• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’anniversario. Milano ricorda Sergio Ramelli. Ma c’è chi alimenta vecchie contrapposizioni

by Redazione
29 Aprile 2014
in Cronache
0
sergio
Il murales commemorativo di Sergio Ramelli che è stato danneggiato da ignoti pochi giorni fa

Da 39 anni il 29 Aprile a Milano è un giorno particolare. La destra milanese – da quella istituzionale a quella non conforme – ricorda con una cerimonia Sergio Ramelli, studente e militante del Fronte della Gioventù, ucciso a sprangate da un commando di studenti di Medicina di Avanguardia Operaia. E con lui altre due vittime della violenza politica antifascista: il consigliere provinciale del Msi Enrico Pedenovi ucciso nel 1976 e il giornalista e medaglia d’oro che aderì alla Rsi Carlo Borsani, colpito alla nuca dai partigiani. Tutti e tre – per una strana e triste coincidenza – uccisi proprio il 29 aprile.

Quest’anno, però, le tensioni fisiologiche che attraversano Milano tra il 25, il 28 aprile (data dell’uccisione di Benito Mussolini e di Claretta Petacci) e la data del 29 si sono amplificate. Il motivo? L’anno scorso – di fronte a una manifestazione per Ramelli molto partecipata – e dopo le proteste dell’estrema sinistra milanese, il sindaco Giuliano Pisapia ha intimato un incauto: «L’anno prossimo occorre vegliare», alludendo a simboli e liturgia del ricordo di Ramelli.

Quest’anno in tanti l’hanno preso in parola. Non a caso da tempo i centri sociali e altre associazioni hanno indetto una contromanifestazione proprio nelle vicinanze del luogo dell’assassinio di Ramelli e di quello di Pedenovi. La Questura ha negato i presidi nelle vicinanze scatenando la protesta dell’estrema sinistra ma, allo stesso tempo, sono arrivate anche le limitazioni anche per le manifestazioni della destra: niente bandiere con la croci celtiche (bandiera storica del Fdg), niente tamburi, niente saluti romani. Come se non bastasse è giusta poi anche l’opera degli sciacalli che hanno pensato di danneggiare la targa commemorativa di Sergio Ramelli posta sotto la casa natale (e ricordiamo che di recente è scomparsa anche Anita, la madre di Sergio che ha custodito con stile e discrezione in tutti questi anni il ricordo del figlio).

Anche l’informazione – con un meccanismo tipico di riproposizione in chiave scandalistica dei soliti cliché – continua a metterci del suo. Sui giornali, da settimane, continuano ad apparire i soliti allarmismi sulla «parata neonazi», in realtà una manifestazione a cui partecipano da sempre migliaia di persone e di rappresentanti delle istituzioni che ricordano una pagina tragica di storia del Paese. Pagina che qualcuno, purtroppo, si ostina ancora a voler colpevolmente rimuovere.

——————–

«Abbiamo condiviso che bisogna arrivare a una pacificazione». Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha partecipato (senza fascia tricolore) alle celebrazioni per il ricordo della morte di Sergio Ramelli, accolto dallo storico esponente del Msi-An milanese, Riccardo De Corato, e accompagnato da una folta pattuglia del Pd. Pisapia ha osservato il minuto di silenzio in ricordo del giovane davanti alla corona di fiori del Comune nei giardini dedicati a Ramelli in via Pinturicchio, a due passi da casa sua e dal luogo dell’omicidio.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più