• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Tanti auguri McDowell il drugo Alex che sfidò i moralisti

by Mario De Fazio
13 Giugno 2014
in Cinema, Personaggi
0

Malcolm McDowell-AlexEccoci qua. E fa niente se il Korova Milkbar ha chiuso i battenti da anni e non è più tempo di “lattepiù”. Malcolm McDowell, l’eterno Alex di Arancia Meccanica, magari festeggerà in maniera un po’ più sobria che andando in giro con i suoi tre drughi, il proprio 71esimo compleanno.

Nato il 13 giugno 1943 da una famiglia di umili origini nei pressi di Leeds, è l’emblema di come un attore che ha recitato in centinaia di film e serie Tv possa identificarsi così tanto con un personaggio da restarne inchiodato per il resto dell’esistenza. Passato alla storia – del cinema, ma anche del costume – grazie al capolavoro di Stanley Kubrick, McDowell è semplicemente, per tutti, Alex DeLarge, il capo di una banda violenta e crudele, dedito al sesso e al “piacere impiacentito e divenuto carne” delle sinfonie di Beethoven, il “dolce dolce Ludovico Van”.

Non che gli sia costato poco, entrare nella storia del cinema tramite quel ruolo. La leggenda narra che a causa della celebre scena del lavaggio del cervello – la cura Ludovico in cui Alex è costretto dalla repressione del sistema giudiziario anglosassone a tenere aperte le palpebre dinanzi a scene di morte e violenza – gli costò una lesione delle cornee. Kubrick, pignolo e perfezionista come molti geni, però si fidava di Malcolm. Tanto che si deve a un’intuizione dell’attore britannico l’introduzione del motivo di “Singin’ in the rain” canticchiato mentre pesta uno scrittore e sta per abusare della moglie in una delle scene più celebri del cinema mondiale.

Malcolm McDowellMa McDowell è stato un attore prolifico e versatile, con alterni risultati, come pochi. Celebre la sua interpretazione del ruolo da protagonista in “Io Caligola”, lungometraggio girato da Tinto Brass in cui interpreta l’imperatore romano sullo sfondo di scene così libertine da incappare nelle cesoie della censura. Negli ultimi anni, già invecchiato e con il volto incorniciato da una capigliatura bianca in cui sono incastrati due occhi color ghiaccio, ha fornito una convincente interpretazione in Evilenko, pellicola dedicata alle gesta del mostro di Rostov, “il comunista che mangiava i bambini”, terribile serial killer che terrorizzò l’Unione Sovietica stuprando e uccidendo circa cinquanta bambini. Il fascino del malvagio gli è rimasto incollato addosso, a McDowell. Ma, in mezzo a tante pellicole scadenti, svetta l’interpretazione in Arancia Meccanica, autentico cult per intere generazioni.

Quel film, e il personaggio del drugo Alex, sono un compendio del politicamente scorretto, di un nichilismo esasperato ed esasperante che reagisce al conformismo di un modello basato sul pensiero unico e sull’omologazione che nel 1971 – anno di uscita nelle sale di Clockwork Orange – era solo agli albori e che adesso è divenuto norma. Per contrasto la follia visionaria di Kubrick partorì una pellicola che fece accapponare la pelle persino allo scrittore Anthony Burgess, autore del romanzo da cui è tratto il film. E in cui “l’amata ultraviolenza” è figlia di quello stesso sistema coercitivo e alienante che tenta, invano, di rieducare i drughi, riuscendo soltanto ad assorbirli nei gangli di una perenne finzione (e violenza) di Stato. Oggi, a 71 anni, Malcolm-Alex può dire, a ragionare, di aver modificato il gusto e il costume. A dispetto dei soloni che si arrovellarono il gulliver per bollare quel capolavoro come un film “dall’estetica fascista”, che incitava alla violenza invece che condannarla, facendo finta di non capire che c’è molta più crudeltà nelle ordinarie follie del Potere che nella masochistica ribellione nichilista. Con quello sguardo azzurro e “chiaro come un lago senza fango, così limpido come un cielo d’estate sempre blu”, McDowell guarda a un passato divenuto per molti tratti presente, brindando, con l’amato lattepiù, a chi non accetterà mai lezioni di moralismo.

@barbadillo.it

@mariodefazio

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=snILYHZ_0Nc[/youtube]

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Arancia MeccanicaBarbadillodrughiMalcom McDowellmario de fazioStanley Kubrick

Related Posts

Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025
Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

24 Maggio 2025

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Ora “La città proibita” non è a Pechino, ma a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più