• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Tortuga. I ricercatori italiani hanno già scoperto tutto il “valore” dell’isola dei pirati

by Elena Barlozzari
20 Aprile 2014
in Cronache
0

isolaSi è conclusa la prima fase di documentazione del sito di Pointe de l’Abacou, presso Ile à Vache, Haiti. Isla Vaca, paradiso caraibico scelto da Morgan per nascondere i tesori razziati alle flotte spagnole in transito nelle acque del golfo, è oggi un’area di grande interesse storico-archeologico proprio grazie a quelle frenetiche e spericolate scorribande. Nasce così, tra storia e leggenda, il progetto d’avanguardia con cui il Governo hiatiano, in collaborazione con una task force di professionisti tutta italiana, intende realizzare il primo Musée de la Piraterié e promuovere il turismo. Valorizzando e conservando le mitica epopea piratesca, consegnata per secoli all’oblio dei mari.

“La topografia del sito  –  come ci spiega il professor Costantino Meucci, chimico conservatore e coordinatore del progetto  –  è stata realizzata sia con metodologie tradizionali che con Autocad, generando così un file rappresentativo di localizzazione, tipologia e forma reale dei grandi oggetti”. Tra i grandi oggetti individuati, distribuiti per una lunghezza di circa 35 metri e un’ampiezza valutabile a circa 20, compaiono “28 cannoni di diverse fogge e tre grandi ancore, di cui due localizzate nella zona di prua”. L’identità del relitto insabbiato nei fondali della baia è ancora sconosciuta, tuttavia, sulla base di alcuni indizi, tra i quali il numero di cannoni rivenuti, l’ipotesi più accreditata dai ricercatori è che si tratti di una fregata risalente proprio al XVII secolo e altamente compatibile con quella utilizzata da Morgan.

cannone
Il ricercatore Simone Moccheggiani Carpano alle prese con un “cannone” del relitto

La seconda fase, già avviata, svilupperà il posizionamento topografico e la documentazione grafica e fotografica dei piccoli oggetti.  Tra i piccoli oggetti, dalla cui osservazione sarà possibile risalire a molte informazioni circa abitudini e quotidianità della ciurma e forse svelare la misteriosa identità della nave, troviamo “palle di cannone, piccoli piombini, oggetti e frammenti appartenenti all’imbarcazione e al suo equipaggio come: spade, cucchiaini, piatti e porcellane”  –  come racconta Simone Mocchegiani Carpano, istruttore subacqueo incaricato della documentazione fotografica e membro del Centro di Coordinamento delle Prospezioni Archeologiche e Subacquee.

Ed i tesori che spinsero nei secoli gli avventurieri in cerca di fortuna ed avventura in quel lido? “Di quei tesori nessuna traccia  –  risponde Simone che precisa come  –  lo scopo di questa missione è squisitamente scientifico ed in ciò risiede il ‘valore’ di cui siamo alla ricerca”. “Insomma quel tesoro lo abbiamo visto oppure no?”  –  domanda Rasputin, curioso come noi, a Corto Maltese. “Abbiamo voluto vederlo anche se non c’era… ma… il tesoro c’è di sicuro. Nascosto da demoni dispettosi e introvabile nei labirinti delle nostre domande e risposte”  –  risponde Corto.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più