• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politiche. La destra rimasta ai margini raccolga i fiammiferi per riaccendere una sola fiamma

by Michele De Feudis
27 Febbraio 2013
in Corsivi, Politica, Rassegna stampa
0

giovaniDella Fiamma ne fecero nove fiammiferi. L’alternativa alla sinistra italiana, da un punto di vista elettorale, non è la destra ma Silvio Berlusconi: questa fotografia viene dalle ultime politiche. La performance del Pdl ha ridotto a percentuali molto modeste tutte le sigle che hanno gareggiato alla sua destra. Fratelli d’Italia (1,95%) porterà in Parlamento nove deputati. Nessun eletto per La Destra di Storace (0,64%) e per le sigle della galassia postfascista. Si tratta di un responso insoddisfacente.

Allo scarso raccolto elettorale fa da contraltare l’impegno coraggioso sui territori di tantissimi dirigenti e militanti nelle varie organizzazioni: sono per la maggior parte giovani pieni di idee e iniziative (come Giorgia Meloni, Giovanni Donzelli, Augusta Montaruli, Carolina Varchi, Viviana Beccalossi, Paola Frassinetti, Andrea Delmastro, Mario Vattani, Ruggero Razza, Stella Mele, Marcello Gemmato, Pietro Laffranco, Michele Barcaiuolo, Elena Donazzan e i Patrioti, gli universitari del Fuan rimasti nel Pdl, i ragazzi dei centri sociali non conformi come il Cervantes con Gaetano Fatuzzo e CasaPound con Simone Di Stefano e l’elenco potrebbe proseguire ancora). Non sono abbastanza organizzati (per ora) al fine di coagulare la forza che aveva nella Seconda Repubblica An, e nella Prima il Movimento sociale italiano.

Della Fiamma ne fecero nove fiammiferi. La sconfitta ha due volti: quello digitale – legato alla web politica e ai social network – dove la battaglia politica delle idee e delle proposte è stata appannaggio del Movimento 5 Stelle e in parte di Vendola e democrat; quello del radicamento territoriale, dove la risposta è arrivata dalle ‘microstrutture’ ancora in piedi, non certo da quel blocco sociale trasversale che premiava la destra di An. I giovani, del resto, come certificato dai sondaggi del Corsera, era noto che avessero simpatie per la sinistra o per Grillo. In tv la partita aveva una polarizzazione univoca tra Berlusconi e i suoi oppositori.

Se la battaglia elettorale si è svolta tutta sul crinale dei diktat economici dell’Euromostro, sulle opinioni della Merkel e sulla trovata geniale di Berlusconi legata all’Imu per la prima casa (proposta di sicuro buon senso), restano sul tappeto insoluti i nodi sottolineati dalla destra culturale: la difesa di un welfare senza sprechi, l’ecologia legata alla produzione (il caso Ilva è un tema cruciale), la rivoluzione digitale, una riforma del lavoro (e dell’ingresso nelle professioni) che non riduca i diritti e abbatta i privilegi, la competizione del sistema Italia nel quadro continentale e globale, la definizione di un indispensabile patriottismo al tempo della mondializzazione, nonché la difesa dei gioielli industriali italiani che rischiano di essere svenduti a prezzi da saldo (Finmeccanica e Eni su tutti).

Su questi temi è necessaria una saldatura tra un ceto politico rinnovato (e ringiovanito) e la classe di ricercatori, giornalisti e studiosi che a questi argomenti dedicano da anni articoli, riflessioni e saggi: da un nuovo patto può nascere un soggetto politico a vocazione maggioritaria, che esprima un programma di governo e non solo una prospettiva ribellistica o marginale. La strada è lunga ma come dimostrato dall’esplosione del movimento di Grillo, con la scelta di un modello organizzativo agile e partecipato, è possibile ricostruire una alternativa alla sinistra oltre il vitalismo berlusconiano. La legna da ardere c’è, non bisogna accontentarsi di qualche fiammifero…

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più