dai localismi più o meno giustificati per ragioni storiche, geografiche o politiche. Esiste un ampio fronte di persone che, in tutta Europa, contesta l’attuale assetto europeo mettendo in discussione, più o meno consapevolmente, i processi sempre più spinti del globalismo cercando una risposta nelle piccole patrie. Un percorso accidentato e pieno di rischi, ma che vale la pena di tenere in considerazione. E forse la frase più sintomatica del “sentire” del popolo catalano, ieri l’ha detta l’allenatore del Bayern Monaco ed ex Barca, Pep Guardiola, convinto sostenitore dell’indipendenza. « Quello di oggi è un passo molto importante e mi dà molta gioia poterne far parte e partecipare – ha detto mentre si trovava al seggio per votare -. Molta gente vuole essere ascoltata e, politicamente, quello che va fatto è ascoltarla». Da una parte governi e banchieri che difendono lo status quo, dall’altra popoli che vogliono essere ascoltati. Non dovrebbe essere difficile scegliere da quale parte stare.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloCatalognamario de fazioPep Guardiola

Related Posts

Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più