• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politiche. Giannino tra l’enfasi per il pezzo di carta, ‘l’invidia tituli’ e la doppia morale

by Luigi Di Gregorio
21 Febbraio 2013
in Corsivi
0

gianninoA tre giorni da una delle elezioni più delicate della nostra storia , l’attenzione dei media sembra calamitata dal conclamato “abuso di titoli” di Oscar Giannino. Premetto che l’abuso di titolo – quello vero – è un reato (art. 498 c.p.) ma non è questo il caso. Millantare una falsa laurea non basta per finire sotto processo. Millantare di essere professore universitario si, e sarei curioso di vedere un fact checking su questo fronte…

Fatto sta che i titoli universitari contano parecchio nell’immaginario collettivo, basta prendere un taxi a Roma per capire cosa significhi essere “dottore” e basta frequentare qualche Consiglio di Facoltà per vedere quanti professionisti stimati si mettono in fila per avere un corso di docenza a contratto, anche gratis, e poter scrivere nel proprio curriculum la parola “professore” (peraltro, non avendo superato alcun concorso accademico, se non aggiungono la dicitura “a contratto” rischiano il vero “abuso di titolo”). Personalmente – meno male! – non ho mai dato importanza al titolo accademico. Mi sono sempre sentito a disagio anche quando a chiamarmi professore erano gli studenti dei miei corsi, ai quali evidentemente chiamarmi “Luigi” poteva sembrare un gesto a rischio ergastolo…

Avrebbe fatto bene anche Oscar a ridimensionare e relativizzare l’importanza del “pezzo di carta”. Ma la vicenda “Giannino” è emblematica anche per questo aspetto. La laurea (così come i master e tutti i titoli post laurea) continua ad avere un peso ben superiore al “titolo legale”, che peraltro abolirei di corsa. E’ uno status symbol, un brand che gode ancora di un suo ampio mercato. E dunque, il più liberista di tutti è cascato proprio su un’incrostazione culturale e “burocratica”. Claudio Velardi ha twittato: “Per un liberista vero la differenza la fa il mercato, non un pezzo di carta. E’ questo il catastrofico scivolone culturale di Giannino”. E ha ragione, c’è cascato e s’è fatto parecchio male. Lui che ha dimostrato per anni la sua competenza senza esibire alcun “pezzo di carta”, rischia di mettere a repentaglio la sua reputazione per una sorta di “invidia tituli” di cui proprio non aveva alcuna necessità. Ma evidentemente il suo inconscio è più italiano che anglosassone e ha ceduto a questa debolezza nostrana.

L’altra debolezza nostrana è quella delle “balle” che ha come corollario quella della “doppia morale”. E qui si apre un mondo…Oscar Giannino ha fatto la cosa giusta, riconoscendo immediatamente l’errore e dimettendosi dal ruolo che ricopriva nel partito. Tuttavia, “oscultando” la rete, sembra che il gesto più irrituale e “rivoluzionario” – ossia appunto riconoscere l’errore e dimettersi – sia quasi irrilevante rispetto alla “lettera scarlatta” del mentitore che ormai porta con sè. Ma come? Nel paese di Pulcinella e delle bufale “tanto al chilo” fa più impressione una delle tante bugie rispetto a una delle rarissime ammissioni di colpa e a un caso quasi unico di dimissioni? Certo, così tutti coloro che sparano ben altre balle, evadono il fisco, parcheggiano in doppia fila, viaggiano gratuitamente e abusivamente sui mezzi pubblici, non rispettano semafori nè strisce pedonali, costruiscono abusivamente, non rilasciano scontrini e coltivano tutte queste meravigliose forme di “civismo italico”, possono dire in tutta serenità: “Mamma mia, ma non si vergogna Giannino?”.

Credo proprio di sì, Giannino si vergogna. Noi no. E di questo forse dovremmo vergognarci.

Giannino e la doppia morale

Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023
La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

18 Marzo 2023

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Il punto. Le lacune della preside di Firenze e il ravvedimento di Gramsci

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più