• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Fulvio Abbate: “Bersani, Monti e Berlusconi ormai parlano come brochure”

by Michele De Feudis
1 Febbraio 2013
in Le interviste, Politica
0

fulvio-vs-bersaniLa fantasia come antidoto al conformismo imperante nei palazzi della politica e nelle redazioni dei media italiani: è questa l’indicazione che viene dall’incontro di Barbadillo.it con Fulvio Abbate, scrittore libertario e intellettuale fuori dagli schemi, animatore della “televisione monolocale” Teledurruti, nonché firma del Fatto Quotidiano. Negli ultimi mesi Abbate ha offerto una delle poche novità nel panorama politico preistorico italiano, tutto centrato su temi novecenteschi, animando la provocatoria sigla “Situazionismo e Libertà”.

Marchese Abbate, perché fondare un nuovo movimento chiamato “Situazionismo e Libertà”?

Ho messo al mondo un movimento il cui simbolo è stato realizzato da Georges Wolinsky, leggendario disegnatore satirico del sessantotto parigino, colonna delle riviste Charlie Hebdo o Hara-Kiri. Questa iniziativa mi ha consentito di vivere una esperienza meravigliosa: la candidatura alle primarie del centrosinistra dove ho cercato di portare un sospiro di fantasia. E per qualche settimana sono riuscito nel mio obiettivo, invitato ai dibattiti televisivi come candidato.

Con quale programma?

Abolizione del lavoro, divorzio omosessuale, trasferimento del Vaticano nell’area in via di dismissione dell’Ilva di Taranto, cancellazione della canzone “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano…

Ormai onnipresente.

Una volta era un canto piacevole. Ora è un tappeto sonoro per ogni genere di crimine spettacolare televisivo e radiofonico.

Zelanti antiberlusconiani le potrebbero chiedere di costituire un “blind trust” per evitare il conflitto di interessi con la sua televisione monolocale Teledurruti?

Sembra un paradosso, ma in realtà non lo è. Pur di impedire la mia presenza in televisione, qualcuno sarebbe anche in grado di sollevare un possibile conflitto di interessi, essendo titolare di una rubrica di commento televisivo sul Fatto Quotidiano. La televisione me la sono forgiata con le mie stesse mani, attraverso www.Teledurruti.it, in assenza della quale molti ignorerebbero il mio pensiero sulle cose e sul mondo. Devo dire che – dopo esser stato cacciato dall’Unità da Concita De Gregorio – sono a tutti gli effetti sono una sorta di Solgenitsin e ora con Situazionismo e Libertà il Václav Havel italiano.

Come vengono selezionati i candidati nel suo movimento?

Sulla base della loro capacità di elaborare e secernere dei contenuti, si spera, fantasiosi. Si può anche essere sconfitti, ma è molto grave che in questi decenni la sinistra nella quale mi sono riconosciuto storicamente abbia espresso tutto tranne un briciolo di fantasia. Non a caso con Situazionismo e Libertà mi è tornato alla memoria l’impresa di un comico transalpino, Coluche, che annunciò la sua candidatura all’Eliseo nel 1981, immaginando una Francia “blu, bianca e merda”… Il problema è che l’Italia per ragioni storiche e culturali – la presenza della Chiesa cattolica e della Chiesa comunista – non ha dimestichezza con l’ironia in politica. Tutto è fermo alla parola d’ordine del “pane e lavoro”. Mentre è doveroso un riferimento al godimento e all’eros.

Chi sono i veri nemici?

I miei vicini di casa, che credevano che Berlusconi avrebbe realizzato la rivoluzione liberale e pensano che l’ombelico di Raffaella Carrà sia stato un motivo di liberazione sessuale nel paese, mentre così non è…

Potenziali alleati?

Tutto un mondo che ho conosciuto intorno al 1977, quando abbiamo occupato le università con lo slogan “Dopo Marx, Aprile. E dopo Mao, Giugno!”. Quel movimento poi è andato a morire tra l’idiozia dell’Autonomia operaia, l’iper-idiozia del partito armato e il grigiore berlingueriano. Ma c’è stata una avanguardia significativa che ha creduto si potesse lavorare in maniera situazionista in attesa che arrivasse “la risata che vi seppellirà”.

In passato è stato iscritto ad altri partiti? Perché poi li ha abbandonati?

Al Partito comunista italiano e all’Unione dei comunisti italiani marxisti leninisti ovvero Servire il Popolo. Poi basta. In Servire il Popolo il volto di Mao, ero molto giovane, sembrava potesse avere lo stesso valore apotropaico aveva per le donne del sud Padre Pio, ma è più grave che abbiano creduto in questo progetto persone già adulte nei primi anni settanta, come Alberto Moravia o Marco Bellocchio o Rossana Rossanda. Il Pci ad alcuni di noi, pur essendo libertari, è sembrato che potesse riassumere quello che Pier Paolo Pasolini chiamava “l’umile Italia”, essendo nello stesso tempo un contenitore di tensioni comunque rivoluzionarie, ma poi questo non è avvenuto. Essere marxisti e andare con gli agrari è quanto di più banale ci possa essere. Invece la grandezza sta nell’essere marchesi e stare dalla parte delle classi subalterne. E il Pci aveva al suo interno un catalogo umano meraviglioso, accanto a una serie di solenni teste di cazzo, e penso ai gruppi dirigenti.

Il politico più fantasioso?

Nessuno, non ne sto riscontrando.

Il meno fantasioso?

Sarebbe facile dire Mario Monti, ma anche Beppe Grillo non scherza affatto. Sentire certe sparate del comico fa venire i brividi. Il linguaggio politico è nemico della fantasia. Quando a Omnibus ho discusso di Situazionismo e Libertà mi sono trovato a dire agli uomini di Bersani, Renzi e Berlusconi che parlavano come brochure.

Cosa si aspetta dalle elezioni?

Se vince Berlusconi ci dobbiamo aspettare quello che sappiamo, il conformismo con i colpi di sole. Ma cambia poco. La differenza tra la destra e la sinistra è molto semplice: la destra è conformista con il berrettino Gucci in testa, la sinistra senza berrettino Gucci.

Un appello elettorale dalle colonne digitali di Barbadillo.

Alle elezioni non ci saremo. Ma posso dire per chi voterò in maniera altamente aristocratica: metterò una croce sul simbolo del Partito comunista dei lavoratori di Marco Ferrando, organizzazione trozkista. Trozky torna sempre fra noi: o ricordando che il suo assassino era lo zio di Christian De Sica o per dire che trozkisti erano stati definiti i teorici della destra americana di Bush figlio oppure ancora perché alcuni si ricordano che Trozky era fissato con la fica e si è scopato Frida Kahlo, senza provare paura davanti all’immagine surreale del mono-sopracciglio.

Su Twitter

waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più