• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Marò. “Tutti insieme, nessuno indietro” per Max e Salvo: corteo a Roma il 14 giugno

by Michele De Feudis
8 Maggio 2014
in Cronache
0

leoni“Tutti insieme, nessuno indietro”: con il motto caro al maresciallo Massimiliano Latorre, il popolo tricolore in prima linea nel chiedere la liberazione dei marò italiani a Nuova Delhi scenderà di nuovo in piazza, a Roma, sabato 14 giugno. La manifestazione è stata annunziata da Paola Moschetti Latorre, compagna di Massimiliano, che sarà affiancata nell’organizzazione da Il Tempo e da altre due promotrici, Tiziana Piliego di Brindisi e Rita Riggio di Finale Emilia, attivissime in questi mesi nelle campagne che hanno mobilitato migliaia e migliaia di patrioti.

“Grazie tante a tutti coloro i quali continuano a dimostrarci affetto e solidarietà. Molti di Voi mi hanno chiesto di essere ancora una volta tutti insieme per poter dimostrare che non molliamo e non molleremo mai”: Paola Latorre ha così presentato l’appuntamento che consentirà ancora una volta di avere una rappresentazione tangibile non solo della solidarietà che accompagna la prigionia in India dei due marò, ma soprattutto dell’adesione dell’opinione pubblica ad una mobilitazione per la difesa della dignità nazionale. “Tutto è nato dal grande affetto che riceviamo quotidianamente: tanti italiani ci sono stati costantemente vicini in questi mesi, dando la forza e riempiendoci il cuore di speranza e determinazione”, ha aggiunto la Moschetti Latorre.

Il corteo partirà dalla Bocca della Verità e non avrà alcun connotato politico-partitico: dopo gli annunci di prossima risoluzione del caso avanzati dal governo Monti e dai successivi esecutivi Letta e Renzi, ogni possibile strumentalizzazione politica, secondo gli organizzatori, sarebbe di cattivo gusto, e potrebbe nuocere alla causa dei fucilieri.

In poche ore sono già numerosissime le adesioni all’iniziativa, soprattutto dei gruppi sui social network, che contano centinaia di migliaia di sostenitori della richiesta di immediata liberazione dei marò. Il coinvolgimento del mondo associativo è stato immediato: “Adesso cominciamo a mobilitarci non solo nel gruppo “Siamo tutti marò”, ma solleciteremo le associazioni d’arma locali”: Aldo Casamento è uno dei promotori di una pagina Facebook con undicimila e quattrocento adesioni. Rita Riggio, una delle organizzatrici, spiega così le motivazioni profonde che porteranno in piazza tanti italiani: “Questo evento vuole essere un gesto forte e concreto per far sentire a tutta l’Italia e a tutto il mondo che nessuno di noi mollerà mai, qualunque sia la direzione da intraprendere o gli ostacoli da superare”. Il corteo è parte di un cammino che finora ha consentito di non spegnere mai i riflettori dei media sulla vicenda: “Abbiamo fatto già molta strada insieme e mai una sola volta i nostri sentieri hanno preso direzioni diverse, forti tutti del desiderio di riavere tra noi i nostri fratelli, Massimiliano e Salvatore, ritrovarli nell’affetto dei loro cari, così com’è giusto che sia. Ci faranno cadere tante altre volte ma mai nessuno ci impedirà di rialzarci e di andare avanti, di riprovarci ancora e ancora”. “Questo per Max e Salvo – ha aggiunto la Riggio – perchè non si ripeta mai più per nessuno una simile odissea, per tutti noi… perché la libertà e la giustizia sono un diritto universale di ogni anima su questa terra. Finirà, questo è certo… ma finirà con l’aiuto indispensabile di ognuno di noi. Con la nostra determinazione, i nostri valori e soprattutto con la nostra unione. Grazie alle famiglie dei nostri Fucilieri, grazie a Paola e Tiziana per questo cammino intrapreso insieme, consapevole che ognuno metterà il suo cuore al primo posto”.

Intanto dall’India Massimiliano Latorre ha postato su Facebook la foto della figlia Giulia, con la divisa della Brigata Paracadutisti “Folgore”, accompagnata dall’affettuoso messaggio “ti amo”: dal 19 febbraio del 2012, salvo le due brevi licenze in Italia e qualche soggiorno a Nuova Delhi, i rapporti tra le rispettive famiglie e i due fucilieri sono scanditi da costanti contatti telematici, attraverso Skype o i social network, al fine di ridurre la distanza e alleviare le sofferenze almeno virtualmente.

Mentre in India si stanno completando le operazioni di voto per le elezioni politiche che rinnoveranno il Parlamento, il governo italiano continua a dare segnali univoci sulla vicenda. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha recentemente ribadito che per i nostri fucilieri “il tribunale naturale è quello internazionale” dal momento che i fatti contestati sono avvenuti in acque internazionali. “La detenzione arbitraria in India – ha aggiunto il premier – è inaccettabile”. La posizione è netta: “Chiedo rispetto per l’Italia, per due persone sotto accusa ma non considerate colpevoli da nessun tribunale”. Se il ministro Federica Mogherini è schierata con decisione sulla richiesta di “una procedura internazionale”, anche l’opposizione considera la libertà dei marò una priorità: se Fratelli d’Italia ha promosso un corteo in Puglia per i Leoni del San Marco, Raffaele Fitto, capolista di Forza Italia alle Europee, ha aperto domenica la convention del partito con un tributo a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, definiti “due pugliesi eccezionali”. (da Il Tempo)

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: corteogironelatorreleonimaròromasan marco

Related Posts

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più