• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Ma in seguito a rudi scontri” di Culicchia tra fascisti amicizia e pallone

by Giorgio Ballario
4 Ottobre 2014
in Cultura, Libri
0

culicchia giuseppe«Il derby è una partita che la squadra più forte e più potente, cioè la Juve, può perdere sempre». Si apre con questa citazione di Paolo Pulici, totem granata degli anni Settanta e Ottanta, l’ultimo libro di Giuseppe Culicchia, Ma in seguito a rudi scontri (Rizzoli, 14 euro). Non è una citazione casuale, visto che Culicchia è tifosissimo del Torino, orgogliosamente fazioso e antibianconero.

Ma il romanzo uscito nei giorni scorsi non è soltanto un’opera dedicata alla storica rivalità cittadina né, tanto meno, una specie di storia delle sfide che hanno animato più di un secolo di football sotto la Mole. In tempi di sterilizzazione delle parole e dei pensieri, Culicchia tenta una doppia operazione “scorretta”: scrive un libro da tifoso vero, lontanissimo dal fair-play di plastica imposto dalle tivù commerciali; e sceglie come sfondo alla sua storia il più tragico dei derby torinesi, quello che si disputò il 1° aprile del 1945 allo Stadio Mussolini (poi Comunale e ora Olimpico) in una città spettrale, semi distrutta, bersaglio di rappresaglie e bombardamenti, attraversata da soldati tedeschi, militi fascisti e partigiani pronti a dare l’ultimo assalto.

E per rendere ancor più evidente la sua volontà di rottura, affida il ruolo di protagonisti a due “soldati perduti” che di lì a pochi giorni si vedranno appiccicare addosso il marchio dell’infamia. Un sottotenente della Folgore spaccone e attaccabrighe, fascista convinto al punto da voler seguire il Duce nel fantomatico ridotto della Valtellina; e un ufficiale delle Waffen SS, reduce dal fronte russo, mutilato e disincantato, rimasto solo dopo la morte della sua famiglia nel bombardamento di Dresda, votato alla ricerca della “bella morte”.

Detto così, sembra l’anticipazione di un romanzo cupo e tragico, stile “caduta degli dei”. Ma Culicchia preferisce virare subito verso toni leggeri e picareschi, privilegiando una forma scorrevole e moderna anche a costo di rinunciare ai contenuti. Del resto la brevità del testo – 130 pagine – non avrebbe consentito gli approfondimenti psicologici e narrativi che ne avrebbero fatto un’opera di maggior impegno e respiro. Un’occasione perduta, forse.

Come detto, Culicchia sceglie i toni a lui congeniali della commedia surreale, dove esagerazione e paradosso non stonano perché sono inseriti in un quadro che vuole essere leggero. Anche se spesso si ha l’impressione che l’autore giochi a interpretare il ruolo del giullare di corte, che scherzando racconta la verità. «Sai, gli angloamericani hanno sviluppato una tecnica speciale per i bombardamenti terroristici», spiega l’Obersturmfürer Franz Hrubesch a una prostituta che gli ricorda la moglie scomparsa. «Li fanno a ondate successive, dosando scientificamente bombe esplosive e incendiarie e sfruttando le correnti d’aria, in mode da provocare quello che loro chiamano una Tempesta di fuoco. E Dresda l’hanno scelta proprio perché sapevano che non c’erano grandi industrie o basi militari, dunque era una città praticamente indifesa, piena zeppa di civili e prigionieri di guerra e profughi dell’Est».

«Questa guerra non la vinciamo più», pensa invece il parà Ermanno Zazzi dopo l’estasi erotica con un’altra prostituta, di cui si è innamorato. «Ma chissenefrega. Io me la voglio giocare fino alla fine. Come il camerata Franz qui a fianco. Col cazzo che ci arrendiamo, noi. Potranno dire che abbiamo fatto le peggio cose. Anche perché la Storia la scriveranno loro, come al cinematografo, e a noi toccherà la parte dei lupi nelle favole».

Parlando del sottotenente della Folgore, occorre fare un passo indietro nel tempo reale e avanti nel tempo fittizio della narrazione. Ermanno Zazzi altri non è che il padre di Francesco “Franz” Zazzi, il ragazzino anarchico, menefreghista, spaccone e neonazista che compariva in uno dei romanzi di maggior successo scritti da Giuseppe Culicchia, Il paese delle meraviglie, uscito dieci anni fa. E adesso, alla luce di Ma in seguito a rudi scontri, si comprende anche il motivo del soprannome tedesco del ragazzo. Fra l’altro, a vantaggio dei più giovani e dei lettori a digiuno di calcio, il nome dato all’Obersturmfürer è un palese omaggio al centravanti dell’Amburgo che nel 1983 affrontò – e sconfisse – la Juventus nella finale della Coppa dei Campioni. L’ennesima, velenosa, citazione che Culicchia riserva «all’altra squadra», quella di cui il parà Zazzi – una specie di ultras ante litteram – non riesce neppure a pronunciare il nome. Così come la perfidia di chiamare Moggi, Giraudo e Bettega (sia pure con i nomi di battesimo mischiati) i tre tifosi bianconeri sbertucciati, armi alla mano, dai due camerati prima della stracittadina.

Per i nostri eroi il derby finisce male, in tutti i sensi. Si conclude con una sconfitta sul campo (3-1 per la Juve, sia pure con il gol del pareggio viziato da evidente fuorigioco, come scrisse La Stampa il giorno successivo) e con l’arbitro che fischia la fine con largo anticipo a causa dei «rudi scontri» cui si riferisce il titolo del romanzo. In realtà non fu una semplice scazzottata fra tifosi, volarono pistolettate e raffiche di mitra tra differenti fazioni politiche, poiché in tempi di guerra civile non pochi spettatori entrarono armati allo Stadio Mussolini. E solo per miracolo non ci scappò il morto. Nel malinconico ma un po’ troppo didascalico finale, Zazzi e Hrubesch si riscattano salvando un giovane partigiano e si avviano così verso il loro destino di sconfitti dalla Storia.

culicchia giuseppeMa in seguito a rudi scontri è un romanzo piacevole e godibile, non privo di spunti interessanti, originali e persino scomodi. Lascia solo il retrogusto amarognolo di un’opera che graffia in superficie, senza voler (o poter) affondare il colpo come sarebbe stato auspicabile.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ballariocalcioculicchiafascistigiuseppejuventuspartigianisstorinozazzi

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più