• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Politiche. Capotosti (FdI): “La sinistra contro la mia celtica? Orgogliosa di quel simbolo”

by Michele Chicco
22 Febbraio 2013
in Le interviste, Politica
0

capotostiCome se il tempo non fosse mai trascorso, è ancora una volta una croce celtica a scaldare gli animi della campagna elettorale: il manifesto di Roberta Capotosti, consigliere della Provincia di Milano e candidata con Fratelli d’Italia al consiglio regionale della Lombardia, corre veloce sul web perché al collo della candidata brilla l’antico simbolo celtico. La comunità ebraica meneghina e gli ultrà della sinistra milanese si dicono “indignati”, ma lei non accenna alcun passo indietro e, anzi, si mostra “orgogliosa di indossare quel simbolo”.

Consigliere Capotosti, che significa indossare una croce celtica oggi?

Rappresenta le radici, il mio credo e il mio ideale: ne vado decisamente fiera. La porto con maggiore orgoglio all’interno delle istituzioni: la porto anche in consiglio provinciale perché fa parte di me e del mio modo di presentarmi. Le polemiche di oggi pomeriggio sono assolutamente prive di fondamento.

Eppure sul web impazza la fotografia del suo manifesto con la celtica e monta la polemica.

È tutta pubblicità per me, non mi porta via un voto. È la dimostrazione che non hanno argomenti politici e mi attaccano su questo, ma questa sono io: non ho una versione per la campagna elettorale e una per la vita comune. Io sono Roberta, sempre. Nella celtica c’è la mia storia e il mio credo di sempre. Oggi come domani, non la toglierò mai e non ci sarà mai qualcuno che me la farà togliere.

Per lei, come per tanti altri, è un simbolo che ha un grande valore affettivo, ma in passato alcuni politici hanno fatto scelte diverse dalla sua e l’hanno tolta o nascosta. Dopo questa ennesima polemica andrà ancora dritto per la sua strada?

Per me la celtica è un simbolo positivo e solare. Non vedo l’opportunità di nasconderla. Certo, non la ostento, ma fa parte di me: così come indosso l’orologio, porto la celtica. Quello che è successo oggi, non solo non mi farà cambiare idea, ma mi convince che sono assolutamente nel giusto e che continuerò a lasciare che la croce celtica faccia parte di me.

Come giudica l’attacco frontale della sinistra milanese?

Da parte loro è pura campagna elettorale. Questa faccenda è nata perché speravano di rovinarmi gli ultimi giorni di campagna, ma non credo che questa cosa mi possa danneggiare. Parlassero di politica e non della celtica. Questa polemica dimostra che non hanno alcun argomento politico per contrastare quello che noi proponiamo per la Lombardia e quindi virano sul personale.

E’ candidata al consiglio regionale con Fratelli d’Italia, ma, mai come questa, volta le liste che si rivolgono alla destra saranno tantissime. In questi giorni ci sono stati appelli all’unità politica all’indomani del voto. Crede sia una strada possibile?

La storia, più o meno recente, ci insegna che l’unificazione della destra diffusa è difficilissima perché condizionata da un forte personalismo di tutti quelli che la rappresentano. L’unione dei diversi movimenti è un sogno auspicabile, perché la dispersione sicuramente non aiuta, ma è per ora solo un sogno che io non credo realizzabile.

Sarà così difficile trovare l’unità a destra?

Sarà difficile perché ogni leader non è disposto a rinunciare al proprio ruolo: si preferisce comandare cinque persone piuttosto che essere militante insieme ad altri venticinque. Sono favorevole ai proclami all’unione ed ho seguito con interesse il progetto Itaca, ma credo che sia più facile lavorare dal punto di vista culturale rispetto a quello propriamente politico. Le idee sono trasversali e superano i movimenti che sulla scheda elettorale sono in competizione.

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più