• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Scozia libera. Per la prima volta i sì in testa, il Regno Unito rischia lo sfascio

by Archie Gemmill
9 Settembre 2014
in Esteri
0

Schermata 2014-09-07 a 19.08.14Gli indipendentisti sono avanti nei sondaggi ed è la prima volta che accade da quando in Scozia è incominciata la campagna referendaria. A 10 giorni (e qualche ora) dal voto, previsto il 18 settembre 2014, un sondaggio di YouGov per il Sunday Times scuote il Regno Unito che adesso rischia lo sfascio: il 51% degli intervistati dice di voler votare a favore dell’addio definitivo a Londra, il 49% è contrario (gli indecisi sono stati esclusi dal conteggio). L’inaspettato giro di boa è arrivato al momento giusto, proprio quando il countdown è entrato nel vivo: gli indipendentisti, guidati dal primo ministro Alex Salmond e dai suoi uomini dello Scottish National Party, sono avanti e faranno di tutto per restarci anche la sera di giovedì prossimo. Porta a porta, volantinaggi, telefonate ad amici e parenti: insomma, per la Scozia libera vale tutto.

Latest YouGov #IndyRef poll for the Sunday Times: YES 51% (+4), NO 49% (-4) – http://t.co/Byl40sBuiS pic.twitter.com/6wR4h0nD9X

— YouGov (@YouGov) September 6, 2014

 

Fino a qualche settimana fa veniva raccontata una storia diversa. I ‘Better together’ erano ampiamente in vantaggio (14 punti percentuali un mese fa) ed avevano tutte le carte in regola per far sì che tutto restasse così com’è. Ed invece è bastato che l’estate riscaldasse un po’ l’aria scozzese per ingarbugliare una storia che sembrava scritta. Un ruolo decisivo lo hanno avuto i dibattiti televisivi tra Salmond e Alistair Darling, leader degli unionisti, che a fine agosto si sono scontrati due volte sui canali della BBC: prima un sostanziale pareggio, poi un trionfo di Salmond che da quel momento ha rosicchiato percentuali ora dopo ora.

Secondo il sondaggio pubblicato oggi dal Sunday Times, il fronte del sì è cresciuto di quattro punti percentuali negli ultimi giorni, sorte uguale e contraria per i ‘Better Together’ che hanno mestamente dovuto subire lo storico sorpasso. «Dobbiamo svegliarci», ha detto Darling che ha messo in guardia tutti coloro che pensavano che il risultato del referendum fosse scontato. Il terrore della sconfitta è palpabile: Darling, laburista e Cancelliere dello Scacchiere all’epoca di Gordon Brown, ha ricordato ai suoi che la battaglia non è finita. «L’indipendenza sarebbe per sempre», ha detto, ricordando a tutti l’ovvio: «L’unica possibilità che abbiamo per far restare la Scozia nel Regno Unito è votare no il 18 settembre».

Schermata 2014-09-07 a 18.48.24Se non dovesse andare come Darling spera, questa sarebbe la più importante crisi politica del Regno Unito degli ultimi 300 anni. A voler vedere che effetto fa staccarsi da Londra sono gli indipendentisti: Nicola Sturgeon, pasionaria scozzese e vice primo ministro, ha detto che i risultati del sondaggio del Sunday Times sono «eccezionalmente positivi» ma ha aggiunto che il lavoro non è affatto completato. Come sanno bene i militanti dello SNP, i sondaggi si muovono velocemente e non si può trascurare nulla negli ultimi giorni se si vuole davvero vincere. Salmond, intervistato dalla BBC, ha detto che i risultati dei sondaggi possono solo «incoraggiare la campagna per il sì» durante gli ultimi giorni di corsa. «Abbiamo avvicinato persone che non si sono mai occupate di politica» ha detto il primo ministro perché la volontà era quella di far capire agli scozzesi «di poter avere il futuro della Scozia nelle loro mani», non di far parte di un progetto politico legato ad un singolo partito.

Quel sogno, adesso, è ad un passo. Le percentuali cambieranno, potrebbero allungarsi o essere ribaltate in pochi giorni, ma da oggi gli indipendenti sanno di non essere dei visionari. Hanno scelto di lottare per l’indipendenza con le armi della politica; hanno votato più volte nel ‘900, hanno perso e vinto. Ora vedono il traguardo, il finale sarà palpitante, ma in palio c’è il futuro: se si arriva primi cambia tutto. In Scozia, nel Regno Unito e in Europa.

Archie Gemmill

Archie Gemmill

Archie Gemmill su Barbadillo.it

Tags: federalismofreeindipendenzaliberareferendumregnoscottishscoziaunito

Related Posts

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

I gilet gialli antifa: i “nuovi” utili idioti

Biden archivia l’era Trump: ecco la prima crisi diplomatica con la Russia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più