• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Il comico Giacomo Poretti e una lezione di autonomia dal politicamente corretto

by Michele De Feudis
9 Settembre 2014
in Corsivi, Cultura
0

porettiLa mannaia del politicamente corretto procede senza sosta. E colpisce non solo nel giornalismo o nelle curve. Tra le vittime ormai finiscono triturati anche i comici.

Per fortuna, arrischiandosi su un terreno davvero scivoloso, ci sono uomini liberi che rivendicano il diritto a non allinearsi. Ora immaginereste un intellettuale, un insigne scrittore, un autore di best seller che rischia la sua fama per indicare libertà di pensiero inviolabili al tempo di uno strisciante totalitarismo orwelliano. Invece è un comico, Giacomo Poretti, sulle colonne domenicali de La Stampa, a sparigliare e a difendere l’autonomia che uno spazio pubblico deve garantire alla creatività e alla satira.

Poretti, ricordando di esser stato rimbrottato da una famiglia piemontese per una battuta di un suo spettacolo riservata al collega Aldo Baglio con un riferimento alla dislessia, è costretto ad difendersi dall’accusa di aver offeso una categoria debole.

La sua arringa procede composta e civile, pur rimanendo decisa nel contrastare i luoghi comuni. “La satira è un po’ così – scrive Poretti – grossolana: si usano stereotipi non per offendere, ma per essere più immediati: il medico lo si veste di bianco, il meccanico con la tuta, il contadino con la camicia a scacchi. Non mi dica che lei va in vigna con la grisaglia!? E poi, secondo me, quando c’è di mezzo la comicità è sempre meglio essere meno sospettosi”.

Il trio composto da Aldo Giovanni e Giacomo in alcuni poster dei popolari film che hanno girato
Il trio composto da Aldo Giovanni e Giacomo in alcuni poster dei popolari film che hanno girato

Il comico del trio Aldo-Giovanni e Giacomo rivendica la propria libertà di prendere in giro senza offendere. Del resto la solidarietà verso gli indifesi o i malati si può praticare (come nel caso di Poretti) senza sbandierarla in un video virale…

Ecco l’affondo che chiarisce i termini della questione: “Lei deve comprendere (scrive riferendosi allo spettatore piemontese che l’aveva criticato ndr) che l’ironia e la realtà sono cose diverse; se un comico non può nominare certe parole, come dislessia, straniero, grasso, magro, nero, omosessuale, donna, sordi, ciechi, diabetici, dispeptico, tatuato, claudicane, strabico, la comicità non esisterebbe”.

Avete capito come ci siamo ridotti?

Viva Giacomo Poretti e il suo coraggio civile nel perimetrare la propria (e di riflesso la nostra) libertà. Difendendola, con rara chiarezza intellettuale, dal totalitarismo del politicamente corretto.

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: aldoarteautonomiacomicicorrettogiacomogiovannilibertàpoliticamenteporettitrio

Related Posts

La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più