• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Roma. “L’eredità di Julius Evola”: un convegno di studi con de Turris e Donà

by Redazione
7 Novembre 2014
in Cultura
0
Julius Evola
Julius Evola

Nel corso del 2014 si sono svolti diversi convegni ed eventi per ricordare la figura e l’opera di Julius Evola, a quarant’anni dalla morte. Il più rilevante tra essi si terrà a Roma sabato 29 novembre, dalle ore 9,30 alle 18,30 presso la Sala Alessandrina dell’Accademia dell’Arte Sanitaria, complesso monumentale dell’Ospedale di S. Spirito-Lungotevere in Sassia n. 3.

Il convegno di studi risulta imperdibile per quanti siano interessati al pensiero del tradizionalista romano, in quanto i relatori, noti accademici provenienti dalle Università italiane, sono tra i maggiori esperti dei diversi momenti dell’opera evoliana.

L’evento è organizzato dall’Accademia dei Filaleti, sede n. 2 “Città di Roma Iside Pantea” e dalla Fondazione Julius Evola. Modererà e aprirà l’incontro alle ore 10,00, Giancarlo Seri, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Filaleti. Prenderanno la parola, per spiegare le ragioni del Convegno ed introdurre al personaggio, Gianfranco de Turris, Segretario della Fondazione Evola e Pietro Mander, Presidente dell’Accademia “Città di Roma-Iside Pantea”. Nella prima sessione del Convegno interverranno i seguenti relatori: Massimo Donà (Filosofia), Romano Gasparotti (Filosofia dell’eros), Claudio Bonvecchio (Tradizione italico-mediterranea), Luisa Bonesio (Montagna). Dopo la pausa pranzo, alle ore 14,45, ci sarà la presentazione delle Tavole pittoriche esposte nella Sala Alessandrina con una esposizione dei significati alchemico-ermetici dell’opera del Maestro Vincenzo Cacace. I lavori riprenderanno alle ore 15,15, con le relazioni di Davide Bigalli (Ermetismo), Giovanni Casadio (Storia delle religioni), Mario Conetti (Storiografia), Giuseppe Parlato (Politica), Marco Fabio Fabbri (Islam). Alla fine della prima e della seconda sessione di lavoro, si aprirà il dibattito.

Saranno, inoltre, messi in vendita i libri di Evola e le pubblicazioni della Fondazione.

Programma dei lavori

Ore 10,00:

Giancarlo Seri, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Filateti e moderatore degli interventi:

-“Saluto augurale ai partecipanti del Convegno e presentazione del programma dei lavori”.

-“Il pensiero e le opere di Julius Evola e i percorsi iniziatici dell’Età nuova”.

Ore 10,15:

Gianfranco de Turris, Segretario della Fondazione Julius Evola:

“Perché questo Convegno”.

Ore 10, 30:

Pietro Mander,  Presidente dell’Accademia Città di Roma – “Iside Pantea”:

“La figura di Julius Evola nel contesto culturale iniziatico-spirituale degli anni ‘70”.

Ore 10, 45:

Massimo Donà, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano:

“Evola e la filosofia”.

Ore 11, 15:

Romano Gasparotti, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano:

“Evola e la filosofia dell’eros”.

Ore 11, 45:

Claudio Bonvecchio, Università dell’Insubria:

“Evola e la Tradizione italico-mediterranea”.

Ore 12, 15:

Luisa Bonesio, Università di Pavia:

“Evola e la montagna”.

Ore 12, 45:

Chiusura prima parte del convegno con eventuali richieste di approfondimenti

Ore 13,15:

Interruzione e Colazione di lavoro

 —  —  — ● –  –  –  –

Ore 14,45:

Immagini, segni e colori della Tradizione italico-mediterranea

Intermezzo artistico con la performance:

Presentazione delle Tavole pittoriche in esposizione all’interno della “Sala Alessandrina” con una esposizione dei significati alchemico-ermetici dell’opera del Maestro Vincenzo Cacace sul tema: “Antiche spiritualità e Geometria Sacra nelle rappresentazioni simboliche pittoriche della Tradizione italico Mediterranea”.

—  —  —  — ● –  –  –  –

Ore 15,30:

Ripresa, seconda  parte del convegno.

Davide Bigalli, Università di Milano:

“Evola e la tradizione ermetica”.

Ore 16,00:

Giovanni Casadio, Università di Salerno:

“Evola e la storia delle religioni”.

Ore 16,30

Mario Conetti, Università dell’Insubria:

“Evola e la storiografia”.

Ore 17,00:

Giuseppe Parlato, Università degli Studi Internazionali di Roma:

“Evola e la politica”.

Ore 17,30:

Fabio Marco Fabbri, Università “Sapienza” di Roma:

“La sociologia islamica e il pensiero evoliano”.

Ore 18,00:

Chiusura e conclusione dei lavori della seconda parte del convegno con eventuali richieste di approfondimenti a cura di Giancarlo Seri, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Filateti.

—Per informazioni: Fondazione Evola

Giovanni Sessa: Sessa_Giovanni@libero.it; 333/8289088

Accademia dei Filaleti – Angelo Mancini: ermetememphis@gmail.com; 349/5459660evola

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: convegnode turrisjulius evolaroma

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più