• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Economia. L’identità dinamica del made in Italy come volano di sviluppo per le imprese

by Stefano Massari
24 Febbraio 2013
in Corsivi
0

made in italyAllora, diciamolo subito a scanso di equivoci, quest’articolo non parla di valori ideali e di identità del passato. Idealisti, moralisti, teorici della politica, scienziati di partito, filosofi più o meno improvvisati…. Spin dottor e guru con master a Chicago, cambiate sito, che è meglio. Vorrei provare a spiegare una cosa più semplice, ovvero come l’identità crei un forte valore economico e come un concetto dinamico di identità possa rappresentare un idea di sviluppo per questo paese. Più semplice si fa per dire.

 Partiamo elencando, a titolo assolutamente esemplificativo, quali sono gli elementi che compromettono la competitività delle nostre aziende nel confronto con le realtà estere.

 A)   abbiamo un carico fiscale superiore alla media europea, e qui lo stato ha una responsabilità evidente.

B)   Abbiamo un cuneo fiscale superiore alla media europea, e qui lo Stato ha un’altra responsabilità evidente.

C)   Abbiamo, scusate l’ottimismo, una giustizia civile che compete con quella del Marocco ed un livello di corruzione che stappa la pole position alla Liberia. E qui lo Stato ha una responsabilità evidente.

D)   Abbiamo un sistema di promozione dei nostri prodotti all’estero che prima faceva ridere e che, da quando lo hanno affidato alle regioni, fa piangere. E qui l’idea del federalismo ha le sue responsabilità.

E)   Abbiamo un livello di infrastrutture che si allontana sempre di più dalla Germania per avvicinarsi agli standard albanesi. E qui, Stato, Regioni, Provincie, Comunità Montane, Comuni e Municipi hanno le loro evidenti responsabilità.

Per amor di patria tralascio un altro aspetto apparentemente marginale, e ciò che lo Stato, in alcune aree del paese è “ospite” di associazioni criminali e che il peso economico delle mafie è pari a circa il 6-7% del PIL. In un contesto simile un paese normale non sarebbe in grado di esportare nemmeno un bullone, l’Italia no, ha, contro ogni logica, la seconda economia manifatturiera dell’area Euro e per valore delle esportazione è seconda solo alla Germania. Come si realizza il miracolo? Rispondere a questa domanda è essenziale per capire quale deve essere la strada dello sviluppo. Il miracolo si realizza perché l’Italia dispone di un asset immateriale di assoluto valore, ha un brand che vale più delle mille debolezze, quel brand è il “made in Italy”. E’ grazie alla percezione che i consumatori globali hanno di questo marchio che migliaia di piccole e medi imprese riescono ad imporre i loro prodotti all’estero e non è un caso che, eccezione fatta per i macchinari industriali, l’export italiano sia composto da beni di largo consumo, abbigliamento, agro alimentare e arredamento.

Il made in Italy rappresenta dunque l’elemento che ha garantito lo sviluppo e garantisce la sopravvivenza delle imprese che, esportando, creano valore sul territorio nazionale. Il made in Italy è un valore perché trasmette l’identità, culturale ed estetica, di un popolo, un’identità diversa dalle altre e quindi riconoscibile, riconoscibile e quindi desiderata da un mondo globalizzato nel quale ogni consumatore sente il bisogno di sentirsi unico.

L’identità dinamica è quella della moda, del design, è l’arte del vivere bene che si concretizza nel mangiare bene e nel vestire meglio, è l’amore del bello…è qualcosa che noi italiani abbiamo nell’anima e che il resto del mondo cerca. Come fare per crescere? Occorre rifiutare l’omologazione, L’Italia non è un paese qualunque, e fare leva sulla parte buona della nostra identità. Cosa dovrebbe fare la politica? Regolare in modo più stringente cosa s’intende e per Made in Italy  e limitarsi a rimuovere i troppi problemi che crea.

Stefano Massari

Stefano Massari

Stefano Massari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più