• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Alain de Benoist: “Il sogno delle grandi imprese? Avere lavoratori gratis”

by Nicholas Gauthier - traduzione di Manlio Triggiani
4 Novembre 2014
in Le interviste, Politica
0

Alain de BenoistSi parla sempre del famoso patto di responsabilità annunciato da François Hollande il 14 gennaio. Chiedere ai datori di lavoro di farsi garanti della solidarietà nazionale, non significa dar prova di una certa ingenuità?

La Francia ha introdotto da più di vent’anni una politica di riduzione delle tasse sui salari che non ha mai impedito l’aumento della disoccupazione. Ricordate i 22 miliardi di contributi in meno da parte dei datori di lavoro, i 6 miliardi di credito d’imposta, il taglio di 6 miliardi di tassa professionale, i 20 miliardi di credito d’imposta in meno per favorire l’impiego, ecc?. Il patto di responsabilità è l’ultimo avatar nell’ambito di questa politica. Consiste nel fornire senza contropartita un taglio di 40 miliardi di euro di costi per i datori di lavoro che sperano, secondo una buona logica liberale, di vedere moltiplicare la creazione di posti di lavoro. Il padronato intasca ma la disoccupazione aumenta sempre, mentre la crescita è nulla, il debito cresce e c’è minaccia di deflazione. Scambiare misure concrete con promesse vaghe: questo si chiama concludere affari folli, insieme a una messa in scena destinata ad accettare la politica di offerta adottata dal governo.

Medef (la Confindustria francese, ndr), che non nasconde la propria gioia nell’accoppiare il tandem Valls-Macron (Manuel Carlos Valls y Galfetti, primo ministro francese e Emmanuel Macron, ministro dell’Economia, ndr) alla logica del mercato, ne approfitta per spingere ancor più il proprio vantaggio, dal momento che ora reclama 50 miliardi supplementari, la messa in discussione del Diritto del lavoro e delle conquiste sociali, la soppressione delle norme e della regolamentazione dei mercati, l’abbassamento delle soglie sociali, ecc. Se non si esige che si mandino i bambini a lavorare nelle miniere è senza alcun dubbio perché le miniere non esistono più!

bambino-sfruttamento-lavoroPer giustificare la sua posizione, Medef regolarmente mette in discussione il “costo del lavoro” che in Francia sarebbe più elevato che altrove, che peserebbe sia sull’occupazione sia sulla competitività. Bugia o realtà?

Le grandi imprese si lamentano da sempre del fatto che i lavoratori sono troppo costosi. Il loro sogno sarebbe, evidentemente, che le persone lavorino per niente, che aumenterebbe tanto i benefici (ma si dovrebbe porre la domanda di sapere con quali mezzi la gente potrebbe in seguito consumare ciò che ha prodotto!). Nel XIX secolo, quando fu abolito il lavoro minorile, il Medef dell’epoca assicurò che si stava facendo affondare l’intera economia nazionale. Oggi, sono le spese relative all’utilizzo di lavoro nel mirino, buon pretesto per delocalizzare la produzione verso paesi che conoscono solo salari da miseria.

Il costo del lavoro è definito come la somma dei salari lordi e le imposte sociali sui salari. Il costo medio per ora di lavoro in Francia è di 35,6 euro, più che in Germania (32,8 euro), ma molto meno che in Svezia (43 euro). Sostenere in astratto dei costi di lavoro, tuttavia, non ha molto senso, così come è da tanto tempo che il costo non è rapportato all’indice dei prezzi e alla produttività. Un costo salariale elevato in effetti non è necessariamente un freno alla competitività se il costo per unità prodotta rimane basso. E’ il motivo per cui, per effettuare confronti internazionali, si parla di costo salariale unitario reale. Il costo del lavoro è più alto in Francia che in Germania, ma in Francia c’è una produttività superiore del 20 per cento rispetto a quella dei tedeschi. In proporzione alla produttività oraria media, il costo orario del salario minimo è oggi al livello più basso da 60 anni.

La verità è che è molto difficile stabilire una relazione diretta tra la l’insieme dei costi salariali e il livello del tasso di disoccupazione (non è, in Svezia, che il 7,7 per cento, mentre è del 10,3 per cento in Francia). Si possono certamente tagliare le imposte sociali, ma ciò implica trovare altri modi di finanziamento della protezione sociale (tasse? prelievi privati?). E se si diminuisce il salario minimo, allo stesso tempo si diminuisce il potere d’acquisto minimo, quindi la domanda, e quindi la produzione, quindi l’occupazione.

Se si parla molto del costo del lavoro, non si parla mai del costo del capitale, che non è senza dubbio meno pesante.

E’ il minimo che si possa dire. Bisogna qui distinguere il capitale produttivo e il capitale finanziario. Il capitale produttivo, necessario per produrre beni e servizi, ha bisogno di affrontare delle spese per la manutenzione e gli investimenti. Se per fare ciò non dispone di risorse proprie, deve sollecitare finanziamenti esterni da parte dei suoi azionisti, che remunera con i dividendi, o rivolgendosi a istituti di credito, o finanziatori che remunera con interessi. Sono questi versamenti che corrispondono al costo del capitale finanziario. Oggi rappresenta il 50 per cento del costo economico del capitale, contro soltanto il 20 per cento negli anni 1960-1970. Risultato: le aziende ormai spendono il doppio in dividendi netti, versati ad azionisti-benestanti che vogliono rimpinzarsi il più velocemente possibile, piuttosto che in investimenti netti. I dividendi degli azionisti delle imprese Cac 40 (l’indice di Borsa che prende il nome e l’acronimo dal sistema di automazione della Borsa di Parigi, ndr) sono in crescita del 30 per cento di anno in anno, mentre l’investimento rimane disperatamente piatto. E’ una conseguenza della finanziarizzazione degli ultimi tre decenni, che non ha smesso di privilegiare i detentori del capitale finanziario rispetto agli imprenditori. Una situazione che evidentemente non è estranea alla mancanza di competitività di questi ultimi.

*Da Boulevard Voltaire (www.bvoltaire.fr). Intervista di Nicholas Gauthier a Alain de Benoist [traduzione di Manlio Triggiani] 

@barbadilloit

Nicholas Gauthier - traduzione di Manlio Triggiani

Nicholas Gauthier - traduzione di Manlio Triggiani

Nicholas Gauthier - traduzione di Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: alainde benoistgratisimpreselavoromultinazionali

Related Posts

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021
Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

6 Aprile 2021

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

Caso Orban. Salvini vuole un gruppo unico delle destre con i conservatori. Ecr: Non è in agenda

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più