• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politica-Mps. Rino Formica: “La politica rimuova approfittatori e incompetenti”

by Rino Formica
3 Febbraio 2013
in Corsivi
0

mps pdLa democrazia dell’alternativa è il superamento della democrazia fragile. La prima fase repubblicana coincise con il consolidamento della democrazia nascente e aprì la strada alla democrazia dell’alternativa. La seconda fase repubblicana è comunemente chiamata la stagione dell’alternativa, del bipolarismo e della democrazia compiuta. Ma i modelli culturali di riferimento della democrazia fragile sopravvivono e regolano i comportamenti delle nuove classi dirigenti.

La democrazia dell’alternativa si espande e si consolida quando le istituzioni sono forti e non scalabili. Condizione necessaria è la separazione tra continuità delle istituzioni e ricambio dei governanti. Le democrazie sono forti quando reggono alla spietata e aggressiva critica a chi governa le istituzioni. Per la critica agli occupanti le istituzioni, ogni momento è buono, ogni stagione è propizia.

Attualmente nel nostro Paese convivono due diverse sensibilità sul tema. Vi è chi vuole fare piazza pulita della politica nelle istituzioni per aprire la strada  a poteri senza rappresentanza, e vi è chi identifica le istituzioni con il personale politico che le occupa. Ed è così che nasce la teoria dell’intoccabilità di alcuni istituti e dell’immunità per i rappresentanti dei gruppi politici prevalenti.  Non si può parlar male di un magistrato perché si colpisce l’autonomia del potere giudiziario; non si può criticare una campagna fraudolenta della stampa perché si attenta alla libertà d’informazione; non si possono sollevare dubbi sull’operato del governatore della Banca d’Italia perché può crollare la credibilità dell’Italia nei mercati finanziari; non si può mettere in discussione l’utilità della pattuglia acrobatica tricolore perché si offende così la bandiera e il prestigio nazionale. Così potrei continuare con un centinaio di esempi.

Ma ciò che mi preme dire è cosa ovvia e naturale. E’ da vent’anni che tutta l’Italia che conta è suggestionata dall’esempio americano, ma dall’America si importano stili di vita, usi e costumi, ma si rifiuta lo stile di vita democratica. In America tutti sono criticabili e processabili, dal presidente al banchiere al militare in Afghanistan, ma le istituzioni restano il sale della terra americana. Oggi in Italia non si tratta di cacciare i partiti dalle banche o i banchieri dai partiti. Il potere politico ha il dovere di rimuovere dalle istituzioni chi non vigilò, chi ne approfittò e chi è privo di competenze. Questa è la democrazia forte dell’alternativa, bellezza!

ps Vorrei ricordare ai compagni dell’ex Pci che Togliatti nel 1963 criticò il governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, per l’orientamento di politica economica contrario agli interessi del paese. Fu anche quello un attacco all’autonomia della Banca d’Italia?

* dalla rubrica delle lettere de Il Foglio di sabato 2 febbraio 2013

Rino Formica

Rino Formica

Rino Formica su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più