• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Anniversari. Manuel Hedilla, il falangista ‘rosso’ imprigionato nella Spagna di Franco

by Giorgio Ballario
5 Febbraio 2013
in Corsivi, Ritratti non conformi
0

hedilla2I comunisti l’avrebbero volentieri fucilato o ammazzato in battaglia, ma alla fine coloro che arrestarono e fecero condannare a morte Manuel Hedilla Larrey furono i franchisti. A conferma che forse – come pensano molti – se Josè Antonio Primo de Rivera, capo indiscusso della Falange, non fosse stato ucciso dai repubblicani il 20 novembre del 1936, la storia della Spagna sarebbe stata diversa.

Chi era Manuel Hedilla, figura poco nota al di fuori del suo Paese? Era l’uomo, il militante, che rimpiazzò Josè Antonio dopo la sua morte e guidò i falangisti “veri” per pochi mesi, fino alla primavera del 1937. Fino a quando con un colpo di mano il caudillo Francisco Franco, attraverso il Decreto de Unificaciòn, impose con la forza la fusione della Falange Tradizionalista (Fet), vicina agli ambienti militari, e della Falange de la JONS. Dove JONS sta per juntas de ofensiva nacional sindicalista. Cioè la vera Falange, di Josè Antonio, di Ramiro Ledesma Ramos, di Ruiz de Alda e di Onesimo Redondo, quella nata nel 1933 che propugnava un programma politico di tipo nazionale, sociale e rivoluzionario, in parte ispirato ai movimenti fascisti europei dell’epoca. Molto diverso da quel conservatorismo bigotto e parruccone che si rivelerà poi il cosiddetto “franchismo”.

HedillaHedilla, che all’epoca aveva 34 anni e arrivava dal mondo del lavoro e del sindacalismo, insieme ad altri dirigenti falangisti rifiutò di sottomettersi all’imposizione del generalìsimo e per questo motivo venne arrestato e processato: con l’accusa di aver cospirato contro Franco, il leader della Falange fu condannato alla pena di morte. Condanna capitale che venne però convertita poco dopo in vent’anni di reclusione, da scontarsi in un carcere alle isole Canarie, all’epoca tagliate fuori da ogni collegamento con la madrepatria.

Con la reclusione di Manuel Hedilla e degli aillistas”, cioè i falangisti più intransigenti, il movimento fondato da Josè Antonio si sbanda e di fatto confluisce nel partito unico voluto dal caudillo. Un partito, come già detto, molto lontano da quello ipotizzato da Primo de Rivera e dagli ideologi Ledesma Ramos e Onesimo Redondo.

Nato nel 1902 a Santander, nel nord della Spagna, Manuel Hedilla Larrey rimane orfano di padre all’età di sette anni ed è costretto a trasferirsi con la madre a Bilbao, dove studia presso un istituto salesiano. A sedici anni lavora come apprendista in un cantiere navale e più tardi si imbarca come macchinista nella marina mercantile. Dopo il matrimonio si trasferisce nella città castigliana di Cuenca, dove mette in piedi una piccola impresa d trasporti. Nel 1934 è già al fianco di Josè Antonio come dirigente della Falange e nella primavera del ’36 partecipa ai preparativi del levantamiento contro il governo repubblicano.

Con l’arresto del fondatore del movimento e la sua successiva uccisione, Hedilla diventa di fatto il numero uno del partito. Per poco tempo, però. Gli è fatale il rifiuto di sottomettersi al commissariamento e di trasformare il movimento in uno specchietto per le allodole, funzionale ai progetti normalizzatori del caudillo. Dopo sette anni di galera alle Canarie, nel ’43 Hedilla viene trasferito in un penitenziario più vicino, alle Baleari, e infine nel ’47 scarcerato grazie all’intervento dello stesso Franco. Al quale Hedilla aveva scritto più d’una volta: lettere in cui, sia pure chiedendo clemenza, rivendicava con un certo orgoglio di essere sempre rimasto fedele alla Spagna, a fronte di tanti traditori della patria che pure il regime aveva perdonato, se non addirittura promosso.

Dopo la scarcerazione il vecchio leader falangista, completamente dimenticato e ostracizzato dal potere, resta ai margini della società pubblica, senza riuscire a ottenere una competa riabilitazione politica. Rimane a vivere a Palma di Maiorca, dove lavora come impiegato fino alla sua morte, avvenuta quarantadue anni fa, il 4 febbraio del 1970. Se ne va senza lasciare eredi politici, anche se in Spagna esiste un micro partito che si richiama ai valori della Falange di Josè Antonio e di recente è uscito un libro (La Falange del silencio, di José Luís Jerez) dedicato a Hedilla e ai falangisti che non si conformarono.

Paradossalmente un grande omaggio a Manuel Hedilla è arrivato, alcuni anni fa, dagli sceneggiatori della popolarissima serie televisiva Cuéntame como pasò, che attraverso gli occhi di una famiglia qualsiasi ripercorre la storia della Spagna dal 1968 alla caduta di Franco, fino ai primi anni ruggenti del socialismo di Felipe Gonzalez.  Il remake italiano, con Massimo Ghini, non ha avuto lo stesso successo; ma in Spagna Cuéntame è stato per anni il programma più visto della televisione pubblica.

Ebbene, in una delle prime puntate il ragazzino protagonista della fiction, Carlos, parla con un vecchio che gli confida che non riesce da anni ad andare alla sfilata del Primo Maggio. «Ogni volta mi arrestano e mi impediscono di partecipare, anche se poi mi rilasciano subito. Ma questa volta vorrei proprio andarci, non mi restano più molti Primo Maggio…», conclude il nonnetto. «Ma tu sei… un rosso?». Al che il vecchio ribatte: «Fascista. Però fascista di quelli veri, di quelli di Hedilla. Hai mai sentito parlare di lui?». E gli spiega chi era Hedilla, di come sia stato condannato e di come lui stesso abbia ricevuto una pena a vent’anni di carcere per essersi opposto a Franco in nome dell’autentica rivoluzione. «Come ci hanno ingannato, ragazzo…», conclude con amarezza.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più