• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Buttanissima Sicilia/2. La salvezza per Buttafuoco: “Via l’Autonomia, commissariate l’Isola”

by Fernando Massimo Adonia
30 Settembre 2014
in Cultura, Libri
0

melato_giannini«Buttana industriale» sarebbe stato un titolo sicuramente molto meno efficace. Buttanissima, è vero, rende di più. Giusta la valutazione di Pietrangelo Buttafuoco. Non fosse altro perché il rancore di classe – del resto – c’entra ben poco con la Sicilia. Neppure la bava alla bocca di un Giancarlo Giannini furente, che pesta l’insuperabile Mariangela Melato, calza. La malattia dell’Isola è uno stato di civetteria tanto permanete, quanto inconcludente e asfissiante. No, no: solo il superlativo assoluto si avvicina ai guaiti di un terra infedele anche a sé stessa. Casta mai. La Sicilia è buttanissima. C’è poco da fare.

L’autore de Le Uova del Drago anche stavolta «c’ha n’setta».  E doppiamente. Il dialetto – come sa perfettamente Tullio De Mauro – arricchisce l’italiano. Nel caso del pamphlet di B-fuoco, c’è una spezia del tutto endogena che gratifica in bassezza. Se la “p” di puttana – è vero – già evoca il fragore dello sputo e dell’indignazione; ci voleva ben altra sonorità per tradurre lo sconcerto, il voltastomaco, il vomito. Già, solo chi è siciliano, solo chi crede nella possibilità che l’Isola possa – se non cambiare – almeno migliorare, ha in cuore tanta desolazione. Resa ancor più patologica, dall’ascesa al governo della Regione di Rosario Crocetta. 

crocetta2Già. Non bastavano gli enti «mangiasoldi». Nel bestiario di una terra che ama fingere anche davanti allo specchio, sbucano dal cappello le doppiezze di chi dice di far la “Rivoluzione” per nasconder – diciamolo pure – i tanti, troppi, insuccessi amministrativi. Suoi, della sua squadra di governo, e della sua maggioranza un po’ di centro e un po’ di centrosinistra. Tutto al suon di Megafono, ovviamente. Non a caso il nome del movimento ad personam fondato all’indomani del voto che lo ha visto eleggere. Una realtà politica balbettante: che si ricompone, in aula e fuori, secondo gli sbalzi del suo leader.

C’è poi il Pd siciliano. Partito, che a differenza del Megafono, parla addirittura troppo. A fiume e con accento romano. Rissoso sempre e comunque. Dentro e fuori il Palazzo. All’opposizione di un governo di cui è partner principale. Partito ancora – e non dimentichiamolo – che è casa madre anche di Rosario Crocetta. Il quale vive con un piede in due scarpe. E dice bene B-fuoco quando fa presente un po’ a tutti che Matteo Renzi prova un certo imbarazzo a farsi riprendere al suo fianco. La prova postuma? Durante la visita estiva proprio a Gela, la patria del governatore, il premier ha evitato ogni tipo di incontro con la stampa. Ha parlato soltanto in consiglio comunale. Un monologo nordcoreano. Crocetta gli era vicino, ma non accanto. Di più non si poteva fare. All’interno di un quadro frastagliato, resta pur tuttavia il protocollo a far galleggiare una nave prossima ad affondare. 

Crocetta ha però un alleato. Forse l’unico: i guardiani dell’industria (quale?) siciliana. Il mantra comune è il contrasto alla mafia. Tutto giusto, direte. Certo. Ma qui si tira di fioretto. I siciliani lo sanno bene  e B-fuoco ce lo ricorda senza posa citando il grande Leonardo Sciascia, «due sono i tipi di mafia: La Mafia e la Mafia dell’Antimafia». Una dialettica asfissiante e assai retorica. Un aut-aut che in un modo e nell’altro crea conventicole e scomuniche taglienti quanto l’ipocrisia. Peccato però che la maggioranza dei siciliani ha sul grugno entrambe le cordate. Come fossero le gambe di un pantalone cucito sulle stoffe dell’emergenza perenne.

buttafuoco-624Entriamo nel testo di B-fuoco. Un caso editoriale tutto estivo (e non solo). Le classifiche lo dicono apertamente. Copertina giallo-canarino, formato più che tascabile e una prezzo abbattuto fino all’osso. Come dire, “compratemi subito”. L’operazione targata Bompiani e Elisabetta Sgarbi riesce al 100%. Il tutto sorretto da una verità, conosciuta da tutti, che supera la somma matematica dei contributi già tutti pubblicati sul Foglio e ora messi assieme in un’unica soluzione: in Sicilia si muore di fame e di inedia. Altro che Crisi. Non c’è famiglia che non abbia un disoccupato, o più, da mantenere. Le pensioni dei “vecchi” non reggono la botta. Il lavoro, manco a dirlo, non c’è e con lui neanche la voglia d’inventarlo. Il tutto fra l’indifferenza del resto del Paese.

lombardo-cuffaroLa madre di tutte le disgrazie è l’autonomia statutaria di cui gode la Sicilia. Una conquista per alcuni; l’ingrediente di un laboratorio politico che da almeno cinquant’anni produce ben poco, per altri. Per B-fuoco si tratta ad ogni modo dell’acqua, la melma, dove nuotano i peggio mali delle regione. Anche le beghe giudiziarie dei governatori di Trinacria. Cuffaro e Lombardo hanno già subito giudizi per reati connessi a Cosa Nostra; Crocetta invece dovrà difendersi quanto prima dall’accusa di diffamazione. Manco a dirlo, il Presidente avrebbe dato del “mafioso” a Nello Musumeci. Giustamente, poi, l’ex presidente della Provincia catanese se n’è un pizzico risentito.

Quale soluzione allora per la Sicilia? Commissariarla. Ecco la ricetta di B-fuoco. Una provocazione, ma non per forza di cose infondata. Ragioniamoci sopra: Crocetta cancella, primo in Italia, le Province partorendo le tre Aree metropolitane di Catania, Messina e Palermo, e i Liberi consorzi. Lo fa in forza dello statuto autonomo. Peccato che quella grande riforma sia divenuta, andando avanti, un vero e proprio pantano istituzionale, per non dire un Vietnam. Intanto Graziano Del Rio ha varato una “riformina” sempre delle provincie per tutto il territorio nazionale.

Già, le Province. Resistono nonostante i pentastellati, ma senza il voto popolare. Altro che spending review: qui si fa la democrazia al ribasso. Ad ogni modo, in tutta Italia gli enti locali cambiano forma. In Sicilia, invece, la macchina s’inceppa. Primi a partire, ma ultimi ad arrivare. In nome sempre dell’autonomia e della gestione tutta televisiva dell’agenda politica. Serve ancora lo Statuto? Chiederselo non è una “minchiata”. Come non lo è neanche invocare una soluzione choc al limite del costituzionale. Che però – le vendite in libreria ce lo dicono già – in molti si aspettano con quell’ acquolina in bocca figlia della fame di normalità. 

*“Buttanissima Sicilia. Dall’autonomia a Crocetta, tutta una rovina” di Pietrangelo Buttafuoco (pp. 206, euro 12, Bompiani).

LEGGI ANCHE

Buttanissima Sicilia/ 1. Il teatrino dell’umanità nell’isola raccontato da Buttafuoco

 

@fernandomadonia

@barbadillo

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: buttanissima siciliagraziano del riopietrangelo buttafuocorosario crocetta

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più