• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Daily Mail: nel Regno Unito c’è ancora la schiavitù

by Giovanni Vasso
2 Ottobre 2014
in Cronache, Esteri
0

violenza-donneMarchiati come bestiame, acquistati per duecento sterline, dirottati ad asfaltare strade in Scandinavia,  La schiavitù, nel Regno Unito, esiste ancora. E, dalle stime della National Crime Agency, uno schiavo su quattordici è un suddito di Elisabetta II.

Il Daily Mail ha ascoltato alcuni dei responsabili dell’agenzia nazionale britannica contro il crimine che ha fatto luce su uno degli aspetti più inquietanti dell’economia e della vita sociale all’alba del terzo millennio. I numeri pubblicati nell’inchiesta del tabloid inglese sono inquietanti: secondo lo Uk Human Trafficking Center, ben 2.744 persone sono cadute – nell’ultimo anno – nella tela degli schiavisti. Quasi cinquecento in più rispetto al 2012, quando le vittime del mercimonio di carne umana vennero stimate in 2.255. Di questi, si stima che 602 siano bambini “molti dei quali sono costretti ad elemosinare, a prostituirsi o a lavorare come schiavi domestici”. Secondo gli esperti, tra coloro che chiedono l’elemosina agli angoli delle strade c’è una grossa prevalenza di piccoli schiavi arrivati apposta dalla Slovacchia. Dietro il lucroso affare del secolo ci sono, manco a dirlo, le gangs e i cartelli criminali impegnati in una joint-venture transnazionale in grado di rifornire con sorprendente regolarità il mercato del sesso e della manodopera a bassissimo prezzo di “carne” fresca. Per evitare malintesi (e soprattutto per impedire la fuga alle loro vittime) marchiano gli schiavi con dei tatuaggi. Come fanno gli allevatori di bestiame per riconoscere le loro mandrie, marchiando gli animali, così i trafficanti imprimono il loro attestato di proprietà sulla pelle della “merce”.

I disperati arrivano nel Regno Unito da ottantasei Paesi diversi, la maggior parte giunge in Inghilterra dall’Est Europa, per lo più da Romania e Polonia.. La novità, però, è che i negrieri 3.0 riescono ad arruolare schiavi anche tra i sudditi di sua maestà. Le stime delle forze dell’ordine riportate dal Daily Mail ipotizzano che, su ogni quattordici schiavi ce ne sia uno di nazionalità britannica. Si tratterebbe, per lo più, di gente pescata nel mare magnum della povertà e della disperazione: drogati, alcolizzati, vagabondi e senza tetto. Una parte di loro verrebbe praticamente dirottata tra Svezia e Norvegia ad asfaltare le vecchie e nuove autostrade che attraversano la Scandinavia. Il trend tracciato dagli analisti dell’Nca è rafforzato dalle inchieste più recenti. Nel 2012, infatti, durante un’operazione di polizia, vennero arrestati alcuni membri della “famiglia” dei Connors accusati proprio di aver indotto tossicodipendenti e alcolisti poveri a trasformarsi in schiavi tutto fare. Il pericolo di finire nelle spire dei trafficanti di esseri umani è così elevato da indurre la Nca a varare una campagna d’informazione dal titolo “La schiavitù è molto più vicina di quanto tu possa pensare”.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: alcoldrogainghilterraprostituzioneregno unitoschiavitù

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più