• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Antimafia/3. Dalla ligèra ai latinos: così è cambiata la musica della mala a Milano

by Giovanni Vasso
20 Agosto 2014
in Cronache
0

16a1-03Milano è sempre stata considerata il più grande laboratorio del crimine d’Italia. Non fosse altro perché si tratta della capitale economica del Paese, non fosse altro perché si tratta di una delle primissime grandi città italiane a trasformarsi in una metropoli moderna, sospesa tra quartieri vip, zone dormitorio e banlieues.

Cambia la città e cambia la “sua” criminalità. La ligèra, la mala storica milanese, rappresenta ormai un polveroso ricordo da tempo consegnato all’archivio della coscienza collettiva. La sottocultura pop rappresentata dai ladri, dai grassatori e dalle bande che depredavano banche e uffici postali negli anni del boom economico, ha assurto dignità artistica con Ornella Vanoni e Giorgio Strehler che della ligèra hanno cantato le canzoni struggenti, beffarde e cattive fischiettate dai banditi di tanti anni fa. Oggi, a Milano, la musica è cambiata: in città, adesso, ci sono le gang dei latinos.

L’allarme dell’Antimafia è contenuto all’interno della relazione semestrale sulle attività svolte dalla Dia nel periodo che va tra il luglio e il dicembre del 2013. Le gang stanno cercando di farsi strada in città e le loro azioni vanno facendosi sempre più violente: “Continuano ad aver luogo, già da alcuni anni e in forma pericolosamente progressiva, azioni violente poste in essere da gang formate da giovani sudamericani, dette pandillas”.

Si tratta di bande organizzate. Secondo gli inquirenti, infatti, ogni gruppo ha una sua gerarchia interna. Rigida e fissa che pianifica e controlla tutte le attività degli affiliati, per lo più giovanissimi. Tra loro è in atto una guerra per il controllo del territorio metropolitano: “Questi gruppi si contendono il controllo di specifiche zone di Milano (parchi cittadini, fermate della metropolitana) talvolta attraverso alleanze tra bande consorziate per affinità culturali o per ragioni di opportunità”. La bande litigano, eccome: “Gli scontri sovente culminano con il ferimento e, in qualche caso, con l’omicidio di latinos avversari”.

Che non si tratti solo di gruppetti di balordi dediti al vandalismo, la Dia lo dice fin troppo chiaramente: “Tutte le gang latinoamericane disarticolate in Lombardia si caratterizzano per il ricorso a rapine e scippi che in taluni casi sono prodromici al finanziamento di ben più ampie attività illecite. Almeno in un caso sono arrivate a disporre di risorse economiche utilizzate per alimentare complementari derive malavitose”. Vuol dire che, finora, le gangs non hanno ancora compiuto il salto di qualità criminale che potrebbe trasformare le pandillas milanesi in veri e propri clan criminali.

E la sfida per gli inquirenti sarà proprio questa: evitare che i latinos possano diventare i padroni della città e che dal ventre della comunità sudamericana milanese possa nascere un cartello malavitoso capace di trasformare la Lombardia in un enorme magazzino della criminalità.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: antimafiadiaganglatinosmilano

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più