• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Calcio. Lo Zar ricomincia da Budapest: Vierchowod allenatore del mitico Honved

by Mario De Fazio
29 Giugno 2014
in Personaggi, Sport/identità/passioni
0

IMG-20140628-WA0002-1Lo Zar va alla conquista dei magiari. Roba da far invidia persino a Putin: Pietro Vierchowod si lancia in una nuova avventura in terra d’Ungheria. Allenerà L’Honved, mitica squadra della capitale la cui maglia è stata indossata negli anni Cinquanta dal gioiello Puskàs e dall’ossatura di quella nazionale ungherese che sfiorò la vittoria ai Mondiali del 1954 e che resta, a sessant’anni di distanza, una delle formazioni che ha scritto la storia di questo sport.

L’ex difensore della Samp dello scudetto ha firmato un contratto annuale con i rossoneri d’Ungheria. Subentra a un altro ex blucerchiato, quel Marco Rossi che vestì la casacca doriana tra il ’93 e il ’95. E mica finisce qui: il cielo sopra Budapest è rigorosamente sempre più (cerchiato di) blu. Nell’Honved, infatti, gioca Andrea Mancini, uno dei figli di Roberto, il “Mancio” bandiera della Samp scudettata e oggi tra gli allenatori più quotati (e ricercati, dopo il recente addio al Galatasaray) del mondo, tentato dalle sirene azzurre che vorrebbero far ritornare in patria il talentuoso Ulisse per farlo sedere sulla (scomoda) panchina lasciata libera da Prandelli.

“Mi ero stufato di stare a guardare gli altri allenare” ha dichiarato sornione lo Zar, pronto a rilanciare l’Honved verso nuovi traguardi. Ci proverà insieme a uno staff molto italiano: al suo fianco avrà il secondo Dario Didonato e il preparatore atletico Luca Guerra. Ma anche il direttore generale Andrea Cordella, autentico giramondo del calcio e architetto, con la collaborazione di Mancini, dell’arrivo di Vierchowod in terra magiara. Roccioso ed elegante, l’ex difensore blucerchiato ha fatto una scelta di cuore. Il presidente del club, l’americano George F. Hemingway, ha comprato la società sull’orlo del fallimento perché, parole sue, non voleva che scomparisse la squadra di cui era tifoso il nonno. Va bene la poesia ma c’è anche da far quadrare i conti: e il presidente a stelle e strisce ha imposto un tetto salariale particolarmente spartano: tremila euro al mese per tutti, giocatori e allenatore compresi.

Un americano che tiene per una formazione ungherese? Facile capire il perché. E’ una squadra particolare, quella che indossa la casacca rossonera all’ombra della capitale ungherese. Basti pensare a quanto accaduto cinquantotto anni fa: L’Honved campione in carica si qualificò per la seconda edizione della Coppa dei Campioni. Al primo turno beccò l’Athletic Bilbao: all’andata, in Spagna, finì 3-2 per i baschi. Il ritorno non si giocò in Ungheria perché mentre l’Honved era a Bilbao era scoppiata la Rivoluzione ungherese e, vista l’invasione sovietica, i giocatori si rifiutarono di tornare in patria. Si giocò all’Heysel di Bruxelles, per la cronaca l’Honved pareggiò 3-3 e uscì dalla competizione. In campo c’era Puskàs, che poi si trasferì al Real Madrid, in panchina una leggenda come Bela Guttmann, quello della maledizione lanciata al Benfica.

E pensare che il padre di padre di Vierchowod, Ivan Lukjanovič, era un soldato dell’Armata Rossa che, fatto prigioniero durante la seconda guerra mondiale, decise di non ritornare in patria e si stabilì in provincia di Bergamo. Altre storie, altri tempi. Oggi lo scettro dell’Honved passa nella mani dello Zar Pietro, uno così tosto che Suarez si sarebbe rotto i denti a morderlo. Veloce, duro come il marmo, eccezionale negli anticipi e nel gioco aereo. Un difensore (e un uomo) che resiste, per passione e divertimento, in un calcio in cui tremila euro sono la paghetta che alcuni calciatori darebbero al primogenito per uscire al sabato sera. Una roccia in un mondo d’argilla.

@barbadillo.it

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloBela Guttmannmario de fazioPietro VierchowodPuskàsRoberto Mancini

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Fino alla fine. Zlatan-Cristiano e lo strabismo juventino nel misurare il genio di Cr7

Se troppi replay esorcizzano la bellezza del calcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più