• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Terni #puzzadefabbrica, i fischi a Camusso e Angeletti e i conigli di Renzi

by Adeshina
21 Ottobre 2014
in Cronache
0
terni1
La manifestazione degli operai

Se Renzi volesse davvero vedere l’Italia reale, nelle sue tournée non andrebbe ad inaugurare la Philip Morris di Bologna. No, andrebbe a Terni, al capezzale dell’acciaieria con mille posti di lavoro a rischio, nella città dove il suo Pd continua ad avere percentuali altissime. Ma a Terni non ci va, perché i fischi non gli piacciono: preferisce i tweet. Eppure di andare a Terni l’aveva promesso ai suoi deputati per ben tre volte negli ultimi quattro mesi. Lo aveva detto persino agli scout che sarebbe venuto nella città umbra per risolvere la vertenza dell’Acciai Speciali.

Poi però il 4 ottobre si è fermato ad Assisi (a 60 km dalle acciaierie ndr), dove dal balcone della basilica ha rivolto un pensiero agli uomini e alle donne di Terni. E’ mancata la benedizione.

Quella, la benedizione, a Renzi, gliel’ha data venerdì scorso un giovane operaio della Rsu dell’Acciai Speciali Terni. Dal palco, il giorno dello sciopero generale, di fronte ad una folla inferocita di 30.000 persone. “Caro Renzi – gli ha detto – sei andato ad Assisi e qui non ci sei venuto, ma sentire un po’ de puzza de fabbrica non te faceva male!”. “Dici che sei terrorizzato dal caso Terni, e noi allora che dovremmo dire?” “Hai paura. Dici che vuoi risolvere la vertenza di Terni. Bene. Ti stiamo aspettando. Dì alla Germania che questa popolazione non s’inchina alla loro prepotenza!”. E la piazza è esplosa in un boato. Che è risuonato pure su twitter. Perché grazie anche alla trasmissione Gazebo e a Diego Bianchi “Zoro”, l’hashtag #puzzadefabbrica vola alto in classifica.

Chissà se a Renzi, che intanto se la rideva con la Angela Merkel all’Asem di Milano, sarà arrivato qualche retweet, chissà se gli saranno fischiate le orecchie?

A Susanna Camusso e a Luigi Angeletti le orecchie sono fischiate di sicuro. Perché anche i loro interventi sul palco di Terni sono stati accolti da un boato. Di fischi, appunto. E di improperi. Nonostante la manifestazione in difesa dell’AST e dell’acciaio italiano fosse stata organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Che continuano a parlare di contestazioni isolate. Ma così non è stato.

Il video di Repubblica

Perché i lavoratori di questa fabbrica, che esiste da 130 anni e che è uno degli stabilimenti più importanti d’Europa a ciclo integrato (cioè produce acciaio dal caldo al freddo, dalla fusione alla laminazione) non ne possono più. Non si sentono più rappresentati adeguatamente. Chiedono più forza alla politica e al sindacato, per difendere l’acciaio italiano e chiedono che il Governo dica una volta per tutte se ha delle politiche industriali e quali sono. Renzi e il ministro Guidi continuano invece a dire che loro sono solo mediatori tra l’azienda, la multinazionale Thyssen Krupp, e i sindacati.

terni2Troppo poco, davvero troppo poco. Specie dopo che l’AST di Terni che solo tre anni fa era uno stabilimento modello (anche dopo la privatizzazione voluta nel ’93 da Prodi), ha dovuto subire decisioni che sono passate altissime sopra la propria testa e soprattutto sopra quella dell’Italia. Prima quelle di ThyssenKrupp di vendere il settore inox, poi quelle, ben più gravi, della Commissione europea che, per giochi di potere e finanziari, ha fatto saltare la vendita ad un player serio come i finlandesi di Outokumpu, riconsegnandola incredibilmente ai tedeschi dopo un anno e mezzo d’incertezza e al termine di un mostruoso gioco dell’oca.

In primavera ThyssenKrupp ha mandato a Terni un nuovo Ad, Lucia Morselli, con obiettivi precisi: tagliare costi, ovvero posti di lavoro, chiudere, con ogni probabilità, l’area a caldo.

Se muore la Terni, muore Terni, hanno gridato in migliaia alla grande manifestazione di venerdì quasi ignorata dai media nazionali. Ma se muore il polo industriale di Terni, rischia anche di accorciarsi l’agonia del manifatturiero italiano, in un settore strategico come quello dell’acciaio.

E Renzi lo sa, o almeno lo dovrebbe sapere.

Eppure qualcuno continua ad aspettare con fiducia che il premier tiri fuori il coniglio dal cilindro per risolvere questa spinosa vertenza. Ma forse anche il suo coniglio è allergico alla #puzzadefabbrica.

 @barbadilloit

 Adeshina

Adeshina

Adeshina su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più