• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politica. Tremonti contro il mercatismo immagina il centrodestra sovranista che verrà

by Michele De Feudis
3 Maggio 2014
in Corsivi, Politica
0

Canto_patriottico_1915La campagna elettorale per le elezioni europee si sta rivelando povera di contenuti, e soprattutto ripetitiva negli schemi a cui è ridotta la contesa tra il premier Renzi, il redivivo Berlusconi e il guascone Grillo. Le idee latitano, sommerse dagli slogan. E allora ci ha pensato Giulio Tremonti, intellettuale lucido ed efficace nell’elaborazione di idee (meno incisivo da ministro, ma ha tante attenuanti), con una intervista al settimanale Rcs “Sette” scompagina i giochi e indica la rotta sovranista da percorrere per quello che resterà dopo la competizione elettorale del rassemblement di centrodestra.

Umanizzazione di politica ed economia

Tremonti si scaglia contro “mega banche globali, grandi hedge fund”, “un blocco sconfinato di potere che determina gli equilibri degli stati”. E inquadra così lo scenario: “E’ un errore sia pensare che si tratti di un gruppo di caimani sia sperare che si tratti solo di un gruppo di illuminati. Ma è un errore non rendersi conto che si è perso il rapporto tra Stato, territorio e ricchezza e che ormai questa massa di denaro non ha più relazione con i beni di Dio, il grano, il petrolio, l’oro… Sono numeri computerizzati. La Repubblica internazionale del denaro è l’avanguardia di altre repubbliche nascenti”.

Nuovi colossi digitali che governeranno i popoli

L’ex ministro coglie l’essenza del nostro tempo soffermandosi sullo strapotere delle multinazionali del digitale, che orientano le nostre esistenze (non solo i nostri consumi) senza alcun vaglio o controllo popolare: “Google, Amazon… Moneta digitale, autostrade digitali, nuove agorà sociali. Non saranno più gli Stati a imporre le loro leggi, ma le repubbliche digitali a imporre le loro leggi agli Stati”.

La battaglia culturale e politica

La contestazione è rivolta contro “un blocco di potere culturale, economico e politico di stampo mercatista: la finanza sopra l’economia, l’economia sopra la politica. Negli ultimi vent’anni è cambiato il mondo”. E in questa riflessione c’è anche tutta l’arretratezza di un’area culturale che pur avendo ricevuto in dote da maestri come Ezra Pound o Giacinto Auriti letture e indicazioni preveggenti, non ha realizzato una presenza politica e culturale in grado di cogliere e sostenere le sfide del nostro tempo.

Il Risiko geopolitico

Con categorie schimittiane Tremonti osserva gli scenari globali: “Un’Europa caratterizzata da crescenti conflitti prodotti dal dominio tedesco potrebbe vedere la Germania espandersi e trovare alleanza a Est. E’ l’antica maledizione delle potenze di terra”.

L’alleanza sovranista che verrà?

L’ultima considerazione è riservata al blocco politico del centrodestra, che l’intellettuale lombardo vorrebbe schierato sul fronte sovranista: “Bisogna guardare al futuro, e ripartire ragionando su un arco temporale medio-lungo”. La somma algebrica dei consensi di Lega, Ncd, Fratelli d’Italia e Forza Italia confermerà che il raggruppamento nazionale ha ancora un forte radicamento popolare. Da qui bisogna però ripartire con “un gruppo dirigente intorno a un catalogo di valori e proposte”. Eccole declamate: “La sovranità nazionale… L’immigrazione, che è un tema identitario. E le proposte: il principio secondo cui tutto è libero tranne quello che è vietato”.

Il dibattito non è neppure iniziato. Dopo le Europee, verrà il tempo di ridefinire il perimetro dell’area patriottica e Tremonti sarà un interlocutore prezioso per questa inevitabile fase costituente.

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

La bellezza arma anti-Covid

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più