• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politiche. Le fantasmagoriche promesse elettorali fanno rimpiangere le bombe di Mosca

by Antonio Rapisarda
8 Febbraio 2013
in Corsivi, Politica
0

maurizio moscaQuel gran genio di Maurizio Mosca, a proposito della campagna elettorale che entra oggi nella sua fase più calda, ci avrebbe fatto non solo il “pendolino”, con le previsioni sulla vittoria, ma una puntata al giorno della sua rubrica con le “bombe” di mercato. Gli assist, del resto, sarebbero caduti copiosi in area di rigore. «Vi restituisco l’Imu», spara Berlusconi. E Monti contrattacca: «Io abbasso l’Irpef». Poteva mancare, allora, la raffica di Bersani? «50 miliardi di euro in titoli per ripianare i debiti dello Stato nei confronti delle imprese». Così, ogni giorno, ci si ritrova l’ennesima mitragliata del Cav su «quattro milioni di nuovi posti di lavoro», magari dopo aver sentito Grillo che promette «reddito minimo garantito per tutti». Proprio per non farsi mancare nulla arriva anche la perla giustizialista di Ingroia: «Aboliamo i ricorsi in Appello».

Tutte “bombe” più o meno improbabili, queste, che piovono su una campagna elettorale che continua invece a eludere i grandi temi: sovranità nazionale, contrasto strutturale alla crisi, politica industriale. Di fatto, direbbero i politologi, il confronto tra i partiti si sta trasformando in una rincorsa allo “stimolo” più che alla persuasione su un programma di governo. Una logica da proporzionale, la chiama Massimo Franco sul Corriere, e non da partiti che si confrontano in un’ottima maggioritaria e matura.

L’unica verità dietro le “bombe”, questo è il retroscena sempre meno celato, sembra essere quella che ufficialmente viene negata dai più: la grossa coalizione. Un aggiornamento 2.0 della Prima repubblica chiamato Terza repubblica. Lo dicono i sondaggi (non ci sarà una maggioranza politica al Senato), lo sanno i protagonisti (che si stanno preparando da tempo). Per questo motivo, la rincorsa alla “minor” sconfitta possibile è lanciata come l’unico tema sul quale far convergere le energie.

 A quest’eventualità del governissimo stanno lavorando da un po’ gli sherpa dei maggiori partiti: non a caso si parla già del dicastero da riservare a Mario Monti, sempre che D’Alema accetti di lasciare al premier la Farnesina. Da parte sua Silvio Berlusconi non sta di certo a guardare e, se non crede di certo alla “remuntada”, sa perfettamente che la sua spendibilità negli equilibri della prossima legislatura sarà direttamente proporzionale al risultato “choc” che lotta per ottenere il 24 e 25 febbraio.

L’orizzonte insomma, nonostante la polvere alzata dal battage elettorale, è chiaro. Ma i partiti – o meglio i settori “interessati” di Pd, centristi e Pdl – sanno bene che per il momento è la dissimulazione l’unico codice da adottare. Per questo motivo parte del loro tempo è investito nel cercare di oscurare gli stessi alleati o avversari prossimi – vedi il caso di Fratelli d’Italia, di Fermare il declino o quello di Rivoluzione civile – che si oppongono all’eventualità di un governo di unità nazionale o che in qualche modo possono ostacolare il risultato elettorale sperato. E per fare questo non c’è di meglio che sparare una “bomba” ogni giorno più grossa.  In attesa della «superbomba», quando Maurizio Mosca, annunciandola in diretta, esplodeva nel pentolone…

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più