• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. I lavoratori dei trasporti pubblici nell’era Marino: meno diritti e meno salario

by Martina Bernardini
8 Ottobre 2014
in Cronache
0
Micaela Quintavalle in piazza del Campidoglio
Micaela Quintavalle in piazza del Campidoglio

A Roma va in scena una nuova protesta. Tutto in regola. O meglio, le regole del codice della strada. A proporla, Micaela Quintavalle, pasionaria delle proteste Atac e leader, nonché fondatrice, del sindacato Cambia-Menti m410, il sindacato di categoria del trasporto pubblico locale. Quello capitolino, per l’esattezza.

Già la scorsa settimana, in occasione di un sit-in Campidoglio, la Quintavalle aveva annunciato, insieme ai suoi colleghi, la battaglia alle istituzioni e ai vertici Atac: “Cabine blindate subito, o bloccheremo Roma!” – questa la richiesta della piazza, a seguito dei fatti di Corcolle. Certo è che Corcolle non è un caso isolato, ed E. non è l’unica autista aggredita. Sono 180 le aggressioni registrate nell’ultimo anno, secondo le stime di Cambia-Menti.

E allora ecco che la protesta sui generis prende forma: “Indicheremo guasti con l’eventuale possibilità di arrestare il mezzo, condurremo i bus ad una velocità adeguata alla strada, effettueremo tutte le fermate in sicurezza, non supereremo se c’è la doppia striscia continua”, dove appunto non è prevista la possibilità di sorpasso. Sembra paradossale e surreale, ma è così: questa protesta, evidentemente, mette in luce criticità e debolezze del trasporto pubblico, anche quelle su strada, ed evidenzia la pericolosità – talvolta – dei mezzi sui quali viaggiamo, della condizione dei quali, però, non si può e non si deve parlare.

Come è successo a Ilario e Valentino dell’USB – autisti della Trotta, facente capo al Consorzio Roma TPL, sospesi dal servizio per aver descritto in TV le pessime condizioni dei mezzi che sono costretti a guidare – guai, infatti, a fare dimostrazioni pubbliche. Tanto che, Micaela Quintavalle, per essere apparsa in televisione, per aver parlato in radio, e per aver rilasciato dichiarazioni a giornali “senza autorizzazione” è stata colpita da un nuovo provvedimento disciplinare. Colpevole, di aver parlato degli “stipendi immensi dei dirigenti” e dei loro “premi” – così si legge nel provvedimento.

Le agitazioni, comunque, non riguardano solo il comparto ATAC, ma anche quello privato, del Consorzio Roma TPL, che gestisce il 30% circa del trasporto pubblico capitolino. 24 ore prima del sit-in targato Quintavalle, a Roma è andata in scena una protesta storica: l’intero comparto del trasporto pubblico capitolino – Atac e Roma TPL, pubblico e privato – si è riunito in una giornata di sciopero “per protestare contro la politica dei tagli attuati dal Comune di Roma”. Questo è quanto comunica l’USB, il sindacato che ha indetto la protesta di 24 ore.

I motivi? “Il diritto ad avere lo stipendio pagato regolarmente, i versamenti ai fondi integrativi alla pensione (Priamo etc. ndr), soldi puntualmente detratti dalla busta paga e mai versati ai fondi e contro la vergognosa pantomima del contratto di solidarietà che li vede decurtati di un giorno di lavoro a settimana” – spiegano da USB, convinti anche che gli esuberi non esistano, dal momento che i lavoratori, per rimanere in tema di sicurezza, sono costretti, talvolta ad effettuare doppi se non tripli turni. Pertanto, anche contro i contratti di solidarietà, la battaglia è aperta.

“Diminuisce il salario dei lavoratori, diminuiscono le linee sul territorio” ma “aumentano l’orario di lavoro e le aggressioni a chi è in prima linea” – spiegano ancora da USB, denunciando “un’organizzazione del sistema  scriteriata, messa in atto dalla politica con l’avallo di tutti quei sindacati che in tutti questi anni sono stati coprotagonisti”, ad esempio, appoggiando la vendita “di una fetta del trasporto pubblico di Roma con la creazione delle linee J, poi Tevere TPL, oggi Consorzio Roma TPL SCARL”. La cui esistenza, per stessa ammissione dei rappresentanti USB in occasione di un’assemblea interna, era sconosciuta al sindaco Marino.

Nel frattempo, sul caso Ilario e Valentino, gli autisti colpevoli di aver usufruito di un diritto costituzionalmente garantito, ma evidentemente non riconosciuto nell’Italia di Renzi e nella Roma di Marino, quello della libertà di esprimersi, è pronta un’interrogazione rivolta al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In attesa di una risposta, il messaggio è chiaro: la battaglia a colpi di codice della strada è solo all’inizio.

@barbadilloit


@MartiBernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: dirittilavoromarinoromasindacalisindaco

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più