• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il matrimonio berlinese tra Bersani e Monti trasforma Vendola ‘il rosso’ in separato in casa

by Antonio Rapisarda
6 Febbraio 2013
in Corsivi
0

bersani monti promessi sposiNon è pronto. È «prontissimo». Pierluigi Bersani, da Berlino, non sta nelle pelle quando divora le agenzie di stampa che portano da Roma segnali di pace da parte di Mario Monti. La gita berlinese – in pellegrinaggio alla corte del superministro tedesco dell’Economia Wolfang Schaeuble – ha portato al leader democratico “consigli” e risultati che lo hanno convinto ad annunciare l’esito della sfida prima della partita: vinciamo o no, ci alleiamo. Di fatto l’asse tanto aspirato dal rinnovato asse francotedesco (perché nessuna discontinuità ha garantito Hollande nei diktat Ue) nasce – potenza dei simboli e in un trionfo del sillogismo – alla corte di Berlino.

Qualcosa, in effetti, si era inceppato nell’intesa che avrebbe dovuto portare – senza troppi patemi – progressisti e neocentristi alla guida del Paese. Da una parte lo scandalo del Monte dei Paschi di Siena che chiama direttamente in causa il sistema Pd. Dall’altra un Monti scatenato contro il centrosinistra che ha sorpreso più di un interlocutore. Il “professore” infatti, negli ultimi giorni, ha sparato su tutto. Ha accusato la Cgil – vera azionista di maggioranza in casa Pd – di essere stata il vero ostacolo dell’azione di governo. Ha addirittura ha ironizzato sul “1921”, l’anno zero della sinistra italiana. Troppo anche per un filomontiano come Enrico Letta che ha consigliato al premier «prudenza».

Ma, deus ex machina, ci ha pensato il Cav a rimettere i birilli al loro posto. La sortita del leader del Pdl sull’Imu – unita alla profezia (autoavverante?) dei sondaggi – ha letteralmente mandato nel panico i quartieri generali degli avversari. Tanto che Bersani ha chiamato a sé Matteo Renzi e lo stesso Mario Monti ha iniziato a parlare in fretta e furia di riduzione delle tasse. La scusa del rialzo dello spread allora – il cui allarme era infondato come hanno dimostrato glia analisti – e le bacchettate giunte dalla stampa di settore estera si sono dimostrate occasioni troppo ghiotte, forse l’ultimo treno, per non essere prese al volo.

Questo matrimonio dunque (perché Monti sembra un po’ allergico alle coppie di fatto) s’ha da fare. Ma, visto che su Barbadillo siamo precisi, andiamo a snocciolare quali dovrebbero essere i punti di questo patto pre-matrimoniale. Lavoro? Le posizioni, ad oggi, tra centrosinistra e montiani sembrano inconciliabili: da una parte Fassina, il socialdemocratico fan dello Statuto, dall’altra Ichino, il neolabour che lo Statuto vuole superare. Diritti civili? Il neoguelfo Monti non ne vuol sentire parlare, mentre per i progressisti guardano alle “conquiste” ottenute da Hollande e Cameron. Rigore? Per Monti è un mantra, per Bersani lo è il tema della spesa pubblica. Si potrebbe dire: il nemico è il “berlusconismo”, per cui trovare la sintesi è possibile.

Il problema vero, però, a questo punto si chiama Nichi Vendola. Lo ha dimostrato chiaramente ieri: «Non abbiamo bisogno di Monti». Il leader di Sel – che si è opposto a tutta l’azione del governo Monti inteso come la manifestazione diabolica della «destra liberista» – è detentore di una percentuale specifica, che supera nella percezione politica i voti che possiede, all’interno del centrosinistra. Isolarlo, come ha intimato senza mezzi termini Monti a Bersani, è un’operazione troppo invasiva. Convincerlo ad accettare di governare con Casini e gli uomini di Montezemolo è un’opzione di ingegneria politica ardita. Insomma, se Bersani è prontissimo, è Nichi adesso ad essere incazzatissimo.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023
Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più