• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Ungheria. La vittoria di Orbàn? Costruita su riforme sociali e patriottismo

by Antonio Rapisarda e Ferenc Puskas
9 Aprile 2014
in Esteri
0

orL’affermazione di Viktor Orbàn è la prima conferma che “da destra” un’altra Europa esiste. La volata di Fidesz, il partito nazional-conservatore è stata annunciata però come vittoria di una non meglio identificata “ultradestra” (formula abusata da La Repubblica) ed è solo l’ultima di una serie di mistificazioni: non solo perché il partito è membro del Ppe di Angela Merkel e lo stesso Helmut Kohl ha partecipato con entusiasmo alla campagna elettorale di Orbàn (definito “il caro amico Viktor”); ma anche perché le misure economiche che hanno risollevato l’Ungheria sono tutt’altro che estranee ai programmi di tanti partiti popolari e socialdemocratici.

Fidesz, poi, si pone in maniera diversa, seppur con una piattaforma non proprio dissimile, dai movimenti eurocritici e dalle destre in generale per un motivo in particolare: perché non si staglia come un voto di protesta, di esasperazione e di opposizione; ma rappresenta il suggellamento di un patto di governo che in quattro anni ha elevato la condizione del popolo dell’Ungheria rispetto ai precedenti esecutivi.

Eppure in questi anni la stampa europea (quella italiana su tutte) disinteressandosi totalmente del modello, dei risultati  e delle riforme portate avanti nel paese magiaro, si è lanciata in una campagna ossessiva anti-Orbàn: preso di mira per il suo scivolone iniziale sull’informazione (una sorta di “legge bavaglio” poi dichiarata dallo stesso Consiglio d’Europa «conforme agli standard europei e internazionali» nel 2012) e per aver insistito sulla chiave identitaria nel richiamo costituzionale (dove si legge “Ungheria” e non più repubblica). Una demonizzazione che si innestava nella scia delle “primavere” (in questo caso “arancione”) che i grandi network sponsorizzavano in ogni latitudine per interessi che, adesso è comprovato, spesso e volentieri nulla o poco avevano a che fare con l’ansia di assicurare più democrazia all’interno degli Stati coinvolti.

fidesz
Ungheresi in piazza festeggiano la vittoria di Fidesz (dal sito ufficiale del movimento)

Nel caso ungherese la conferma di questa forma di pressione arriva da un’interessante analisi di Limes dove si spiega apertamente, citando un articolo del Guardian, come «l’Europa non sia tanto infastidita dalle misure antidemocratiche del premier ungherese, quanto dalla sua indipendenza dal sistema finanziario». Il fastidio di certi uffici dell’Ue nei confronti del premier ungherese viene spiegato così: «Orbán è per ora l’unico capo di governo d’Europa ad aver emanato una Robin tax, una tassa sulle compagnie energetiche (quasi tutte in mano straniera, ndr) e dell’acqua, cresciuta nel 2013 dall’8 all’11%. E la Banca centrale ungherese ha appena annunciato che varerà prestiti speciali per la crescita, che riducano sotto l’attuale 10% il tasso di interesse per i piccoli imprenditori».

Accanto a ciò il governo ungherese si è impegnato in questi anni per ridurre le tariffe dei consumi energetici, ha insistito su quello che in Italia (senza finora riuscirci) chiamano taglio del cuneo fiscale e con un regime fiscale agevolato ha convinto diversi colossi dell’automobile e della tecnologia a investire in Ungheria: la riscossa politica è stata seguita da un rinnovato sviluppo industriale. I salari dei dipendenti pubblici e degli insegnanti sono stati elevati. Ma la decisione che più ha fatto infuriare le burocrazie di ogni sorta è stata la nazionalizzazione della Banca centrale, misura prontamente definita dai centri finanziari «come mettere un elefante nella cristalleria». I risultati di questo “elefante”? La disoccupazione è scesa all’8%, scesi anche il deficit e il disavanzo pubblici mentre le stesse agenzie di rating hanno dovuto registrare da negativo a stabile il livello di affidabilità dell’Ungheria.

Punto di forza nella campagna elettorale do Orbàn è stato il patriottismo. “Sì al libero mercato, ma in un’Europa di sovranità nazionali”: il leader popolare magiaro ha rimarcato la scelta di tirare fuori dalla crisi lo Stato senza ricorrere alle istituzioni finanziarie sovranazionali né alle ricette degli euroburocrati. Ha insomma puntato sull’orgoglio nazionale e sulla dignità di un popolo che è stato protagonista di una rapida trasformazione. In uno dei comizi più intensi della campagna elettorale il premier ha poi descritto con questa immagine i prossimi traguardi da tagliare: “Datemi altri quattro anni, abbiamo trasformato un paese in bancarotta in una nazione fiera e combattiva, una vecchia auto arrugginita in un bolide da Formula Uno”.

Tutte misure e risultati che dopo la vittoria schiacciante ottenuta domenica – senza tensioni, senza fermi, senza alcuna contestazione del voto – hanno iniziato a diventare materia di interesse anche per gli analisti nostrani che hanno dovuto spiegare il perché di una riconferma tutta politica. Alcuni, con chiaro intento denigratorio, chiamano la ricetta di Orbàn “thatcheriana”: decisamente più appropriata a nostro avviso sembra invece “colbertista” dato che l’intervento dello Stato e le scelte politiche di protezione in questa dinamica si sono rivelate determinanti per l’Ungheria. Chiedetevi perché solo a Bruxelles continuano a brontolare…

@barbadilloit

@rapisardant

Antonio Rapisarda e Ferenc Puskas

Antonio Rapisarda e Ferenc Puskas

Antonio Rapisarda e Ferenc Puskas su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonioBarbadillobcecolbertfminazionalizzazioneorbanrapisardaungheriavittoria

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più