• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Europee. Castaldo (M5S): “Non siamo NoEuro. E se vinciamo puntiamo al governo”

by Martina Bernardini
22 Maggio 2014
in Le interviste, Politica
0

grilloLa sfida elettorale per le Europee sarà la prova del nove, per molte forze politiche, in vista di nuovi equilibri. Dei programmi del MoVimento 5 Stelle, ne abbiamo parlato con Fabio Massimo Castaldo, 28enne laureato in Giurisprudenza con doppia laurea italiana e francese, candidato al Collegio Centrale per il pentastellati.

Massimo Cataldo
Massimo Cataldo

L’euroscetticismo è un sentimento sempre più diffuso. Perché, tra i vari partiti che si fanno promotori di battaglie contro questa Europa, gli italiani dovrebbero scegliere il MoVimento 5 Stelle?
Noi abbiamo un approccio costruttivo e non siamo qui per prendere in giro gli italiani. Francamente, trovo ridicolo che il PD o Forza Italia oggi critichino i trattati che loro stessi hanno firmato e poi votato in Parlamento. Noi non vogliamo uscire dall’euro ad ogni costo, ma non vogliamo neppure rimanerci a qualsiasi prezzo. Il sistema attualmente non è sopportabile, i tagli imposti dal Fiscal Compact non sono più sostenibili per l’Italia perché il PIL continua a decrescere e il debito pubblico, in valore assoluto, continua a salire. Dovremmo fare manovre anticicliche per investire nell’economia  e rilanciare i consumi interni. Vogliamo anche far saltare il pareggio di bilancio, per gli stessi identici motivi. Vogliamo rilanciare i consumi interni, l’agricoltura, l’allevamento, impostare in modo diverso la PAC (Politica Agricola Comune, ndr), puntare su filiera corta o biologico. Se tutto questo rimarrà inascoltato dai nostri partner europei, allora saremo pronti anche alla scelta più drastica di proporre un referendum sull’euro. Ma sia chiaro: noi non diremo ‘bisogna uscire dall’euro’; noi cercheremo di spiegare alla popolazione, nel modo migliore possibile, quali sono i modelli alternativi, quali le conseguenze, cosa comporta rimanere nell’euro o uscirne.

E sull’immigrazione, cosa dirà il MoVimento 5 Stelle in Europa?
Rimarremo coerenti con quanto detto in Italia. Però c’è da dire che quello dell’immigrazione, è uno dei classici esempi di vuoto dell’azione europea. Ed è inoltre inaccettabile che un’Unione, che si professa politica e che ha preso un premio Nobel per la Pace, se ne freghi e dica che quello dell’immigrazione è un problema di cui devono occuparsi solo i Paesi della sponda Sud. Se dobbiamo essere un’Unione politica in prospettiva, è proprio di temi come questo che dobbiamo occuparci. Ci vogliono impegno e un’azione comune, e poi bisogna che anche i Paesi del Nord si assumano le loro responsabilità, perché la desertificazione, la povertà, l’emarginazione e la sofferenza dei Paesi dell’Africa non dipendono solo dall’Italia, dalla Spagna e dalla Grecia. Il nostro progetto è quello di concepire un Mediterraneo come percorso di scambio tra popoli,  come scambio di culture, di conoscenza, e anche di commercio, come nel passato. Per fare questo, l’Unione deve ri-orientare il suo asse, e non guardare solo verso Nord e verso Est, ma anche verso Sud e verso Ovest.

Il MoVimento 5 Stelle aderirà al fronte lepenista?
Il M5S non vuole avere niente a che fare con movimenti di estrema destra, specie se xenofobi. Il M5S ha una visione molto chiara di democrazia, che parte dal basso e chiede la partecipazione dei cittadini. Ma siamo disposti a dialogare. Ciò che è certo, è che non aderiremo a nessuno dei gruppi attualmente esistenti, perché riteniamo che nessuno di loro possa rispecchiarsi in un’esperienza così peculiare come la nostra. Non escludiamo in alcun modo che si possa costituire un nuovo gruppo che adotti un sistema più consono a quelli che sono i nostri valori e le nostre istanze. Vediamo chi sarà eletto negli altri Paesi e se ci sarà la possibilità di trovare 25 europarlamentari di 7 Paesi diversi che condividono il nostro modo di fare politica, saremo ben felici di creare un nuovo gruppo.

Cosa può cambiare dopo il 25 maggio?
E’ una tappa fondamentale per il MoVimento 5 Stelle e di riflesso per tutto il Paese, perché se noi centreremo la vittoria, vorrà dire che il popolo italiano ci sta chiedendo di essere forza di governo. Se accadrà, ci assumeremo le nostre responsabilità, siamo già pronti e non ci tireremo indietro.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più