• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. Comunità giovanile sotto sfratto: “Il Comune riconosca il nostro ruolo sociale”

by Martina Bernardini
12 Aprile 2014
in Cronache
0

comunitàgiovanilePotrebbero essere le ultime ore per la Comunità Giovanile Roma che – come abbiamo già raccontato – è sotto sfratto da parte del Comune. Il progetto sociale che va dalla prevenzione alla tossicodipendenza alla promozione della socialità, dell’arte e dello spirito comunitario  – e che da oltre due anni offre servizi ai giovani ed alle famiglie del quartiere di Roma 70 – rischia infatti di rimanere senza sede. «La prima esperienza simile sul territorio romano, nonché il primo progetto riconosciuto a tutti gli effetti dalle istituzioni a livello nazionale» non ha ricevuto alcuna comunicazione sul suo futuro se non l’avviso di consegnare le chiavi: a spiegarcelo sono gli operatori del Comitato Comunità Giovanile attiva, da ormai due anni, all’interno del Casale di via di Grotta Perfetta 610.

La storia della Comunità inizia nel maggio 2012: l’Agenzia Capitolina per le Tossicodipendenze ha indetto un bando vinto, allora, da ASI Ciao e ACLI Roma. A quel punto, è iniziata l’attività della Comunità. In questi due anni, i servizi erogati sono stati diversi: «Abbiamo realizzato workshop, corsi, laboratori, nonché messo a disposizione il Casale anche per realtà del quartiere» – spiegano gli operatori e volontari.

Il 3 febbraio 2014, però, la convenzione scade. «Una settimana prima della scadenza, abbiamo inviato una lettera di chiarimento riguardo la possibilità della proroga di ulteriori 21 mesi prevista nel bando iniziale». «L’Assessorato – continuano – non ha mai risposto a questa lettera, e ad oggi ancora siamo in attesa. Però poi è arrivata l’intimazione a riconsegnare le chiavi. Era il 5 marzo 2014». Nel documento inviato dall’Assessorato, inoltre, «si specificava che la riconsegna dovesse avvenire entro e non oltre il 19 marzo». Le chiavi non sono state riconsegnate.

In tutto questo tempo, infatti, la posizione della Comunità è sempre stata chiara: «Noi non abbiamo voluto riconsegnare le chiavi perché inizialmente temevamo un abbandono totale della struttura. Successivamente, siamo venuti a conoscenza dell’esistenza di un affidamento diretto da parte del Comune, per un servizio, SOS Donna H24». Insomma: secondo la Comunità, il Comune di Roma, in vista della scadenza della convenzione avrebbe dovuto indire un tavolo di discussione, in cui avrebbe dovuto comunicare e condividere quali erano le reali intenzioni.

«Ancora di più, allora, siamo convinti di non voler riconsegnare le chiavi perché, uno sportello del genere (SOS Donna H24, ndr), nulla ha a che vedere con le reali esigenze e necessità del quartiere, che invece ha bisogno di una struttura adibita a punto di riferimento e punto di aggregazione, per giovani e famiglie, come è stata la Comunità in questi due anni» – continuano gli operatori, chiedendo che «i prossimi ad entrare dentro il Casale siano i vincitori di un bando pubblico».

Tutto questo, è sfociato in una protesta, questa mattina: un operatore della Comunità, a nome di tutti, si è incatenato sotto la sede dell’Assessorato alla Famiglia, di cui Alessandra Cattoi è responsabile. Tra i due è avvenuto un colloquio, e di fatto la situazione non è cambiata: domani verranno a riprendersi le chiavi e, qualora queste non saranno riconsegnate, potrebbe avvenire uno sgombero coatto con l’ausilio delle Forze dell’Ordine. Secondo la Cattoi, peraltro, la protesta è stata pretestuosa. «Chiedere rispetto non è pretestuoso», rispondono e concludono gli operatori.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: Comunità giovanileromaruolosfrattosociale

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più