• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Catania. L’appuntamento “Spinta sovranista”: Cervantes festeggia cinque anni di attività

by Redazione
12 Aprile 2014
in Cronache
0

cer“Spinta sovranista”. Si chiama così l’iniziativa che vedrà sabato scendere in piazza a Catania il Comitato Italia sovrana assieme a tutte le realtà italiane che hanno aderito all’appello. Un corteo che – come spiegano gli organizzatori – «non nasce come elemento risolutivo, bensì come principio di difesa della sovranità snocciolata in tutti i suoi aspetti: economica, energetica, politica, culturale e territoriale».

Eurocritici sì, ma con una piattaforma ampia che intende andare al di là della mera contestazione alle politiche di Bruxelles. Il quadro lo illustra Gaetano Fatuzzo, responsabile dello spazio libero Cervantes e tra i promotori del Comitato. Ma una premessa è d’obbligo: «Tra crisi eco­nomica, regime burocratico di Bruxelles e folle politica monetaria dell’euro diversi euro-entusiasti di ieri sembrano diventati di colpo, a ridosso dell’appuntamento elettorale delle Europee, euroantagonisti. L’Europa, per noi, è un orizzonte po­litico, culturale e sociale imprescindibile che non è certo rappresentato dalla Unione Europea».

corteo cervantesLa scelta di manifestare tutto questo dall’estremo meridione dell’Europa assume un significato ulteriore, nel momento in cui proprio questa zona è quella che più ha pagato l’austerity: «Catania si unisce alle piazze di tutta Europa che da Parigi ad Atene manifestano tutta la contrarietà a questo folle modello che sta mettendo in discussione il nostro impianto sociale, economico e culturale – spiega Francesco Chittari, un altro degli organizzatori – Scendiamo in piazza per segnare una linea di demarcazione netta tra noi e coloro che hanno messo in ginocchio l’Italia e il Sud Europa in nome degli interessi delle banche europee svendendo la nostra sovranità monetaria, pignorando case, distruggendo il lavoro e lo Stato Sociale. Ultimo esempio di grave violazione della nostra indipendenza politica è installare super-antenne come il Mous, inquinare, uccidere e calpestare ancora una volta la nostra sovranità, la nostra dignità di popolo».

Dopo la manifestazione “sovranista” sabato sarà anche occasione anche per festeggiare con un grande concerto (si esibiranno i catanesi Agere Contra, assieme ai Ddt e ai Gesta Bellica) i cinque anni di Cervantes: lo spazio non conforme nato a Catania da quando un gruppo di ventenni ha “riattivato” l’ex circolo didattico dedicandolo proprio a “Don Chisciotte” mito nato dalla penna di Cervantes. «Sono passati cinque anni da quando abbiamo occupato uno stabile lasciato abbandonato dalle istituzioni – spiegano i responsabili – e oggi più che mai l’urgenza di spazi sociali dove fare cultura, sport e politica è attuale. Urgenza dettata, oltretutto, da un deficit di rappresentanza politica che i partiti tradizionali non riescono quasi più a intercettare: siamo diventati il centro ascolto degli italiani che non intendono più restare a guardare mentre il loro Paese viene svenduto un pezzo alla volta».

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cataniacervantespatriotipoliticasocialitàsovranità

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più