• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Addio alla destra. I giovani under 23 scelgono di votare Grillo o Bersani

by Michele De Feudis
4 Febbraio 2013
in Corsivi
0

azione-giovaniI giovani under 23 che andranno per la prima volta a votare non hanno il cuore che batte a destra. Il primato tra le simpatie giovanili, vanto per generazioni di dirigenti missini e postmissini, è stato demolito dall’ultimo sondaggio curato per il Corriere della Sera da Renato Mannheimer. Tra gli under 23 il 30,4% sceglierà alle politiche Grillo; il 28,6 il Partito democratico. Il Pdl ottiene solo il 12,4% di consensi tra i ragazzi al primo voto, mentre il neonato movimento di Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e Guido Crosetto, Fratelli d’Italia, raccoglie il 3,4%, un dato non esaltante; la Lega il 2,2%.

I dati sulla fascia di età che va dai 24 ai 34 anni confermano il buon seguito di Grillo (18,9%), registrano il primato del Pd (30,9%), il terzo posto del Pdl (15,5%); La Destra (1,6%), Fratelli d’Italia (2,3%).

Il calo di consensi dei giovani per la destra è in parte fisiologico, perché determinato dagli ultimi cinque anni del governo Berlusconi, che hanno visto le organizzazioni giovanili costrette a silenziare legittime proteste – su temi di legalità o lavoro – per assonanza con l’esecutivo (il ministro della Gioventù era Giorgia Meloni). Ma questo aspetto non coglie un dato strutturale: l’evoluzione di An nel Pdl ha comportato un progressivo indebolimento delle strutture politiche giovanili, rimaste presenti con una certa consistente rappresentanza soprattutto nelle università (con il Fuan e Azione universitaria). La tradizione di militanza territoriale, invece, è andata affievolendosi. Con l’eccezione della Meloni, la presenza nell’ultimo parlamento di giovani parlamentari di destra (solo in Puglia sono state nominate due giovanissime nelle scorse politiche) non è stata accompagnata da attivismo o da iniziative di cui restano tracce. Questa deblacle è frutto anche della rinuncia al modello di partito organizzato, rinuncia decretata dai vertici di An, con la fondazione del Pdl: e la classe dirigente ex Azione giovani non si è opposta con la necessaria determinazione a una prospettiva rivelatasi nefasta.  

Poi c’è il fallimento della prospettiva “metapolitica” e che meriterebbe un saggio a parte: il ventennio che si chiude – con gli ultimi cinque anni disastrosi – ha certificato una idiosincrasia della destra per il mondo della cultura, delle arti, del cinema, dell’innovazione. Un sostanziale immobilismo nel web, dove la sinistra è avanti anni luce quanto a conoscenza degli strumenti e proposte editoriali o aggregative. In televisione non c’è stata una sola trasmissione che raccontasse cosa si muoveva tra i giovani non allineati… E i pochi scrittori o artisti che non si sono mai intruppati a sinistra, sono stati sostanzialmente trascurati dalla destra istituzionale. In più c’è stata una riflessione troppo superficiale sull’arcipelago delle realtà non conformi, dell’associazioni culturali (Terra Insubre), delle case editrici, dei movimenti giovanili extrapartitici (CasaPound o Cervantes) che hanno prodotto campagne interessanti (come quella sul Mutuo sociale) nonché intercettato umori profondi che la politica ha mostrato di non saper più interpretare.    

Da qui il sondaggio di Mannheimer che fotografa la debolezza tra i giovani della destra, proprio in tempi nei quali la Repubblica, quotidiano della sinistra riflessiva, nella disperata ricerca di un nuovo Che Guevara, è costretta a santificare il fascista rosso Eduard Limonov…

twitter

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più