• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Il referendum scozzese e il duello tra due identità storiche

by Emanuele Mastrangelo
1 Ottobre 2014
in Esteri
0

scozia indipendenteÈ chiaro che con il cuore la gran parte di coloro che hanno una precisa idea di identità nazionale e di tradizione hanno tifato per la Scozia indipendente. Ma un’analisi delle motivazioni dietro al voto scozzese merita d’essere approfondita anche perché è uno specchio che – come di consueto – riflette un’immagine tristissima dell’Italia.

A sciabolate i nostri media hanno dipinto la questione dell’indipendenza scozzese come una lotta fra lobby e interessi economico-petroliferi-finanziari. Non che questi non ci siano stati, beninteso. Ma ridurre tutto a una questione fra unionisti mossi da lobby e dalla paura di tracolli monetari e secessionisti egoisti attratti dalla lusinga di gestire in autonomia il Brent a nord del Vallo di Adriano è di una superficialità disarmante. Al limite al fronte secessionista si è data la patina di folkloristica banda di sciovinisti cornamusari stregati da “Braveheart” e agli unionisti quella di pedanti monarchici un po’ tromboni.

Il fronte indipendentista – complice anche una simpatia che la Scozia riscuote a fronte della storica antipatia albionica – si è sicuramente giovato fra gli italiani di supporto e comprensione. Non occorre d’altronde essere leghisti per trovare più simpatici gli scozzesi che gli inglesi…

Un pregiudizio (coi suoi granitici fondamenti, va detto) che ha impedito di vedere che le ragioni del “no” – quelle che hanno prevalso – non erano affatto solo quelle della finanza, dell’economia e delle lobby dei poteri forti. Il vero scontro in Scozia è stato fra due appartenenze storiche, fra due identità storiche. “Voterò no perché Scozia, Inghilterra, Galles e Ulster hanno combattuto insieme due guerre mondiali” ha detto un vecchietto di Edimburgo a un’intervistatrice di RaiNews24 il giorno prima della consultazione. Chi conosce la Scozia sa quanto profondissimo sia in quel paese il rispetto per la tradizione militare: ogni chiesa ha i suoi stendardi reggimentali e le funzioni in ricordo dei Caduti tenute settimanalmente. L’appartenenza ai reggimenti scozzesi rappresenta un collante identitario più forte dell’acciaio. È vero: Scozia e Inghilterra sono state acerrime nemiche. Fra 1600 e 1700 l’Inghilterra ha condotto una guerra d’occupazione che ha sfiorato lo sterminio (com’è avvenuto invece in Irlanda senza mezzi termini). Ma poi i due regni si sono fusi. E il sangue versato dai reggimenti scozzesi per la corona di Gran Bretagna è stato il suggello di una storia comune. Chi era indipendentista, dunque, guardava alla storia pre-unitaria. Chi era unionista a quella post 1707. Petrolio, sterlina, tasse, finanza stavano sullo sfondo, al massimo erano paretiani “argomenti razionali per cercare di giustificare scelte irrazionali”. Poiché irrazionali – absit iniuria verbis – sono tutte le scelte identitarie.

Dunque con il “no” non ha vinto la lusinga dell’oro contro il richiamo del sangue. Ha vinto il “chi divide pane e morte non si scioglie sulla terra”. Ha vinto un’identità contro un’altra. Entrambe profonde ed entrambe radicate. Entrambe con le loro ragioni. E ora, riflettendo il volto dell’Italia in questa realtà, non dobbiamo per l’ennesima volta essere sconfortati? Un paese i cui media ignorano del tutto le questioni identitarie (a prescindere dalla simpatia o antipatia che ci possano suscitare) ma riduce tutto a una questione di tasse e petrolio ha seri problemi. L’Italia non capisce più cosa voglia dire avere una memoria (e la Scozia ne ha una duplice, quella del passato indipendente e quella nel regno unitario), una tradizione militare, un culto dei Caduti.

Quando in Italia di tanto in tanto si tira fuori qualche velleità secessionista dal Veneto alla Sardegna, non c’è nessuno che – come il vecchietto di Edimburgo – si alzi a dire “i sardi della Sassari e i veneti negli Alpini hanno combattuto per tre anni durante la Grande Guerra e hanno vinto insieme”. Si parla di problemi da legulei, di questioni economiche, di fantomi pseudostorici (tipo che “i veneti non sono italiani”). Non si ha alcun sussulto di identità, né in un senso né nell’altro poiché i secessionismi restano un ambito di piccole minoranze e l’unitarismo si giova non tanto di un patriottismo italiano del tutto inesistente, quanto dell’innata inerzia del nostro paese al cambiamento e ai salti nel buio. Non stupisce dunque che davanti a uno scontro fra due identità profondissime come quelle della Scozia, noi italiani a mala pena siamo riusciti a riconoscere superficialmente quella propagandata dal film di Mel Gibson.

@barbadilloit

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo su Barbadillo.it

Tags: emanueleidentitàmastrangelopoliticareferendumscozia

Related Posts

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Francia. Vince l’impopolare Macron ma la destra patriottica è al 41%

Francia. Vince Macron ma la destra patriottica coglie consensi record

27 Aprile 2022

Destre. Jean-Marie Le Pen punzecchia la nipote Marion: “Errore andare con Zemmour”

I rischi per la Finlandia (e non solo) che abiura la neutralità

Francia. Zelensky in campo contro la Le Pen nelle presidenziali

Francia. Il programma di Marine Le Pen spiegato dal suo delfino

Il dibattito Macron-Le Pen e la Francia senza visione

L’intervento. Guerra Ucraina-Russa e scontro democrazia-autocrazia

Francia. La geografia del voto del primo turno. Verso il duello Macron-Le Pen

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più