• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Noah”: le visioni di Aronofsky tra Bibbia, epica tolkeniana e nuovo ecologismo

by Mario De Fazio
4 Maggio 2014
in Cinema
0

la_ca_0102_noah Non finirà mai di stupire, Darren Aronofsky. Dopo aver indagato i meandri della mente umana in storie individuali di psicosi e solitudini, il regista di “Requiem for a dream” e “The Westler” si dà all’epica, confezionando “Noah”, pellicola in queste settimane nelle sale italiane, in cui la narrazione della vicenda biblica diventa un fantasy a metà tra nuovo ecologismo e critica all’umanesimo dei consumi.

Messi da parte i thriller psicologici e claustrofobici, tutti ambientati nei meandri di una psiche tratteggiata da tinte noir e cinismo, come “Pi greco. Il teorema del delirio” o “Il Cigno nero”, Aronofsky torna a rapportarsi con l’assoluto – come aveva fatto con The Fountain – con una storia pescata dall’Antico Testamento. La vicenda è (più o meno) nota: il film racconta della missione di Noè, discendente della stirpe di Abramo, a cui Dio ha dato il compito di salvare su un’arca una coppia di esemplari di ogni specie animale per preservare l’esistente da una punizione divina che si abbatterà sulla terra sotto forma di un diluvio.

Tralasciando ogni lettura “religiosa” della riproduzione di un mito cristiano, è interessante tentare di comprendere quanto Aronofsky voglia raccontare attraverso la storia di Noè. Nella grafica, nella scelta di non indulgere sul testo biblico pur mantenendo un’aderenza con esso, la Bibbia si trasforma in un fantasy: ciò che rimane dell’Antico testamento è il racconto epico di un percorso individuale con l’assoluto che diventa catarsi collettiva.

In uno scenario post-nucleare che sembra preso dai deserti di Ken il guerriero, risalta il parallelo con la versione cinematografica de “Il Signore degli anelli” di Tolkien: non soltanto per la stramba figura dei “vigilanti”,troppo simili agli Ent raffigurati da Peter Jackson. Ma soprattutto per una sottile traccia ambientalista che anima la pellicola. Al di là della fedeltà alle scritture, la Bibbia del regista americano va alla ricerca di un nuovo rapporto tra l’uomo e il creato, diventando spunto per una critica allo sfruttamento materialistico della natura. Un nuovo ecologismo in cui il racconto biblico viene riletto in chiave moderna, affondando il coltello in una delle contraddizioni principali del sistema consumistico imperante. Non esiste alcuna divinità dell’uomo ma il Dio biblico decide proprio di punire la presunzione dell’uomo a consumare la realtà senza averne rispetto, quasi ne fosse signore e padrone senza responsabilità.

“Questo è il tuo mondo, afferralo” è una delle frasi chiave del film. Pronunciata dall’ultimo capostirpe dei discendenti di Caino, quel Tubal-cain espressione del dominio egoistico e accumulatore dell’uomo che ha accantonato la dimensione spirituale dell’esistenza, diventa manifesto di una concezione meramente predatrice del rapporto uomo-natura. A fare da contraltare è Noè – interpretato da Russel Crowe – che, per spiegare alla moglie dubbiosa – la splendida Jennifer Connelly, che dopo “Requiem for a dream” torna a collaborare con il regista americano – la necessità del suo agire, afferma che “il tempo della pietà è passato. Ora comincia il nostro castigo”.

La rilettura epica della Bibbia farà storcere il naso ai credenti più trinariciuti. Ma in realtà nasconde un bisogno di spiritualismo che si salda ad un nuovo ecologismo critico nei confronti delle politiche consumistiche. Il mezzo è il racconto biblico, il fine – al di là delle convinzioni personali in materia religiosa – non può che essere condiviso.

  1. @mariodefazio
Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più