• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giovanardi la spara grossa: caso Cucchi battaglia di civiltà al di là degli schieramenti

by Tommaso Della Longa
2 Febbraio 2013
in Corsivi, Politica
0

Cgiovanardi‘è un limite a tutto. A quello che si puo’ dire, anche in una campagna elettorale dove la gara è a chi la spara più grossa. E così il democristiano Giovanardi vince (ahinoi per ora, al peggio non v’è mai fine) la palma d’oro all’indecenza: l’onorevole in questione non è riuscito a trattenersi ed ecco altre sue dichiarazioni sul caso di Stefano Cucchi, uno dei cittadini italiani uccisi da uomini in divisa. Stefano fu picchiato durante l’arresto. E poi nelle celle del tribunale. E ancora in carcere dai secondini. E per finire fu abbandonato e sostanzialmente condannato a morte da alcuni medici e dottori dell’ospedale Pertini di Roma, nel padiglione destinato ai carcerati. Il tutto in sostanziale solitudine: la famiglia potrà rivederlo solo cadavere. Come se non bastasse, del caso Cucchi se ne parlerà solo perché la sua famiglia, disperata e coraggiosa insieme, darà l’assenso alla pubblicazione delle foto del cadavere di Stefano, pelle e ossa e tumefatto.
Ma torniamo all’esimio Giovanardi. Già all’epoca ci aveva stupito nel suo ruolo di governo quando aveva raccontato che Stefano era anoressico ed era morto perché “tossico”. Ovviamente difendendo a spada tratta carabinieri, polizia penitenziaria, medici e infermieri del Pertini.
Ma non è finita. Sempre Giovanardi è quello che definì ‘eroinomane’ il giovanissimo Federico Aldrovandi, morto ammazzato brutalmente da quattro poliziotti a Ferrara, ora condannati definitivamente al carcere per il loro crimine efferato.
Arriviamo a questi giorni. Giovanardi ci illumina con una nuova dichiarazione: Stefano avrebbe fatto quella fine perché picchiato dai suoi amici spacciatori. E ancora, la sorella di Stefano, Ilaria, avrebbe usato e starebbe usando la storia del fratello per fare politica.
Forse le sue parole non meritano commento. Poi però il pensiero va alla famiglia Cucchi che ha perso un figlio e un fratello. Agli amici di Stefano. A chi crede nella giustizia. A chi non vuole chiudere gli occhi davanti alle ingiustizie compiute dallo Stato. A chi, come chi scrive, al di là degli schieramenti politici, pensa che uno Stato degno di questo nome dovrebbe avere la forza e il coraggio di colpire e condannare chi compie un crimine con una divisa che dovrebbe rappresentare tutti noi e quindi compie un reato doppiamente odioso. E allora ecco il pezzo e il racconto delle perle di Giovanardi  che purtroppo però è in buona compagnia, in quel partito trasversale della “polizia ha sempre ragione”. A prescindere. Come se fosse una debolezza dire che qualche volta c’è chi sbaglia.
D’altra parte Giovanardi era uno di quelli che ha sempre detto “sul volo a Ustica c’era una bomba, non c’è stato alcun missile”. Ora abbiamo capito: per trovare le verità sulle ombre di stato basta  leggere le sue dichiarazioni. E convincersi esattamente del contrario.

Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più