• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Bersani, la superiorità morale del Pd e il ‘modello Basilicata’

by Andrea Di Consoli
9 Febbraio 2013
in Corsivi
0

bersaniL’intervista che ieri Pierluigi Bersani ha rilasciato a Mimmo Parrella, direttore del giornale regionale “La Nuova del Sud”, è molto interessante. Tra le tante cose che il segretario nazionale del Pd dice, ce n’è una che colpisce molto: “Vengo in Basilicata quando cerco qualcuno che sappia di cultura di Governo”. Ora, io non nego affatto che l’attuale classe dirigente lucana abbia maturato nel tempo un’esperienza politica e amministrativa tale da renderla capace di far funzionare la macchina del governo regionale. Ma Bersani, quando prende a modello il “sistema” Basilicata, compie un azzardo non da poco, perché in tutto il suo discorso – che, ancora una volta, utilizza a sproposito la parola “morale” – non c’è un solo riferimento al clientelismo, al voto di scambio, ai continui sprechi, ai fondi europei non spesi, alle nomine partitiche negli enti regionali, sub-regionali e nella sanità, alle assunzioni dei famigliari e di accoliti vari. Qualcuno potrebbe dirmi: sì, ma lui fa campagna elettorale, cos’altro avrebbe dovuto dire? Giusta obiezione. Ma io mi chiedo: davvero se Bersani dovesse andare a Palazzo Chigi – con presumibilmente Roberto Speranza e Filippo Bubbico in postazione di governo – attuerà per l’Italia il “modello Basilicata”? Davvero verrà nazionalizzata la pratica delle procure parallele, dei cerchi magici, dei giornalisti “cooptati” (uso un eufemismo), delle consulenze agli amici degli amici, degli sprechi per accontentare i tanti portatori di voti? Si trema al solo pensiero, e non già per un fatto morale (non ho titoli per questo argomento, a differenza loro), ma per un fatto finanziario, perché già vedo crescere a dismisura il nostro debito pubblico, che ha superato i duemila miliardi di euro. Ognuno è libero di dire quello che vuole, ci mancherebbe, ma Bersani dovrebbe essere anche più prudente sul petrolio (“chi estrae deve anche fare investimenti produttivi”), perché l’affaire petrolifero in Basilicata l’ha gestito lui quando era al governo e i suoi uomini in loco (e sono ormai quindici anni che hanno voce in capitolo). Mi chiedo poi se il “modello” Basilicata varrà anche nel rapporto di “amicizia” con il Pdl. Staremo a vedere. Non so voi, ma io mi sento preso in giro. E la cosa non riguarda tanto me personalmente – perché vivo, lavoro, penso, agisco altrove e non vivo né di Basilicata né di politica – ma i tanti lucani che in queste ore mi hanno raccontato di paure e di ricatti, di controlli militari e di promesse (a spese nostre). E’ questa la nuova e radiosa primavera democratica del Pd? E guardate, voglio dirlo con grande sincerità: non mi scandalizza la disonestà politica (argomento che inizia agli albori della politica e che finirà con l’estinzione del genere umano), ma quando la si ammanta con parole buone, edificanti, “migliori”. Ecco, io di questi del Pd non sopporto la presunta superiorità morale, il mettersi – senza averne i titoli – al di sopra degli altri. So che in Basilicata è ancora forte il partito della spesa pubblica, il partito dei sindacati, il partito dei beneficiati da un sistema “sovietico” (perché in Basilicata anche l’iniziativa privata è “pilotata” dalla politica). Ma sta emergendo una nuova società di partite iva, di precari, di studenti e professionisti che non hanno più voglia di battere le mani per la conservazione dello status quo. Nella Basilicata del futuro – sempre che la Basilicata voglia avere un futuro – io vedo meno politica e più società, più impresa, più lavoro vero. E’ solo un sogno? Concludo ricordando a tutti che se qualcuno va a rileggersi i discorsi di Mao Tse Tung, di Stalin, di Enver Hoxha, di Kim Il Sung, di Fidel Castro, di Ceausescu, scopre che sono pieni di parole come “amore”, “amicizia”, “fraternità”, “moralità”, “popolo”, “bene collettivo”, “pace”, ecc. Non voglio assolutamente fare paragoni – perché Bersani è tutto sommato un buon uomo, un umile figlio della provincia italiana, un lavoratore instancabile –, ma sarebbe ora di scrollarsi di dosso la discrasia tra parole e fatti, la sindrome dei “migliori”, la pratica della doppia morale, la convinzione moralistica e falsa della “diversità”, l’idea che chi non la pensa come loro è un deviazionista fascista. Penso che riceverebbero anche più voti, se solo imparassero a smettere di essere così arroganti e spocchiosi. Anche perché non hanno nessun titolo – rimanendo al “modello Basilicata” – nel dirsi diversi, superiori, migliori. E su questo sono disposto a confrontarmi fin sulla luna.

 

*”Il Quotidiano della Basilicata”, 9 febbraio 2013

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più