• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. Con la santificazione di Giovanni XIII e Giovanni Paolo II inizia la fase post conciliare

by Fernando M. Adonia
27 Aprile 2014
in Cronache
0

papi

Si chiude il Vaticano II. Il post, ovviamente. La canonizzazione dei due più importanti interpreti della vita ecclesiale del secondo dopoguerra mette fine – almeno idealmente – ad una fase decisiva della Chiesa contemporanea. Santificandola, quindi. Una storia che passa – manco a dirlo – dai Papi. E non solo perché Giovanni XXIII ha convocato il Concilio – rispolverando un progetto che prima ancora era di Pacelli – mentre Giovanni Paolo II lo ha in buona parte applicato.

Il motore di questo processo finale è Francesco. Un filo lega questi tre pontificati: il consenso. Sarà anche per questo che Bergoglio ha accelerato la canonizzazione dei due illustri predecessori. Roncalli diventa santo, per inciso, senza alcun miracolo riconosciuto (dettaglio ovviamente non necessario). Il criterio di valutazione è la tanto popolare, quanto antica, fama di santità.

Francesco è inoltre il primo pontefice a non aver preso parte ai lavori conciliari. Ma c’è dell’altro. L’argentino è anche il primo Papa eletto all’indomani del tabù superato delle dimissioni di un Papa. Ingrediente che rompe con un’immagine pre-esistente del soglio papale. Bergoglio è anche il vescovo di Roma che, con la duplice convocazione del sinodo della famiglia di ottobre, ha di fatto aperto quello che i vaticanisti hanno già definito, non senza criticità, il Vaticano III.

La Chiesa di Francesco è dunque una realtà profondamente lontana rispetto a quella che hanno vissuto e “rivoluzionato” i due nuovi santi pontefici. Il loro recinto ecclesiale era quello dell’unico, fino ad oggi, Santo Papa del’900: Pio X, l’autore della Pascendi. Il Vaticano della prima metà del novecento era letteralmente sotto assedio. E non solo in termini dottrinari, ma anche militari e politici. I bombardamenti su Roma e la visita straordinaria di Pio XII in una San Lorenzo sanguinante, sono la cifra di “una grande bellezza” al tramonto.

Il Concilio ha rappresentato una ripartenza. Un cambio di passo. Anche tra le tante ambiguità delle sue interpretazione. Francesco – come lui stesso si ama definire – è «figlio della Chiesa», e di di quella postconciliare in particolare. Un esponente della seconda generazione, più precisamente. Lontano dalla dialettica teologica degli anni trenta, dal conflitto tra il magistero romano e le cattedre universitarie degli interpreti del cattolicesimo a venire. Appunto perché la storia è sempre uguale, la sua azione pastorale è stata tuttavia in aperto contrasto con la dialettica in odore di marxismo della Teologia della liberazione. Una crisi, forse, anch’essa definitivamente riassorbita.

La Chiesa del post-post-Concilio è quella che si è autointerpretata come attrice di una rinnovata centralità della Chiesa romana. Una realtà in dialogo, per dirla nei termini di un Paolo VI ancora troppo poco capito, tanto quanto Ratzinger. Un atteggiamento che ha consegnato a Roma un nuovo primato: la guida della “reconquista religiosa” e quello di termometro della moralità mondiale. Insomma, una Chiesa contesa tra due spasimi, forse angoscianti, ma necessari: essere meno cattolica, ma più universale. Tanto sorridente, quanto spaventata del proprio bagaglio soprannaturale.

Il domani – diciamolo già da oggi – è arbitrario ed è tutto da scrivere. Come bussola può valere il monito di Giovanni XIII fissato nel Gaudet mater Ecclesia, discorso che aperto i lavori conciliari: “Dissentire dai profeti di sventura”. Questo non vuole dire acconsentire indiscriminatamente ad ogni vento futuro. Lo strumento di difesa della comunità ecclesiale resta, e deve restare, il discernimento (che è – sopra ogni luogo – degli spiriti). L’interprete – si torna sempre lì – sarà ancora il vescovo di Roma.

 

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più