• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Scozia libera. “Best Games Ever” i giochi del Commonwealth spingono gli indipendentisti?

by Michele Chicco
4 Agosto 2014
in Esteri
0
Dalla pagina Facebook di Glasgow 2014
Dalla pagina Facebook di Glasgow 2014

Glasgow si è risvegliata stordita e (probabilmente) sbronza stamattina: i giochi del Commonwealth si sono chiusi (il 3 agosto) con una poderosa cerimonia ad Hampden Park e l’hashtag #Bestgamesever descrive solo un po’ come si è sentita la città più popolosa della Scozia durante gli undici giorni di gare. C’erano gli atleti più importanti del vecchio impero – primo fra gli altri, Usain Bolt – e Glasgow ha saputo far sì che i giochi fossero una vera festa per tutti loro. La città è stata la capitale sportiva per i sudditi della Regina Elisabetta, ma forse proprio il grande successo dei giochi potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta indipendentista della Scozia.

Il voto referendario per il definitivo saluto a Londra è previsto il 18 settembre 2014 e in queste sei settimane i sì e i no proveranno a portare dalla loro il più alto numero di persone: lasciare il Regno Unito così com’è o mettere fine alla secolare unione tra la Scozia e le altre tre nazioni è questione delicata; ad Edimburgo serviva una prova di forza che è arrivata: “Non solo abbiamo organizzato quelli che sono considerati come i migliori Giochi del Commonwealth di sempre – ha detto la pasionaria Nicola Strugeon, vice primo ministro scozzese dello Scottish National Party – ma la nostra squadra ha fatto incredibilmente bene con un numero record di medaglie. Ma lo sport è lo sport, la politica è la politica”.

A guardare il medagliere finale sembra che a trionfare in questi giochi siano stati gli inglesi che hanno conquistato un totale di 174 medaglie, con dietro l’Australia (134), il Canada (82), l’India (64) e la Scozia (53). Ma i nazionalisti scozzesi, poche ore dopo la fine delle gare, hanno fatto notare come la classifica è rivoluzionata se si mettono in relazione il numero degli ori con i milioni di abitanti di ciascuna delle 135 nazioni presenti a Glasgow. In testa, manco a dirlo, gli scozzesi che grazie ai 19 ori per 5,3 milioni di abitanti non hanno rivali. Subito dietro la Giamaica (con 10 ori/2,9 milioni di abitanti) e poi Nuova Zelanda, Australia e Inghilterra con un misero coefficiente di 1,09.

Piccole consolazioni, giochi tra cugini, statistiche che non hanno alcun valore a livello sportivo, ma che spiegano cosa significhi essere nazioni rivali nel Regno Unito poco prima di un voto storico. Per gli indipendentisti, Glasgow 2014 rappresentava l’occasione giusta per mostrare le loro capacità, la loro bravura nel gestire e governare un evento. Un fallimento avrebbe significato dire addio ai sogni dello SNP che aveva scommesso gran parte del proprio bottino sulla buona riuscita della manifestazione. In un sondaggio di Survation il 12% degli scozzesi si dice più incline a votare “yes” dopo il successo dei Commonwealth Games; per la stragrande maggioranza cambia poco, ma il dato è sensibile visto che il numero degli indecisi è ancora molto alto.

Tutti puntano a spostare la gran massa dei voti nelle ultime settimane e se alla fine gli undici giorni di Glasgow avranno un peso sul voto lo si potrà scoprire solo la notte del 18 settembre. Gerry Hassan, scienziato politico della University of the West of Scotland, pensa che un legame tra eventi così tanto diversi ci sarà e “non potrebbe essere altrimenti” anche se una vittoria referendaria dei nazionalisti è molto difficile. Hassan sostiene che la buona riuscita dei giochi del Commonwealth aumenterà la fiducia degli scozzesi in loro stessi, ma questo non porterà direttamente ad una valanga di voti a favore dell’indipendenza: “Cambierà solo il comune sentire degli scozzesi”.

Per ora ci si prepara al rush finale. La Strugeon ha promesso che gli indipendentisti faranno di tutto per convincere delle buone ragioni del sì chi non ha ancora scelto: “Questa campagna – ha detto – sarà vinta sugli usci di casa, nelle comunità, nei luoghi di lavoro perché la maggiore fonte di informazione della gente sono le famiglie e gli amici”. La guerra (politica) impegnerà tutti i fronti. Anche i Better Together, che proprio non vogliono lasciare il Galles, l’Irlanda del Nord e l’Inghilterra, sono pronti a scendere in strada per far sì che anche a settembre tutto resti come è adesso, sperando che il successo di Glasgow 2014 non abbia fatto troppi danni.

@mchicco  / @barbadilloit

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Tags: commonwealthgiochiGlasgowindipendenzalibertàreferendumregno unitoscozia

Related Posts

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

25 Gennaio 2023

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Ay Sudamerica! Bolivia, l’arresto del governatore ribelle fa divampare le proteste

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più