• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Re-Visioni. Django e la passione di Tarantino per gli spaghetti western

by Max Gobbo
21 Ottobre 2014
in Cinema
0

djangoQuentin Tarantino non ha mai fatto mistero della sua ammirazione per il cinema italiano, dichiarando il suo amore per generi come la commedia anni 70 e gli spaghetti western. Così la creatura cinematografica del 1966 di Sergio Corbucci, Django, vero mito dell’epoca del cinema western all’italiana, quella de Il bello il brutto e il cattivo, non poteva sfuggire al suo interesse registico.

Inoltre il regista americano è famoso per i suoi omaggi ai film del passato che godono del suo personale apprezzamento. Scritto e diretto dallo stesso Tarantino, Djanko Unchained sin dalla sua presentazione, avvenuta nel 2012, sembrò promettere uno spettacolo degno del suo predecessore italiano.

Il cast scelto dal regista per questo western originale, e per certi versi inaudito, è di primo piano: da una parte interpreti già protagonisti d’altri suoi lungometraggi (Christoph Waltz, Samuel L. Jackson), dall’altra attori mai apparsi in suoi film ( Jamie Foxx e Leonardo Di Caprio).

Trama

Il dottor King Shultz (Christoph Waltz), un cacciatore di taglie d’origine tedesca, dona la libertà allo schiavo di nome Django in cambio del suo aiuto per rintracciare un gruppo di fuorilegge che sta braccando.

Dopo l’eliminazione della banda dei ricercati, Shultz e Django iniziano una collaborazione piuttosto proficua come bounty killer. I due condividendo pericoli e avventure divengono amici. Il dottore scoprirà che Django è alla ricerca di sua moglie Broomhilda venduta allo schiavista del sud Calvin Candie ( Leonardo Di Caprio). L’europeo, essendo un avventuriero romantico con un bizzarro senso dell’onore, propone un patto al suo nuovo amico: questi l’aiuterà per una stagione intera a dar la caccia ai fuorilegge, dopodiché sarà lui ad assisterlo nel tentativo di liberare sua moglie dal giogo della schiavitù. Ha inizio così un’impresa piena di rischi, vissuta nelle lussureggianti piantagioni del Mississippi, tra lerce capanne di schiavi, paludi impenetrabili, campi di cotone e la brutalità dei negrieri.

Parlare d’un film di Tarantino è cosa semplice e complessa ad un tempo. Semplice perché la sua arte personalissima e bizzarra ci appassiona e ci sorprende a ogni occasione: complessa poiché la sua poliedricità di regista, la sua iperbolica traccia narrativa e le sue invenzioni danno la cifra inconfondibile del suo cinema. Uno stile il suo, che s’è fatto genere: il genere di Quentin Tarantino. E allora com’è il suo Djanko? Come ha saputo il padre di Pulp Fiction affrontare il tema western? Grande appassionato di cinema d’epoca, cinefilo impenitente e attento come pochi, cultore dell’epoca d’oro, tutta italiana, dei lungometraggi di Sergio Leone e company, egli ne ha elaborato la sua personalissima rilettura. Ma prima si trattare gli aspetti più registici di quest’opera dal grilletto facile, ci piace parlare un poco del cast.

In primis l’icastico e denso Christoph Waltz che impersonò magnificamente il crudele colonnello delle SS Hans Landa in Bastardi senza gloria, e che qui offre un’interpretazione da Oscar. A seguire, uno strepitoso Di Caprio che quando interpreta il cattivo, ovvero lo schiavista Calvin Candie, sfiora la perfezione artistica. Irriconoscibile e assai efficace, nei panni dell’intrigate e perfido maggiordomo di Mr. Candie, Samuel L. Jackson (un’altra vecchia conoscenza tarantiniana). Buona la prova di Jamie Foxx che però resta un gradino al di sotto delle altre. Vi sono anche un paio di cameo deliziosi: quello del nostro Franco Nero che s’imbatte nel personaggio di Foxx, come a dire il vecchio e il nuovo a passarsi le consegne; e quello dello stesso Tarantino in una scena che è vera dinamite.

Questo è un film giocato su diversi aspetti, tutti peculiari. Le scene d’azione sono di livello assoluto. Certo, Tarantino ci ha abituato, sin dai tempi de Le Iene e Kill Bill, ad alcune delle sequenze più spettacolari, e dal gusto splatter, che si siano mai viste sul grande schermo. Ma qui si supera. Indimenticabile la carica notturna dei cavalieri fiammeggianti, in stile Ku Klux Klan, sulle note travolgenti della verdiana Dies Irae. Peccato che il dialogo demenziale susseguente, tra i cattivi incappucciati in perfetto stile Tarantino, sia un po’ prolisso, ma prepara una scena col botto.

Strepitosi gli scontri tra pistoleri, come pure la mirabolante esercitazione di Djanko che spara ad un pupazzo di neve (geniale). Struggente, quanto straniante, la scena della fustigazione di una giovane schiava mentre sullo sfondo altre due donne giocano sull’altalena. Degna del finale calibro 9 di Scarface, la carneficina messicana nella villa di Candie, dove il regista affascina con veri colpi da maestro (un paio faranno scuola). Il film appare crudo, sanguinolento, eppur magnifico. Tarantino è insuperabile nel tratteggiare, con pennellate vermiglie, il suo capolavoro da pistolero della macchina da presa.

La sua è un’estetica catartica, un rituale di sangue che celebra la narrazione d’una storia fatta per colpire nel segno colla precisione d’un tiratore scelto. I temi: la vendetta, la libertà, la lotta per i diritti dei neri. Il metodo: sconvolgente, truculento, deliziosamente spietato. In contraltare delle scene da idillio. Alcune inquadrature naturalistiche da quadro rinascimentale, tocchi di colore e di poesia in uno scenario a tinte fosche. Il cinema di Tarantino, giunto alla sua apoteosi artistica, è cinema di contrasti, di scenografie perfette, di musiche evocative, di personaggi archetipici, di suggestioni sensuali e di citazioni… Un profluvio.

Ma allora Django come si pone nella filmografia tarantiniana? Non possiamo dire se sia meglio o peggio di altri film del regista: quantunque, di sicuro, è una delle sue pellicole più riuscite. Il film è una conferma della sua bravura, e assieme una grande prova di maturità artistica. Nel contempo è anche innovativo, come se tentasse di dirci qualcosa di nuovo, un sussurro che arriva fino al fondo dell’animo dello spettatore. Djanko è un monumento appassionato a un’epoca mai tramontata. Film omaggio, ultimo discendente degli spaghetti western, frontiera estrema d’un mondo d’eroi e mascalzoni dagli stivali sporchi e le mani callose.

@barbadilloit

 

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Related Posts

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

12 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

13 Aprile 2021

Addio a Bertrand Tavernier, regista di sinistra che sapeva raccontare “a destra”

Focus Bud Spencer/4. Berlino celebra Carlo Pedersoli con il Museum dedicato al nostro Piedone

Dossier Bud Spencer/3. Il regista Steno: “Quando scrivevo sul Marc’Aurelio durante il fascismo”

Focus Bud Spencer/2. Steno: “Piedone, il poliziotto amico dei ladruncoli e nemico degli spacciatori”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più